La Corte di Cassazione ha affermato che il requisito per fruire dell’agevolazione prima casa è l’inesistenza di altro immobile concretamente idoneo a soddisfare le esigenze abitative dell’acquirente e, in tale ipotesi, vi rientra l’immobile prepossed
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Locazione parziale dell’abitazione principale
Quali sono le implicazioni fiscali della locazione parziale dell’abitazione principale? Si perdono i benefici prima casa ai fini Irpef? Tale reddito va dichiarato?
Donazione di terreno edificabile a parenti e rivendita: continua il lavoro della Cassazione
Continua l’elaborazione giurisprudenziale intorno ai casi in cui il proprietario di un terreno edificabile dona detto bene ad un soggetto interposto (generalmente: un parente stretto) che, a sua volta, rivende il terreno e, così facendo, la plusvalen
Mutuo SAL e agevolazione prima casa
Il mutuo SAL è un contratto di mutuo fondiario assistito da ipoteca col quale la banca concede erogazioni parziali in pre-ammortamento in base allo stato di avanzamento lavori, previa perizia di un tecnico scelto dall’istituto bancario. Il perito acc
Il quadro LC nel modello Redditi Persone Fisiche 2018 – Locazioni brevi
Breve guida al quadro LC del modello Redditi 2018 per l’indicazione dei redditi derivanti dalle locazioni degli immobili da tassare con cedolare secca e delle ritenute subite sulle locazioni brevi ad opera degli intermediari.
Rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni: come valutare la convenienza
Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili. L’imposta sostitutiva deve essere versata, affinché la rivalutazione abbia va
Agevolazioni prima casa: il cambio di residenza decorre dalla data del rogito
In tema di imposta di registro, al fine della fruizione delle agevolazioni prima casa, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, occorre quest’ultimo trasferisca ivi la propria residenza ent
Le rivalutazioni fiscali
Nel corso degli anni, le norme fiscali hanno consentito svariate volte di procedere a una rideterminazione/adeguamento dei valori di determinati asset, posseduti dalle imprese o da soggetti non imprenditori, concedendo così una riduzione delle impost
Contratti d'affitto a canone concordato: serve l'attestazione
Per i contratti a canone concordato l’acquisizione dell’attestazione prevista costituisce elemento necessario ai fini del riconoscimento delle agevolazioni fiscali
Agevolazioni prima casa dipendenti e sede di lavoro
E’ esclusa la possibilità di poter godere delle agevolazioni prima casa nel caso di acquisto dell’immobile nel Comune in cui si svolge attività lavorativa, in caso mancato tempestivo trasferimento della residenza anagrafica preannunciato nell’atto di
Immobili di lusso: anche le verande fanno parte della superficie rilevante
La Corte di Cassazione ha chiarito quali sono i presupposti e le caratteristiche per considerare un immobile di lusso: il caso di una famosa attrice che acquistava da una società un immobile destinato ad abitazione principale, chiedendo l’applicazion
Agevolazioni prima casa: gioca la classificazione catastale, anche se l'immobile è adibito a studio professionale
La Corte di Cassazione, con recente ordinanza, ha confermato che, ai fini dell’agevolazione prima casa, ciò che rileva è la classificazione catastale dell’immobile, e pertanto anche nell’ipotesi che lo stesso sia adibito a studio professionale, non p
Rettifica della rendita catastale: prova all'ufficio
In caso di rettifica della rendita catastale, atto di natura valutativa integrante un atto di accertamento, l’onere della prova incombe sull’Agenzia delle Entrate, ufficio del territorio.
Bonus per ristrutturazioni, mobili e riqualificazione energetica nella Legge di bilancio 2018
Tra le numerose disposizioni che hanno modificato e integrato la normativa tributaria, la legge di bilancio 2018 ha ridisegnato le previsioni riguardanti i “bonus” fiscali concessi ai contribuenti per l’effettuazione di talune tipologie di interventi
Disciplina IVA per immobile da adibire ad affittacamere
In caso di ristrutturazione di un immobile destinato ad attività di affittacamere l’IVA derivante dai lavori di ristrutturazione è detraibile? ricordiamo che per tali attività l’immobile utilizzato può essere catastalmente classificato come civile ab
Non si paga IRPEF su canoni di locazione non pagati da parte di un affittuario fallito
Segnaliamo un caso sempre complicato in tema di dichiarazione dei redditi: vanno dichiarati ai fini IRPEF i canoni di locazione maturati ma non percepiti per morosità del locatario?
Rivalutazione dei terreni: il caso del terreno venduto a prezzo inferiore di quello di perizia
dopo la crisi che ha colpito il valori immobiliari può accadere di dover vendere un terreno ad un valore inferiore rispetto a quanto periziato, con grossi problemi: se non si agisce correttamente si rischia di vanificare l’effettuata rivalutazione e
Per le agevolazioni prima casa vale il rogito
se per godere delle agevolazioni prima casa bisogna effettuare un trasferimento di residenza, questo va compiuto entro un anno dal rogito dell’immobile
Agevolazioni prima casa: l'importanza del ripostiglio (e valutazione del lusso)
nel calcolare la metratura utile per definire se la casa è di lusso è importante anche il ripostiglio; ricordiamo che le case definite di lusso non godono delle agevolazioni prima casa
Il fondo di solidarietà per l'acquisto prima casa: istanze antro il 31 dicembre 2017
i titolari di un mutuo contratto per l’acquisto della prima casa possono beneficiare della sospensione del pagamento delle rate, e non solo della quota capitale, al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà, destinate ad incidere negativamen
Nuova rendita catastale: obbligo di notifica pena l’inefficacia della stessa
l’attribuzione di una nuova rendita catastale da parte dell’ufficio finanziario comporta la notifica della medesima pena l’inefficacia della stessa. L’omessa notificazione dell’attribuzione o rettifica della rendita rende nullo l’eventuale accertamen
Scioglimento di società immobiliare con estromissione SENZA agevolazione fiscale
Cosa accade se una società immobiliare decide di assegnare ai soci i propri immobili dato senza agevolazione fiscale? Valutiamo insieme le problematiche IVA, le problematiche reddituali e l’emersione di eventuali plusvalenze, la trasformazione in soc
La Cassazione fa venir meno le presunzioni fiscali nell’edilizia?
commento ad una recente sentenza della Cassazione che valuta in modo innovativo le presunzioni utilizzate dal Fisco per gli accertamenti immobiliari; gli indizi di anomalie storicamente analizzati sono: prezzi presenti nei preliminari più alti rispet
La nozione di pertinenza ai fini fiscali e tributari
il caso della TARI gonfiata ha fatto sorgere un dilemma che è sottostimato da tempo: la diversa nozione di pertinenza nei diversi ambiti del diritto (codice civile, imposta di registro, IRPEF, tasse locali – fra cui la TARI) – proviamo a offrire un q