analisi del caso dell’assegnazione agevolata di un bene acquisito in leasing: quali sono le problematiche particolari dell’operazione? Come si definisce la base imponibile IVA? E il periodo di monitoraggio?
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
Agevolazioni prima casa e unità immobiliari attigue
l’acquisto di due immobili attigui non fa perdere il diritto alle agevolazioni prima casa, sempre che sussistano gli altri requisiti di legge
La tassazione sugli affitti (canoni di locazione) delle case vacanze e dei bed & breakfast
siamo ad inizio estate, il momento adatto per ricordare come avviene la tassazione delle attività di locazione (volgarmente chiamata affitto) di case per le vacanze: il bed&breakfast, la casa vacanze, le locazioni occasionali, la possibilità di usufr
Le agevolazioni per la piccola proprietà contadina spettano anche se non segnalate
le agevolazioni per l’acquisto di terreni che arrotondano la piccola proprietà contadina spettano anche in assenza di comunicazione preventiva al Fisco da parte del contribuente
Immobile di lusso: è rilevante la superficie utilizzata
sta ripartendo il mercato immobiliare e ridiventa importante la definizione di prima casa agevolabile: in questo articolo analizziamo come la superficie utile conta per definire se l’immobile è di lusso o meno
Assegnazione immobili: il problema della base imponibile IVA
come definire la base imponibile dell’operazione ai fini IVA in caso di assegnazione agevolata di un immobile ai soci
L’acquisto della prima casa in leasing: i rischi connessi all’operazione
L’acquisto della prima casa in leasing (previsto dalla Legge di stabilità 2016) può essere estremamente conveniente dal punto di vista fiscale, tuttavia il contratto può nascondere alcune pillole avvelenate per l’acquirente: analisi delle convenienza
Le agevolazioni prima casa, se dipendenti dal luogo di svolgimento dell’attività, devono essere richieste in atto
la richiesta dei benefici fiscali per la prima casa deve essere corredata dall’istanza relativa al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa, se tale luogo è alternativo alla residenza dell’acquirente
Compravendite immobiliari, prezzo-valore e potestà accertativa
Analisi delle preclusioni alla potestà accertativa del Fisco in caso di compravendite immobiliari che avvengono utilizzando la liquidazione dell’imposta di registro col meccanismo del cosiddetto ‘prezzo-valore’.
Fiscalità immobiliare: i contratti di rent to buy e di leasing immobiliare per privati
Analizziamo due tipologie di contratti immobiliari: il rent to buy ed il leasing immobiliare dedicato ai privati.
Immobili detenuti all’estero da soggetti residenti (quadro RW)
guida al quadro quadro RW – nel presente intervento verrà esaminato il regime impositivo degli immobili detenuti all’estero da una persona fisica fiscalmente residente in Italia: la gestione del quadro RW, il calcolo dei redditi esteri, i fabbricati
MUI – Modello Unico Informatico per la trascrizione delle volture nei registri immobiliari
i professionisti che lavorano alle pratiche di trasferimento immobiliare e trascrizione degli atti nei registri (tra cui i commercialisti quando sono pubblici ufficiali in una procedura esecutiva) devono utilizzare il sistema MUI: attenzione perchè i
IMU e TASI: i beni merce di società di costruzione
l’impresa potrà fruire della detassazione ai fini dell’IMU a condizione che i “beni merce” non siano locati neanche per un solo giorno dell’anno; inoltre è necessario che i predetti fabbricati siano destinati alla vendita…
Consorzio di bonifica e applicazione dei contributi secondo la giurisprudenza di Cassazione
Il consorzio di bonifica è un onere tributario che torna di attualità nel momento in cui arrivano i bollettini di pagamento; proponiamo un ripasso delle sentenze di Cassazione più rilevanti sul contenzioso relativo a questo contributo obbligatorio.
Fiscus di Aprile 2016: la fiscalità immobiliare
la fiscalità immobiliare è un argomento molto sentito sia da imprese e professionisti che dai contribuenti privati: in questo numero di Fiscus puntiamo il mouse sulla fiscalità delle abitazioni con particolare interesse alle agevolazioni fiscali a fa
Assegnazione immobile al socio: il problema della prelazione a favore dell'inquilino
In caso di assegnazione di bene immobile locato ad un socio, l’inquilino ha diritto alla prelazione? Attenzione a questa casistica che può pesare nelle scelte strategiche relative a questa operazione.
Gestioni immobiliari e società di comodo
le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle
Assegnazione immobile ai soci: valutazioni pratiche di convenienza
l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, prevista dalla legge di Stabilità del 2016, potrebbe essere molto conveniente: proponiamo alcune prime ipotesi sugli effettivi risparmi d’imposta in attesa dei necessari chiarimenti del Fisco sull’operazione
Reverse charge in edilizia: aspetti generali introduttivi
l’operatività del reverse charge comporta l’emissione della fattura senza applicazione dell’IVA da parte del cedente/prestatore con l’indicazione della norma di riferimento e la dicitura ‘inversione contabile’: ecco un’introduzione a tale istituto ne
Assegnazione beni ai soci: i profili delle imposte dirette
in queste pratiche 35 slides analizziamo le problematiche fiscali che riguardano l’assegnazione di beni ai soci: le modalità di calcolo della plusvalenza e la definizione del regime fiscale agevolato
Il leasing immobiliare: la disciplina fiscale per imprese e professionisti
Analisi delle norme fiscali che regolano la deducibilità degli acquisti di immobili tramite contratti di leasing: la semplificazione delle norme sulla durta minima del contratto; la diversa disciplina della deducibilità per imprese e professionisti;
Una pertinenza può essere condivisa cioè destinata a servizio di più unità immobiliari
è possibile l’esistenza di pertinenza fiscalmente ‘condivisa’, destinata, cioè, a servizio di più unità immobiliari, ciascuna appartenente a un diverso proprietario; la definizione catastale e quella fiscale di tale specifica tipologia di pertinenza
Assegnazione agevolata immobili ai soci e valore del bene ai fini IVA: ecco la soluzione dei dubbi sul costo da considerare
la base imponibile ai fini Iva relativa agli atti di assegnazione agevolata di immobili ai soci segue le regole ordinarie previste per l’IVA e non sarà possibile determinare la base di calcolo con riferimento ai coefficienti catastali, vediamo invece