In caso di cessione della prima casa entro i 5 anni dall’acquisto agevolato, il contribuente per non perdere il diritto all’agevolazione deve comprare un nuovo immobile, non basta la sottoscrizione di un contratto preliminare.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
L’acquisto di due immobili attigui non fa perdere le agevolazioni prima casa
nell’ipotesi di acquisto di due unità immobiliari attigue adibite ad un’unica abitazione principale del contribuente, con caratteristiche non di lusso, è possibile richiedere le agevolazioni prima casa
La disciplina dei contatti di locazione: il rent to buy e le detrazioni IRPEF
In questo intervento puntiamo il mouse su:
1) il contratto di rent to buy, con le problematiche connesse alla gestione dell’acquisto a rate dell’immobile;
2) le casistiche relative alle diverse possibilità di detrazioni IRPEF per i canoni di locazion
L’accertamento con adesione può essere richiesto anche per definire l’imposta di registro
l’istituto dell’accertamento con adesione è utilizzabile anche in caso di verifiche e controlli ai fini dell’imposta di registro
Casa di lusso e principio del favor rei
vale il principio del favor rei ai fini sanzionatori per gli immobili di lusso in riferimento all’agevolazione fiscale prima casa (a condizione che il provvedimento sanzionatorio non sia divenuto definitivo)?
Cedolare secca: disciplina dei contratti di locazione
Puntiamo il mouse sul regime della cedolare secca: i casi in cui è possibile applicare il regime agevolativo, gli obblighi contrattuali, gli adempimenti da seguire, l’eventuale remissione in bonis per le opzioni tardive.
Cessione gratuita al Comune di aree edificabili in esecuzione di un piano di lottizzazione
la cessione gratuita al Comune di aree edificabili effettuata nell’esercizio d’impresa in esecuzione di un piano di lottizzazione non è componente positivo di reddito e non è
imponibile ai fini IVA
La disciplina dei contratti di locazione
un approfondimento tratto dalla nostra circolare settimanale: la disciplina dei contratti di locazione con le principali caratteristiche giuridiche (durata, forma…) e di tassazione del relativo reddito; contratti transitori, contratti per studenti u
Assegnazione beni ai soci: Bignami della Circolare
Un utilissimo Bignami della circolare dedicata all’assegnazione dei beni ai soci, per chiarire alcuni punti fiscalmente oscuri dell’operazione: la gestione delle riserve, le plusvalenze e minusvalenze, le problematiche IVA.
La cessione di volumetria paga l'IVA?
la cessione di volumetria o di cubatura rappresenta il trasferimento di un diritto assimilabile a quelli reali immobiliari di godimento: è soggetta ad IVA?
Il consorzio di bonifica questo sconosciuto
Sono tantissimi i contribuenti che pagano il consorzio di bonifica ma sono pochi quelli che conoscono la normativa relativa a tale imposizione; in questo articolo di sei pagine la analizziamo: obblighi di versamento, piani di bonifica e obblighi del
Agevolazioni prima casa e problemi durante la ristrutturazione dell'immobile
la demolizione e ristrutturazione, che si prolunga oltre il termine di legge, non è esimente al mancato trasferimento della residenza e, pertanto, in caso di mancato trasferimento il contribuente perde il diritto alle agevolazioni prima casa
Maggior valore ad un terreno? Non bastano le stime dell'UTE
in caso di contestazione di maggior valore ai fini dell’imposta di registro, il Fisco non può limitarsi a produrre la stima dei valori formulata dall’UTE, deve adattare questi valori alla sistuazione reale del terreno edificabile oggetto di contratto
Per i professionisti conviene acquistare l'immobile in leasing
dall’1 gennaio 2014 il legislatore ha reso più conveniente (dal punto di vista fiscale) per gli esercenti arti e professioni la stipula di contratti di leasing per l’acquisto dell’immobile utilizzato per lo svolgimento della propria attività
Agevolazioni prima casa e favor rei
analizziamo come impatta il favor rei sulle agevolazioni prima casa dopo la variazione del 2014 che ridefinisce i casi di agevolazioni, soprattutto riguardo alle abitazioni di lusso: la modifica normativa dei requisiti oggettivi, pur non incidendo su
Unico 2016: il problema degli immobili locati a inquilini morosi
con la crisi economica è aumentanto il numero di casi di morosità dell’inquilino: come si deve comportare il locatore nella compilazione del modello Unico per evitare di dover pagare l’IRPEF sui canoni di locazione non incassati?
Agevolazioni prima casa: il requisito della residenza va riferito alla famiglia
in tema di imposta di registro e di relativi benefici per l’acquisto della prima casa, il requisito della residenza va riferito alla famiglia, per cui ove l’immobile acquistato sia adibito a tale destinazione non rileva la diversa residenza di uno de
Valore dei mutui contro valore degli immobili
il caso di una società immobiliare cessata che vendeva gli immobili ad un prezzo inferiore rispetto al valore del mutuo richiesto dall’acquirente: in tale caso è stata ritenuta valida la presunzione del Fisco che il vero prezzo di vendita sia pari al
Normativa immobiliare e catastale: chiarimenti del Fisco
Tanti chiarimenti sulla normativa immobiliare a livello fiscale: le problematiche relative ai benefici prima casa, la disciplina relativa ai contratti di locazione, le regole per ravvedere l’omessa registrazione del contratto di locazione, la gestion
La permuta e operazioni permutative: riflessi ai fini IVA
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine alla gestione dell’iva nelle operazioni di permuta, facendo particolare attenzione alle permute immobiliari;il contratto di permuta è sempre un’operazione fiscalmente complessa che rischiede di gestire con a
Estromissione degli immobili strumentali: il comportamento concludente
in caso di estromissione dell’immobile dalla ditta individuale il contribuente deve attuare una serie di atti (compresi i pagamenti) per portare a buon fine l’operazione: in questo articolo analizziamo il comportamento corretto da seguire
Benefici prima casa: la demolizione e ristrutturazione non è esimente al mancato trasferimento della residenza
Il mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi, causato dai lunghi tempi necessari alla demolizione e successiva ricostruzione dell’abitazione acquistata, non costituisce causa di forza maggiore esimente.
Normativa complessa, allora si disapplicano le sanzioni
una sentenza della CT.R. di Roma che, a seguito di un complesso accertamento sul reddito derivante dalle locazioni effettuate da una società immobiliare, disapplica le sanzioni tributarie a fronte di una complessa normativa in materia di locazione e
Il fisco può verificare sul posto se l'immobile è di lusso
il Fisco può richiedere l’accesso all’abitazione del contribuente per verificare dal vivo se l’immobile acquistato con le agevolazioni prima casa ricade nelle casistiche di immobile di lusso