Ecco la modulistica per la registrazione dei contratti di locazione in vigore dal 3 febbraio 2014.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Il codice fiscale per il condominio: guida pratica
La guida pratica all’apertura del codice fiscale per il condominio, che è considerato soggetto diverso da persona fisica.
Valori O.M.I. o perizia di parte?
nella valutazione della congruità di un prezzo di compravendita immobiliare, il giudice può anche tenere conto delle perizie depositate dal contribuente accertato (C.T.R. di Roma)
Le agevolazioni prima casa si salvano se l’immobile si trova nel comune in cui si lavora
la giurisprudenza sulle agevolazioni disponibili a chi acquista la prima casa è semrpe più ricca: ecco il caso del contribuente che acquista l’abitazione nel comune dove si trova il proprio posto di lavoro
La tassazione dei trasferimenti immobiliari dal 1° gennaio 2014
approfondimento sulla tassazione dei trasferimenti immobiliari, dato che cambiano radicalmente i criteri di tassazione: l’applicazione pratica della nuova disciplina fiscale
Cedolare secca: ecco quando non è possibile applicarla
una rassegna dei casi in cui non è possibile usufruire del regime agevolato della cedolare secca
Agevolazione prima casa e residenza anagrafica
i benefici fiscali per l’acquisto della prima casa spettano unicamente a chi possa dimostrare di risiedere o di lavorare nel comune dove ha acquistato l’immobile, in base alle risultanze anagrafiche, senza che a tal fine possano essere prese in consi
L’evasione provata attraverso l’Osservatorio del Mercato Immobiliare
E’ possibile scovare casi di evasione nelle transazioni immobiliari raffrontando i valori dichiarati in atto con quelli registrati dall’OMI.
La notifica degli avvisi di pagamento dell'agenzia, tanti dubbi sugli oneri detraibili, l'IVIE per le multiproprietà estere…
…le comunicazioni all’Enea per i bonus fiscali… le praticissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti per affrontare i casi pratici della vita professionale
IMU sugli immobili merce: chiarita la platea delle esenzioni
con scarso tempismo il Dipartimento delle Finanze ha chiarito come vanno valutate le esenzioni IMU sugli immobili merce delle società immobiliari di costruzione: il caso dei fabbricati ristrutturati
IMU 2013 – seconda rata: tutte le regole su chi deve pagare, come, quando
lunedì 16 scade il termine per pagare il saldo IMU (eccettuati i conguagli relativi a prima casa e terreni agricoli): ecco una piccola guida per affrontare questo (pen)ultimo adempimento IMU relativo al 2013
Certificato APE: bollo e registro si pagano o no?
il c.d. ’attestato di prestazione energetica’ (o APE), da allegare obbligatoriamente al contratto di locazione immobiliare, non sconta l’imposta di registro
La rettifica automatica del classamento catastale
Molti Comuni stanno provvedendo ad una revisione (al rialzo) delle rendite catastali: tale rettifica di classamento automatica è legittima? (Avv. Giuseppe Marino)
Bonus ristrutturazioni: le spese effettuate dall'inquilino
la cessazione dello stato di locazione non fa venire meno il diritto alla detrazione per l’inquilino che ha eseguito i lavori di ristrutturazione e che gode della detrazione ai fini IRPEF
L'imposta patrimoniale sugli immobili detenuti nel Regno unito
date le particolari norme giuridiche sulla proprietà immobiliare nel Regno Unito, pubblichiamo una guida al calcolo dell’IVIE per gli immobili di proprietà di contribuenti italiani
Il valore OMI non basta
quando il Fisco intende rettificare i valori di una compravendita immobiliare, non basta che i valori OMI siano più alti, tali valori vanno valutati sullo stato degli immobili compravenduti (C.T.R. di Roma)
Rent to buy: aspetti fiscali della locazione collegata a successiva vendita
la formula del rent-to-buy (locazione di un immobile ai fini dell’acquisto) sta acquisendo sempre più piede in Italia, però comporta delle particolarità fiscali a cui prestare attenzione, soprattutto dal punto di vista di rischi di elusione fiscale
I contributi al consorzio di bonifica
pubblichiamo un’interessante sentenza che illustra in base a quali presupposti sono dovuti i contributi obbligatori ai consorzi di bonifica (C.T.P. di Cosenza, sentenza massimata da avv. Giuseppina D’Ingianna)
Rimborso ICI vincolato dagli errori catastali: soluzione esperibile in via amministrativa
l’ICI è stata cancellata, tuttavia continua ad esistere il contenzioso già inziato; analizziamo il caso particolare della richiesta di rimborso che nasce dal fatto che i dati catastali dell’immobile erano errati e tale fatto non dipendeva dal contrib
Come provare che la prima casa è di lusso?
per provare che la prima casa è di lusso (ai fini delle agevolazioni d’imposta), il Fisco deve produrre in processo materiale che accerti che l’abitazione presenta le casistiche del lusso (C.T.R. di Roma)
Difficoltà per il pagamento IMU per i contribuenti: che caos!
sta per arrivare dicembre ed ancora non si conoscono i valori su cui si pagheranno i saldi IMU e TARES relativi al 2013
Cessione di cubatura: riflessi fiscali
analisi delle problematiche fiscali (ai fini delle imposte dirette) del contratto autonomo di cessione di cubatura: l’imponibilità per le imprese e per i contribuenti privati
In arrivo anche l'acconto IVIE per gli immobili all'estero
il prossimo 2 dicembre scade anche il termine per il versamento del secondo acconto IVIE, dovuto per gli immobili posseduti all’estero
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza