analisi di un particolare caso di detrazione IRPEF degli interessi passivi per il mutuo prima casa: gli interessi continuano ad essere detraibili anche se il contribuente trasferisce la propria residenza all’estero?
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Se il contribuente contesta il consorzio di bonifica l’onere della prova grava sul consorzio
In caso di contestazione sull’importo richiesto è il consorzio a dover provare che il fabbricato gode dei vantaggi della sua attività.
Una nuova imposta di donazione per i trust?
una recente sentenza della CTP Roma rappresenta forse il punto di svolta in materia di tassazione degli atti istitutivi di trust con dotazione di beni immobili; vediamo perché si applica l’imposta di donazione nella fase iniziale; la compatibilità co
Leasing immobiliare per i professionisti: i vantaggi fiscali
l’acquisto degli immobili strumentali con un contratto di leasing attribuisce ai professionisti il diritto di considerare in deduzione i relativi canoni, in un periodo non inferiore a dodici anni
Agevolazioni prima casa: derogabile il termine di 18 mesi solo per forza maggiore
il contribuente che acquista la prima casa può derogare al termine di 18 mesi per trasferire la propria residenza solo a fronte di ben provate cause di forza maggiore, pena la perdita delle agevolazioni fiscali
Equitalia deve sempre comunicare preventivamente l'iscrizione ipotecaria
a prescindere dal tipo di credito in riscossione, Equitalia DEVE SEMPRE notificare preventivamente al contribuente l’iscrizione ipotecaria per garantire un adeguato diritto alla difesa (C.T.R. di Palermo, segnalata dall’avv. Giuseppe Mappa)
Il Fisco e le esecuzioni immobiliari
Analisi delle norme che presiedono all’esecuzione immobiliare da parte del Fisco: la possibilità d’iscrizione d’ipoteca, le soglie minime di credito per l’iscrizione ipotecaria, la tutela della prima casa, il procedimento esecutivo tributario.
Piccola proprietà contadina: acquisto di terreno agricolo e acquisto di fabbricato strumentale ad uso ricovero attrezzi
l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime di tassazione agevolata applicabile, ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, nell’ipotesi di acquisto di terreno agricolo e di un fabbricato strumentale ad uso rico
La valenza probatoria delle stime dell'Agenzia del Territorio, valenza probatoria di perizia di parte, motivazione e prova, fonte di convincimento del giudice
in caso di contenzioso tributario sul valore degli immobili qual’è l’effettiva valenza probatoria delle stime di valore elaborate dall’Agenzia del Territorio a favore del Fisco?
Il riscatto anticipato del leasing: disciplina ai fini delle imposte sui redditi e ai fini IVA
in caso di riscatto anticipato del leasing in corso quali sono gli effetti fiscali per l’utilizzatore: l’impatto sulle imposte dirette e su quelle indirette (IVA e registro), il caso particolare del leasing immobiliare
Prima casa, IVA e registro pari sono: modificati i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta sul valore aggiunto
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha parificato i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione ‘prima casa’ ai fini delle imposte indirette
IMU: il caso dell'abitazione principale del contribuente residente all'estero
IMU – TASI e tassazione dell’abitazione del contribuente italiano proprietario immobiliare in Italia ma residente all’estero…
L'adeguamento delle rendite catastali non può essere massivo e standardizzato
il comune non può proporre un adeguamento delle rendite catastali che sia massivo e standardizzato senza motivare l’adeguamento per ogni singola unità immobilare che fa parte della zona soggetta a riclassamento (C.T.P. di Lecce segnalata dall’avv. Ma
FISCUS di marzo, le principali novità IVA 2015: fatturazione elettronica, split payment e reverse charge
nel numero di marzo di Fiscus puntiamo il mouse su alcune novità Iva: fatturazione elettronica (che dal 31 marzo diventa obbligatoria anche per chi opera con i Comuni e le altre amministrazioni locali), lo split-payment ed il reverse charge
10 cose pratiche da sapere sul rent to buy
Attraverso il contratto “rent to buy” viene assicurato a chi ha intenzione di acquistare un immobile, la possibilità di conseguire da subito il godimento dell’immobile individuato, con pagamento di un canone periodico e di rinviare ad un momento succ
Il problema dei canoni di locazione non riscossi
I redditi relativi a immobili concessi in locazione concorrono a formare il reddito complessivo indipendentemente dalla percezione, tuttavia è possibile in alcuni casi dedurre dal reddito i canoni di locazione non riscossi.
I terreni posseduti dalle società: questioni fiscali
Una guida approfondita alle problematiche fiscali che riguardano i terreni posseduti dalle società: il reddito degli immobili patrimoniali; detrazione e indetraibilità dell’IVA; cessioni di terreni edificabili; aree non edificabili: IVA e registro; p
Società di comodo, il problema della valutazione degli immobili; suggerimenti pratici, cosa escludere dai calcoli…
la crisi economica ha ridotto nel tempo i ricavi da locazione e questo ha comportato per molte società immobiliari (che hanno in carico immobili a valore di acquisto) il problema di non essere più congrue coi parametri che determinano le società di c
Il riclassamento della rendita è nullo se non motivato
anche la Cassazione conferma che il provvedimento di riclassamento dell’unità immobiliare e riderminazione della rendita catastale è nullo se non è adeguatamente motivato
Le modalità di compilazione e presentazione del modello RLI
La compilazione e presentazione del modello RLI (Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – Contratti di locazione e affitto di immobili) per i fabbricati locati presenta alcuni dubbi: ecco una guida approfondita e ricca di esempi.
Terreni su cui insistono fabbricati ed OIC 16
Il valore dei fabbricati deve essere obbligatoriamente separato dal valore dei terreni su cui insistono: tale obbligo nasconde alcune insidie, anche di tipo fiscale…
Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche: proroga anche per il 2015
fra le tante detrazioni che spettano per i lavori di ristruttrazione immobiliare vi è anche una specifica previsione per gli interventi dedicati all’abbattimento di barriere architettoniche
Rent to buy: la restituzione degli acconti sul prezzo
uno degli aspetti del rent to buy è quello dell’eventuale restituzione degli acconti sul prezzo versati dal conduttore-acquirente in caso di mancato acquisto dell’immobile: le particolari problematiche fiscali di tale restituzione
Rent to buy: il problema della doppia imponibilità dei canoni
L’importo che l’utilizzatore dell’immobile paga periodicamente al proprietario deve essere suddiviso in due componenti: una parte ha natura di canone di locazione e la seconda parte ha natura di acconto del prezzo per la futura ed eventuale compraven