Non è possibile avvalersi dei benefici in presenza di proprietà di altro immobile ubicato nello stesso Comune
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Cessione abitazione tra coniugi in separazione: è esente da tributi come l'imposta di registro?
La cessione dell’abitazione tra coniugi in separazione è esente dall’imposta di registro e da altri eventuali tributi?
Per i contribuenti interessati si tratta sempre di una fase estremamente complessa della propria vita. Cerchiamo di fare chiarezza
Riqualificazione Immobiliare: incentivi estesi con l'approvazione del Decreto Crescita
Il Decreto Crescita recentemente convertito presenta tantissime novità. In questo articolo puntiamo il mouse sugli incentivi alle riqualificazioni immobiliari.
Il settore delle costruzioni affronta una fase complessa e necessita ancora di incentivi
Rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni alla luce della Legge di Bilancio 2019
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto una ulteriore possibilità di rivalutare i valori dei terreni (agricoli, edificabili e lottizzati) e delle partecipazioni societarie (non quotate) possedute all’1/1/2019 al di fuori dell’attività d’impresa. Facc
Pertinenza prima casa: il caso dei terreni
In assenza del requisito della “graffatura” al bene principale agevolato, è possibile estendere il regime di favore c.d. “prima casa” al terreno?
Quali sono le caratteristiche che deve avere un terreno per poter essere considerato pertinenza di una c
L’aliquota IVA nella costruzione di capannoni – con allegati codici Ateco
Proponiamo un’analisi delle problematiche IVA che riguardano la costruzione di capannoni. La nostra analisi si concentra sull’aliquota IVA applicabile e sul regime del reverse charge (o inversione contabile) in fase di costruzione di beni strumentali
IMU e TASI: l’assimilazione all’abitazione principale
Il 17 giugno prossimo scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU e della TASI. L’adempimento, come ogni anno, non si profila affatto agevole, per la molteplicità di situazioni che possono verificarsi. Per tale ragione la maggioranza polit
Il quadro A del modello 730/2019: esempi di compilazione
Il Quadro A – Redditi dei terreni – del modello 730/2019 deve essere compilato per l’attribuzione dei redditi, dominicale ed agrario, riconducibili ai terreni del contribuente. Vediamo come si procede alla compilazione del quadro.
Detrazione IRPEF su lavori di ristrutturazione
Per godere del beneficio fiscale della detrazione Irpef per lavori di ristrutturazione di un immobile i lavori non possono essere stati effettuati su un immobile in costruzione, risultando in tal caso come lavori di completamento e non di ristruttura
Negozi in locazione per attività d'impresa: si applica la cedolare secca
L’Agenzia delle entrate ha chiarito l’ambito applicativo della cedolare secca prevista dalla Legge di Bilancio del 2019 per la locazione di negozi (categoria catastale C/1). La novità riguarda esclusivamente i contratti stipulati con decorrenza dal 1
Legge Bilancio 2019 ed estromissione dell'immobile dell'imprenditore individuale
La Legge di Bilancio 2019 ha riproposto le disposizioni in materia di estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale prevedendo il versamento di un’imposta sostitutiva dell’8%. Analizziamo in questo articolo la normativa con es
La cessione del contratto preliminare: aspetti fiscali
La cessione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare è operazione abbastanza diffusa, che comporta alcune interessanti problematiche fiscali. Ci sono state incertezze, nel passato, per l’inquadramento della fattispecie; in questo arti
Guida alla pubblicità immobiliare, ecco come funziona
La direzione centrale “Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare” ha pubblicato la Guida al “Sistema della Pubblicità Immobiliare”, che illustra le principali caratteristiche del settore della “conservatoria” dei Registri immobiliar
Agevolazioni prima casa: separati ma agevolati
La Corte di Cassazione va ad innovare rispetto ad un precedente orientamento il proprio parere sull’agevolazione “prima casa” in caso di trasferimento dell’immobile in favore del coniuge in virtù di una modifica delle condizioni di separazione e prim
Conferimento di immobile in fondo patrimoniale e reato di sottrazione fraudolenta
L’immobile conferito in un fondo patrimoniale potrebbe rappresentare un indice di reato di sottrazione fraudolenta. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza
Effetti della mancata risoluzione del contratto di locazione
Affinchè la risoluzione anticipata di una locazione abbia efficacia contro l’Agenzia è necessario che l’interruzione del rapporto sia registrata. La intervenuta risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del locatario, unitamente alla c
Locazione di negozi: la cedolare secca e analisi dei possibili comportamenti elusivi
La legge di Bilancio 2019 ha esteso l’applicazione della cedolare secca ai contratti di locazione dei negozi e delle botteghe aventi categoria catastale C/1. In tale ipotesi, ove le parti lo riterranno conveniente, si potrà scegliere, in luogo dell’a
Immobili commerciali e cedolare secca per il 2019: le nuove opportunità
La legge di bilancio 2019 ha introdotto alcune novità in materia di applicazione della cedolare secca agli immobili commerciali classificati nella categoria catastale C/1 – Negozi e botteghe – e alle relative pertinenze locate congiuntamente; l’unità
Cessione di fabbricato da demolire e cessione di terreno: sono equiparabili ai fini delle imposte dirette?
Ai fini delle imposte dirette l’Agenzia delle Entrate può equiparare la cessione di fabbricati da demolire alla cessione di terreno edificabile? Ai fini delle imposte indirette il trattamento è quello specifico per il bene trasferito, immobile, mentr
La scissione con assegnazione dei contratti di leasing immobiliare
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato il tema della scissione con assegnazione di contratti di leasing immobiliare. Ha avuto modo di chiarire che tale assegnazione risulta essere fiscalmente neutra. Si tratta di una indicazione assolutam
La nullità del contratto registrato con canone inferiore al reale
Se il contratto di locazione di un immobile non viene registrato entro il termine di 30 giorni, si verifica un’ipotesi di nullità. Ordinariamente, la nullità può però essere sanata, con decorrenza “ex tunc”, mediante la registrazione tardiva). Se inv
Rapporto dei Dati Statistici Notarili
Rapporto dei Dati Statistici Notarili: i dati del I° semestre 2018 evidenziano che le compravendite aumentano del 10%, anche se i prezzi scendono…
Interventi edilizi senza autorizzazione: novità
Pubblicato l’elenco (non esaustivo) delle principali opere di edilizia libera, realizzabili senza Cila o Scia. E’ diventato operativo il glossario unico per l’edilizia recante l’elenco delle opere per le quali non sarà necessario il titolo edilizio,
Agevolazione Prima Casa anche per chi ha un immobile non abitabile nello stesso Comune
La Corte di Cassazione allarga i confini dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa ed ammette la spettanza del beneficio anche laddove l’acquirente possegga un’altra abitazione – non agevolata – nello stesso Comune in cui intende effettuare l