pubblichiamo un riassunto in 27 slides che analizza l’estensione del regime del reverse charge in edilizia: l’appalto ed il subappalto, i nuovi casi di applicazione e di esclusione del reverse charge, i troppi dubbi ancora esistenti
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Il riclassamento catastale deve essere motivato
anche la Corte di Cassazione ha confermato che è illegittimo il riclassamento catastale se manca la motivazione che spiega come è stato determinato il maggior valore dell’immobile
Il reverse charge e le operazioni di completamento degli edifici
la nuova diposizione prevede l’applicazione del meccanismo dell’inversione alle “prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”: tale definizione genera molti dubbi…
Riaperti i termini per rivalutare terreni e partecipazioni
anche per il 2015 la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per fruire della rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni detenute al di fuori dell’attività d’impresa: ecco le regole per aderire
FISCUS di gennaio 2015: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d'azienda, IVA e split payment ed altro…
dedichiamo il primo numero 2015 di Fiscus ad alcune interessanti tematiche in tema di imposte indirette: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d’azienda, IVA e split payment
Rent to buy ed opzione per l'IVA
il contratto di rent to buy sta rivelando inattese difficoltà fiscali in quanto l’orientamento del Fisco è quello di considerare i canoni quali acconti sul prezzo: le imprese costruttrici di immobili dovranno valutare attentamente le problematiche IV
Versamento dell’IMU sui terreni agricoli ubicati negli ex Comuni montani
i nuovi criteri determineranno sicuramente un incremento di gettito anche con riferimento alla normativa in vigore nei precedenti anni. Infatti, l’elenco dell’ISTAT contiene molti Comuni considerati di pianura soprattutto con riferimento all’elenco d
Rent to buy: la tassazione dei canoni di godimento
analisi dell’imposizione fiscale (ai fini delle imposte dirette ed indirette) che subiscono i canoni pagati durante il contratto definito rent to buy; tale imposizione appare spesso scollegata dalla disciplina civilistica che norma il contratto
Il trasferimento del credito IRPEF sulle ristrutturazioni edilizie
la detrazione IRPEF sui lavori di ristrutturazione può essere traferita in caso di cessione dell’immobile ristrutturato: le regole per il trasferimento
Rivalutazione di terreni e partecipazioni: le novità 2015
la Legge di stabilità prevede anche per il 2015 la possibilità di rivalutare fiscalmente il valore di terreni e partecipazioni: ecco le regole in vigore per quest’anno
Piccola proprietà contadina ma grandi problemi ermeneutici: profili interpretativi e tutela del contribuente tra normativa, prassi amministrativa e giurisprudenza
la gestione della piccola proprietà contadina è un campo minato, in quanto le norme agevolative si scontrano con problemi di interpretazione dettati dalla complessità intrinseca della norma: analisi delle problematiche che insorgono nell’acquisto di
Unità abitativa di lusso: le caratteristiche principali ai fini IVA
In quali casi l’unità abitativa sconta l’aliquota IVA del 22% in quanto considerata ‘di lusso’.
L’estensione del reverse charge in edilizia
per combattere il fenomeno dell’evasione dell’IVA la Legge di Stabilità 2015 ha ulteriormente allargato l’applicazione del reverse charge nel settore edile: una rassegna dei nuovi casi di obbligo di inversione contabile
Il riclassamento standardizzato delle rendite catastali: un esito processuale pro contribuente
in attesa della revisione generale degli estimi e delle rendite catastali, ecco un caso processuale – vinto dal contribuente – in cui si contesta l’attribuzione standardizzata di una nuova rendita catastale (C.T.P. di Lecce, segnalata dall’avv. Mauri
La detrazione IRPEF per acquisto immobile: novità 2015
la legge di stabilità 2015 ha allungato il termine (da 6 a 18 mesi) del periodo, dopo la fine dei lavori, entro il quale è possibile acquistare un’abitazione di un fabbricato interamente ristrutturato per fruire della relativa detrazione IRPEF
Il Fisco può riclassificare l'unità immobiliare e riderminare la rendita catastale
se esiste uno scostamento dei valori catastali e quelli di mercato, nonché tra gli indici di rivalutazione della micro-zona in cui è ubicato l’immobile, l’ufficio può eseguire il riclassamento dell’unità immobiliare e rideterminare la rendita catast
Il contratto di locazione non scritto
quali sono le regole che valgono per disciplinare un contratto di locazione che non è redatto in forma scritta?
Disciplina agevolativa per trasferimenti di immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati
i trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, regolarmente approvati ai sensi della normativa statale o regionale, sono soggetti all’imposta di registro dell’1 % e alle imposte ipotecari
La ridotta esenzione IMU per i terreni montani
Le regole che normano l’esenzione IMU per i terreni siti in Comuni montani: analisi delle possibili casistiche. A cura di Fabio Federici.
Aprire un bed-&-breakfast nell’appartamento condominiale
è possibile l’apertura dell’attività di bed and breakfast nell’appartamento sito in un condominio? Occorre oppure no verificare il regolamento condominiale a riguardo, in quanto tale attività non modifica la destinazione dell’immobile?
La forza probatoria dei valori OMI
in caso di accertamento sul valore di un atto di compravendita immobiliare, assumono importanza fondamentale i valori OMI: analisi della loro forza probatoria come presunzione del prezzo minimo di cessione dell’immobile (Giovambattista Palumbo e Fabi
Gli effetti della risoluzione del contratto di donazione di immobile
la problematica scaturisce da un lato dall’incremento di atti di donazione a seguito del calmieramento dell’imposta sulle successioni e sulle donazioni; dall’altro dal fatto che a fronte di questo incremento continua a persistere nell’ordinamento una
La Cassazione pretende la motivazione dell'atto di classamento catastale dall'Agenzia delle entrate altrimenti si ricade nell'illegittimità
è illegittimo il riclassamento catastale che non indica gli elementi necessari per giustificare le ragioni della variazione della rendita della singola unità immobiliare (Maurizio Villani e Iolanda Pansardi)
La definizione di casa di lusso secondo la Cassazione
le ultime dalla Cassazione in tema di agevolazioni prima casa: quando è possibile definire la casa acquistata “di lusso”?