la Cassazione ha ritenuto legittima la revoca delle agevolazioni prima casa, anche in presenza di un lieve ritardo nel trasferimento della residenza, nel caso di specie soli 7 giorni
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Il valore definito ai fini dell'imposta di registro non vale più come presunzione ai fini delle imposte dirette
il Decreto sulla internazionalizzazione delle imprese nasconde una norma a favore dei contribuenti: per le cessioni di immobili e di azienda, nonché per la costituzione ed il trasferimento di diritti reali sugli stessi, non è possibile presumere un c
Bonus alberghi – pari 30% delle spese -, si parte il 12 ottobre: le istruzioni per accedere
guida analitica alla richiesta del credito d’imposta riconosciuto a chi effettua ristrutturazioni e acquisti di mobili ed attrezzature in aziende alberghiere: ecco l’elenco delle spese per cui è possibile accedere al bonus fiscale
Il classamento catastale è di competenza del giudice tributario
anche le controversie in materia di classamento degli immobili e attribuzione delle rendite catastali sono di competenza del giudice tributario
Troppe operazioni immobiliari chiamano l'abuso del diritto | Sentenza CTR di Firenze
La Commissione Tributaria Regionale di Firenze si esprime su una serie sospetta di operazioni infragruppo di locazione e leasing immobiliare.
Terreni edificabili, piano regolatore e plusvalenza
il TUIR prevede la tassazione quali redditi diversi delle plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni: le particolarià che si hanno a fronte di un terreno astrattamento d
Il mancato incasso di affitti da parte di società, che devono dichiarare ugualmente i ricavi maturati: analisi del problema e possibili soluzioni
il reddito imponibile delle società commerciali viene dichiarato in base al principio di competenza: ciò significa che i componenti reddituali positivi devono essere comunque inclusi nella base imponibile, indipendentemente dall’effettiva percezione;
Accordi di separazione e divorzio: il punto fiscale
una guida analitica ai problemi fiscali che intervengono durante gli accordi di separazione e divorzio: la gestione fiscale delle sistemazioni patrimoniali fra coniugi, il regime IRPEF dell’assegno di mantenimento
Modalità di calcolo dell'IVAFE
Una comodissima slide che riassume e schematizza le modalità di definizione e calcolo dell’IVAFE sugli immobili posseduti all’estero.
Compravendite immobiliari: importanza della nozione dell'impresa costruttrice
la nozione di impresa costruttrice è fondamentale al fine di individuare le modalità di tassazione dei trasferimenti di fabbricati ai fini Iva posti in essere dai soggetti passivi: un riassunto delle regole in vigore
Lavori di ristrutturazione in piccolissimi condominii: per la detrazione fiscale del 50% serve il codice fiscale
affinché le spese di ristrutturazione del condominio possano essere dedotte dai singoli condomini è necessario che il condominio (anche piccolo: due o tre appartamenti) sia titolare di codice fiscale: nel caso in cui le spese siano state sostenute e
Società immobiliari di gestione e detrazione degli interessi passivi
pubblichiamo una corposa sentenza della C.T.P. di Milano che analizza il problema della deducibilità, ai fini del TUIR, degli interessi passivi derivanti da mutui ipotecari relativi ad immobili oggetto della gestione imprenditoriale
La tassazione delle pertinenze
la legislazione fiscale non fornisce alcuna indicazione circa la nozione di pertinenza: ai fini tributari, tutte le volte che sarà necessario verificare preventivamente quali siano i criteri di tassazione di un immobile avente natura pertinenziale si
E' la superifice a definire la casa di lusso
nel calcolo della superficie utile per stabilire se un’abitazione sia di lusso deve computarsi quella relativa ai vani interni all’abitazione, ancorché privi dell’abitabilità
Gli immobili delle ASL producono reddito fondiario?
una recente sentenza di Cassazione risponde ad un quesito interessante per le aziende sanitarie: i loro immobili strumentali producono reddito fondiario?
Compravendite immobiliari: prezzo e valore sono due cose diverse
La differenza tra il valore accertato ed il corrispettivo dichiarato in una compravendita immobiliare non assume di per sé alcuna rilevanza se l’Agenzia delle Entrate non indica al venditore ulteriori elementi posti a base della rettifica del corrisp
Negoziazioni assistite dei coniugi che si separano: le agevolazioni fiscali per i trasferimenti immobliari
i trasferimenti di immobili tra coniugi effettuati nell’ambito di una convenzione di negoziazione assistita, al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimoni
Le operazioni immobiliari infragruppo possono nascondere situazioni di elusione fiscale e vengono messe sotto la lente dal Fisco italiano
un nuovo caso di abuso del diritto relativo ad operazioni immobiliari infragruppo
Bonus prima casa: la Cassazione stringe le maglie sulla "forza maggiore" che permette di usufruire dell'agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
la Cassazione stringe le maglie sulle casistiche di forza maggiore che permettono di usufruire dell’agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
La corretta motivazione per l'attribuzione di una nuova rendita catastale
la Corte di Cassazione ha recentemente stabilito come devono essere motivati gli avvisi di classamento degli immobili a destinazione ordinaria: ecco i principi indicati dai giudici di legittimità
Il valore probatorio della stima UTE e della stima di parte in fase di contenzioso sul valore di un immobile
è noto che, in materia di imposta di registro, il Fisco spesso provvede a rettificare i prezzi di vendita dichiarati negli atti, sulla base di risultanze scaturenti da apposite stime elaborate dall’Agenzia del Territorio: ma queste stime che valore h
La nuova deduzione per gli immobili acquistati e destinati alla locazione
con UNICO 2015 – periodo d’imposta 2014 – fa il suo esordio la nuova deduzione a favore dei contribuenti che hanno acquistato immobili da destinare alla locazione: tutte le regole per utilizzare al meglio tale deduzione IRPEF
L'agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale, e in caso di riacquisto a titolo gratuito di altro immobile
in caso di vendita entro i cinque anni dall’acquisto dell’abitazione acquistata con l’agevolazione ‘prima casa’, quali sono gli effetti fiscali per il contribuente? Vi è possibilità di evitare la penalizzazione fiscale?
Ristrutturazioni edilizie: il caso di due interventi a distanza ravvicinata, quale massimale?
in caso di due interventi di ristrutturazione edilizia sullo stesso immobile effettuati a distanza ravvicinata, in anni consecutivi, è possibili richiedere per due volte la detrazione IRPEF? Con quale massimale?