l’indicazione o meno nell’inventario dell’immobile di tipo abitativo acquistato da un imprenditore individuale condizionerà la possibilità di fruire del bonus fiscale previsto dal Decreto c.d. sblocca cantieri
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Decreto sblocca Italia: la deduzione per acquisto di immobili troppo è soft?
analizziamo come potrebbe funzionare la deduzione IRPEF prevista per i contribuenti che acquistano immobili: dalle proiezioni appare che tale agevolazione rischia di non essere abbastanza pesante per dar fiato al mercato immobiliare
Riduzione del canone di locazione: la registrazione dei nuovi accordi viene esclusa dalla tassazione
la crisi economica sta portando sempre più spesso a ridurre i canoni di locazione, il nuovo decreto Sblocca Italia cerca di semplificare tale aggiornamento al ribasso del canone
Decreto Sblocca Italia: il limite alla deduzione per la costruzione di fabbricati da affittare
analizziamo più in dettaglio quali sono i limiti all’agevolazione fiscale destinata alla costruzione di fabbricati abitativi da adibire a locazione: ecco come quantificare la deduzione e quale è il limite massimo che può raggiungere l’agevolazione, s
Decreto sblocca-cantieri: la deduzione per l'acquisto di immobili residenziali si applica anche alle pertinenze
la nuova deduzione dall’IRPEF prevista dal Decreto “sblocca cantieri” è limitata all’acquisto degli immobili di tipo residenziale ma comprende anche l’acquisto di una pertinenza accatastata ad esempio C/6 acquistata nel periodo oggetto di agevolazion
Decreto “sblocca cantieri”: previsto un bonus fiscale per gli acquisti di abitazioni nuove destinate alla locazione
un congruo bonus fiscale per le persone fisiche che acquistano un’abitazione dai costruttori per poi concederla in locazione con un contratto a canone concordato. E’ questa una delle misure varate con il Decreto dal Consiglio dei Ministri di venerdì
Agevolazioni prima casa: non basta il compromesso per evitare la decadenza
se entro un anno dalla cessione infraquinquennale dell’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” il contribuente non ne acquista uno nuovo da adibire ad abitazione principale, consegue la decadenza dal beneficio fiscale, anche se entro tale
Dichiarazione dei redditi delle locazioni non percepite: che fare se l’inquilino non paga?
Quando l’inquilino è moroso, il proprietario si trova il problema della gestione delle locazioni non percepite nella determinazione dell’IRPEF dovuta; questo caso di dichiarazione genera sempre tanti dubbi.
Locazioni di immobili e alternatività IVA-Registro
il trattamento impositivo indiretto delle locazioni di fabbricati strumentali e le deroghe al principio tradizionale di alternatività IVA-registro
Agevolazioni Prima Casa: lo sfratto dell'inquilino non è causa di forza maggiore
In caso di mancato trasferimento della residenza, lo sfratto ritardato consapevolmente non costituisce causa di forza maggiore che darebbe comunque diritto a godere delle agevolazioni prima casa.
Ipoteca non iscritta su immobile conferito in un fondo patrimoniale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza le modalità con cui Equitalia dovrebbe procedere per iscrivere ipoteca sui beni del debitore e per agire su immobili conferiti in un fondo patrimoniale
Bonus mobili 50% max 10.000 euro: esclusi PC e TV vediamo quali sono i beni agevolati
le agevolazioni IRPEF per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici non si possono utilizzare per l’acquisto di personal computer e televisori; elenco analitico dei beni agevolabili
La CTU sul valore del terreno
in caso di contestazione del valore di acquisto di un terreno edificabile, la CTU è solo uno dei mezzi istruttori a favore dei giudici, non è uno strumento di prova obbligatorio (C.T.R. di Bologna)
Il valore della perizia di parte
se i giudici di merito decidono di dare maggior valore alla perizia giurata di parte rispetto alle valutazioni del Fisco (nel caso in esame la perizia riguarda il valore di un immobile), devono motivare tale scelta decisionale (Corte di Cassazione)
Acquisto della prima casa: le agevolazioni si riallineano, saranno cancellati i riferimenti alle caratteristiche di lusso di cui al DM del 1969
il decreto sulle semplificazioni presentato la settimana scorsa riallinea la disciplina dell’Iva agevolata per l’acquisto della prima casa a quella prevista per l’imposta di registro
L'usucapione di immobili ed i profili fiscali
L’usucapione è un modo di acquisizione della proprietà che richiede una situazione di possesso legittimo e protratto nel tempo: tale modo di acquisto della proprietà immobiliare ha alcuni interessanti ed anomali risvolti fiscali.
Interessi passivi sui mutui: il calcolo della detrazione
nella compilazione di Unico, uno degli importi detraibili più consistenti a favore dei contribuenti è quello relativo agli interessi pagati sui mutui prima casa: pubblichiamo una guida al calcolo corretto di tale detrazione
TASI: l'immobile in comproprietà
se l’immobile è in comproprietà, in caso di inadempienza, il comune potrà rivolgersi indifferentemente all’uno o all’altro soggetto per recuperare il mancato versamento TASI
Stufa a pellet ed IVA agevolata 10%
l’acquisto ed installazione di una stufa a pellet gode di IVA agevolata solo se idonea a riscaldare l’acqua che alimenta il sistema di riscaldamento?
Il Decreto Casa: una rassegna delle novità
il Decreto Casa è diventato Legge il 27 maggio, facciamo il punto sulle novità: le agevolazioni per la cedolare secca, per gli inquilini degli alloggi sociali, il bonus mobili e la IUC per gli italiani residenti all’estero
L'operazione immobiliare fraudolenta infragruppo
analisi di una complessa operazione immobiliare infragruppo che porta il fisco a contestare costi considerati indetraibili (C.T.R. di Roma)
Tutte le novità sul bonus mobili
con l’approvazione del “Piano Casa” sono entrate a regime tutte le novità sul bonus per acquisto mobili: attenzione, l’ammontare massimo di spesa agevolabile non potrà mai superare l’importo di € 10.000,00
Imprese di costruzione: l'esenzione dall'IMU per i fabbricati invenduti
le imprese di costruzione che hanno goduto dell’esenzione dalla seconda rata dell’IMU 2013 degli immobili merce previa presentazione della dichiarazione IMU entro il prossimo 30 giugno
Il condòmino inadempiente
La gestione del Registro dell’anagrafe condominiale prevede molti adempimenti per l’amministratore condominio; ricordiamo che la mancata comunicazione dei dati legittima l’amministratore ad addebitare le spese al condòmino inadempiente.