L’indetraibilità dell’imposta per le locazioni abitative, per le attività di affittacamere e di case per vacanze, e in generale quando gli immobili abitativi vengono impiegati in seno a un’attività economica imprenditoriale.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Detrazione dall'IRPEF dell'IVA pagata sull'acquisto degli immobili: il problema delle imprese che ristrutturano
non è corretta l’interpretazione dell’Agenzia Entrate che esclude l’applicazione della detrazione ai fini IRPEF del 50% dell’Iva per gli immobili ceduti dalle imprese che ristrutturano
L'estromissione degli immobili strumentali dell'imprenditore individuale
l’estromissione degli immobili sarà una delle principali opzioni fiscali dell’anno 2016: a seguito richiesta dei nostri lettori pubblichiamo 11 pratiche e schematiche slides che introducono alla normativa ed alle opzioni fiscali collegate a questo ad
Determinazione del valore di un immobile tramite la comparazione con trasferimenti aventi ad oggetto immobili similari
uno dei metodi per valutare la congruità del prezzo di una compravendita immobiliare è quello di confrontare il valore dell’immobile oggetto di controllo con quello di compravendite altri immobili aventi caratteristiche merceologiche similari: tale t
Mutuo per immobile destinato a locazione: quanto si detrae per interessi?
sono arrivati i chiarimenti da parte del Fisco sulla deducibilità degli interessi passivi relativi a mutui contratti per l’acquisto di immobili da destinare, entro il termine massimo di sei mesi, alla locazione
I termini di decadenza per le agevolazioni fiscali derivanti da piani particolareggiati
la crisi che ha investito il settore immobiliare ha rallentato o bloccato (anche per volontà degli enti locali) le fasi di sviluppo di tanti piani particolareggiati: ricordiamo che in tema di decadenza dalle agevolazioni fiscali per fatti sopravvenut
Agevolazioni prima casa: ora lo sfratto ritardato è causa di forza maggiore
Costituisce causa di forza maggiore, idonea a superare il mancato trasferimento della residenza entro il termine di 18 mesi dall’acquisto, il ritardato sfratto dell’inquilino.
L'estromissione degli immobili dell'imprenditore individuale e le differenze rispetto a quella prevista per le società
anche per gli imprenditori individuali è prevista dalla Legge di Stabilità 2016 una norma che agevola l’estromissione degli immobili che fanno parte dell’ambito aziendale: una panoramica delle norme che agevolano tale operazione di autoconsumo ed esa
Acquisto immobili residenziali e cumulo di detrazioni fiscali (50% dell'IVA pagata e 50% IRPEF per posti auto pertinenziali)
la Legge di stabilità ha previsto una serie di detrazioni per incentivare il mercato immobiliare: i risparmi d’imposta su IVA e IRPEF si possono cumulare; vediamo come e perchè e l’esempio dell’acquisto del posto auto pertinenziale
Leasing prima casa: i requisiti sono troppo stringenti
la possibilità di acquistare la prima casa in leasing (come previsto dalla Legge di Stabilità 2016) presenta delle regole di accesso forse troppo stringenti: è riservato ai contribuenti under 35 con reddito non superiore a 55.000 euro
Acquisto prima casa con leasing immobiliare
Per rilanciare il mercato immobiliare la Legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing: le problematiche relative alla detrazione degli interessi passivi sui canoni leasing dall’IRPEF.
Canoni di locazione non riscossi: disciplina tributaria per le persone fisiche
Una guida approfondita alla gestione fiscale della morosità e dello sfratto quale tutela a favore del proprietario per l’IRPEF dovuta sui canoni di locazione maturati se l’inquilino è moroso
Legge di stabilità 2016: la possibilità di assegnazione agevolata degli immobili ai soci
la legge di Stabilità del 2016 disciplina l’assegnazione agevolata dei beni ai soci: si tratta di una previsione sicuramente utile che consentirà a molte società di iniziare o ultimare la fase di liquidazione con meno oneri tributari; ecco come funzi
La solidarietà tributaria nelle compravendite immobiliari
Anche il Comune ha diritto di richiedere l’estensione nei propri confronti del giudicato intervenuto con la sentenza pronunciata tra l’Agenzia delle Entrate e una società privata acquirente di un’area, coobbligata in via solidale con lo stesso comune
Il comodato d'uso: normativa, adempimenti e obblighi
un rapido ripasso della normativa sul contratto di comodato e di alcuni dei relativi adempimenti fiscali tra i quali il pagamento IMU – TASI – TARI, anche relativamente alla casa concessa in comodato a figli e genitori
La prima casa con piscina non è agevolabile
la presenza di una piscina è uno dei requisiti per definire la prima casa cosiddetta ‘di lusso’ che non gode di agevolazioni fiscali al momento dell’acquisto.
Accertamento con adesione: imposta di registro e valore per le imposte sui redditi
Il valore definito ai fini dell’imposta di registro in sede di accertamento con adesione dall’acquirente non può assumere rilevanza probatoria ‘autonoma’ ai fini dell’accertamento della plusvalenza IRPEF in capo al venditore.
Bed & breakfast e affittacamere: aspetti contabili e fiscali
Guida alla gestione contabile e fiscale delle attività di bed & breakfast e affittacamere; tali attività sono sempre più diffuse sul territorio e presentano interessanti particolarità per la corretta tenuta della contabilità
Il giro di vite contro gli affitti in nero
la revisione del sistema sanzionatorio riguarda anche i redditi da locazione (anche quelli soggetti a cedolare secca): ecco come aumentano le sanzioni in caso di reddito da affitti non dichiarato
Voluntary disclosure e gestione degli acconti IVIE
la procedura di Voluntary disclosure impone ai professionisti una certa attenzione anche alla gestione del secondo acconto relativo ad Unico 2015: il caso dell’IVIE
Affittacamere: quando il B&B diventa attività imprenditoriale
L’attività di bed & breakfast non prevede un’importante struttura organizzativa, tuttavia bisogna far attenzione alle formalità che sorgono se il titolare deve assumere la qualifica di imprenditore.
Il concetto di prima casa a fini IMU per i residenti all'estero
i contribuenti italiani che vivono all’estero possono scegliere la ‘prima casa’ da esentare dalle imposte locali se possiedono più di un immobile
La donazione dell’immobile sorregge la legittimità del sequestro preventivo
il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, punisce con la reclusione colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle Imposte Dirette o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare comples
Il costruttore di immobili può essere un contribuente privato o deve essere titolare di partita IVA?
è soggetto passivo IVA o contribuente privato il costruttore di appartamenti in un solo corpo di fabbricato, che successivamente vende gli stessi?