le ultime dalla Cassazione in tema di agevolazioni prima casa: quando è possibile definire la casa acquistata “di lusso”?
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Le semplificazioni fiscali: nel mirino le questioni di interesse nel campo immobiliare e societario
un quadro sinottico delle principali norme di semplificazione fiscale messe in campo dal Governo Renzi, con particolare attenzione al mondo societario ed immobiliare
La conversione del decreto Sblocca Italia: attenzione alle misure anticiriclaggio per le imprese di autotrasporto
il Decreto Sblocca Italia appena convertito in legge non prevede solo importanti misure di fiscalità immobiliare, ma anche un orientamento molto restrittivo per quanto riguarda i pagamenti alle imprese di autotrasporto che devono essere sempre tracci
Agevolazione prima casa: il termine è perentorio
il termine di un anno entro cui l’acquirente che usufruisce delle agevolazioni prima casa deve riacquistare un’altra abitazione da destinare ad abitazione principale è perentorio
Il contratto di rent-to-buy: una panoramica
L’acquisto di un immobile tramite contratto di rent to buy è una operazione molto interessante: ecco una panoramica delle implicazioni civilistiche e fiscali di tale contratto, con esempi
Bene in regime di comunione legale ma intestato ad uno dei coniugi: obblighi dichiarativi
i redditi fondiari di beni oggetto di comunione legale vanno imputati, in parti eguali, ad entrambi i coniugi, anche se il bene immobile risulta formalmente intestato solo ad uno di essi; tale situazione può produrre contenziosi fiscali (l’articolo c
Le detrazioni per lavori di ristrutturazione nella Legge di stabilità 2015
la Legge di Stabilità 2015 prevede prevede la proroga delle maggiori detrazioni relative agli oneri sostenuti per il recupero del patrimonio edilizio, per il miglioramento dell’efficienza energetica e per l’acquisto dei mobili destinati ad arredo deg
La detrazione per l'acquisto di box auto pertinenziale
Spieghiamo come funziona il calcolo della detrazione IRPEF a favore di chi acquista un box auto pertinenziale all’abitazione.
La motivazione dell'atto di classamento catastale
La modifica della rendita catastale di un immobile è un atto tributario che necessita di adeguata motivazione.
Senza contratto di locazione con data certa il Fisco può rettificare il canone
in assenza di scrittura privata avente data certa il Fisco può presumere e rettificare maggiori canoni di locazione non dichiarati
L'impignorabilità della prima casa
la norma che dovrebbe impedire la pignorabilità dell’abitazione principale è davvero funzionale alla tutela dell’abitazione del contribuente?
Rent to buy: la natura fiscale dei canoni
Qual è il trattamento fiscale ai fini IVA dei canoni corrisposti durante l’esecuzione di un contratto di rent to buy?
Cessione di immobile: il problema di una differenza sostanziale fra valore e corrispettivo
il fisco, dopo aver accertato ai fini dell’imposta di registro un maggior valore relativo agli immobili oggetto di cessione, utilizza non di rado il medesimo valore al fine di presumere la realizzazione di una plusvalenza ai fini Irpef
Decorrenza della nuova deduzione per l'acquisto di immobili destinati alla locazione
uno dei principali provvedimenti del decreto Sblocca Italia è quello di prevedere una deduzione nel caso di acquisto di immobile da destinare successivamente alla locazione: da quando sarà operativa questa deduzione?
TASI ed immobili in multiproprietà
domani scade il termine per il pagamento TASI; analisi di un ultimo caso che genera forti dubbi: come si gestisce il pagamento per gli immobili posseduti con la formula della multiproprietà?
TASI: separazione e divorzio
uno dei punti che più frequentemente ha dato luogo a dubbi interpretativi per il calcolo della nuova TASI riguarda i casi in cui l’immobile sia occupato da un altro soggetto: analisi del caso dell’immobile assegnato all’ex coniuge
Rent-to-buy: le novità IVA
il ‘rent to buy’ sta diventando una forma contrattuale sempre più comune per l’acquisto di un immobile: il decreto Sblocca Italia ha modificato la disciplina IVA sui canoni pagati per il godimento dell’immobile
TASI: pagano anche le società immobiliari sui fabbricati invenduti
la normativa sulla TASI, a differenza dell’IMU, prevede che siano assoggettati a pagamento anche gli immobili merce invenduti posseduti dalle imprese di costruzione, anche se resta ferma la possibilità per i Comuni di azzerare completamente l’aliquot
Contratto di donazione o compravendita con riserva di usufrutto successivo: il regime fiscale
La vendita di un immobile separando nuda proprietà ed usufrutto è un contratto sempre più utilizzato, tuttavia la costituzione di un usufrutto può portare a particolarissime casistiche fiscali.
TASI ed immobile locato: la comunicazione del proprietario all'inquilino o utilizzatore (con facsimile)
La gestione della TASI può comportare problemi nel caso in cui una quota della tassa sia a carico dell’inquilino-utilizzatore: proponiamo un facsimile di comunicazione che il proprietario deve inviare per comunicare all’utilizzatore i dati ed obbligh
Il nuovo bonus fiscale per l’acquisto di immobili
le persone fisiche, non imprenditori o professionisti, che acquistano di un’abitazione per poi affittarla, in presenza di tutte le previste condizioni, hanno diritto ad una deduzione dal reddito complessivo IRPEF pari al 20% del prezzo di acquisto de
Rent to buy, locazione con patto di promessa vendita: disciplina legale, IVA, imposte sui redditi, aspetti contrattuali
Il decreto “Sblocca Italia” tenta di innovare il mercato immobiliare italiano introducendo nell’ordinamento giuridico la disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, prevedendo un elevato livello di tute
La prima casa non deve mai essere espropriata!
le riforme alla normativa sulla riscossione dei tributi stanno cercando di dare una sempre maggior tutela alla casa d’abitazione del contribuente: si stanno riducendo drasticamente le casistiche in cui Equitalia può procedere all’esproprio dell’abita
IRPEF ed imposta di registro pari non sono
se un contribuente definisce un atto (nel caso in questione compravendita di terreni edificabili) ai fini dell’imposta di registro, tale definizione non può da sola motivare un accertamento ai fini IRPEF (C.T.R. di Roma)