Il contribuente può scegliere di registrare la modifica contrattuale per comunicare la riduzione della base imponibile ai fini del calcolo dell’imposta di registro (se dovuta) e delle imposte dirette (irpef o cedolare secca).
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Quote di SRL cadute in successione
Quando cade in successione una quota di SRL, quali sono le implicazioni fiscali? Come si calcola il valore della quota
La base imponibile relativa alle quote sociali di una s.r.l. è determinata assumendo il valore del patrimonio netto della società r
Riduzione o sospensione unilaterale del pagamento del canone di locazione
In questi giorni di crisi, molti conduttori di immobili ad uso diverso da quello abitativo, ovvero quelli adibiti normalmente ad uso commerciale, stanno tentando di ridurre o sospendere il pagamento del canone di locazione originariamente convenuto c
Riduzione del canone di locazione: tra virus, diritti, obblighi e facoltà
Nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, cui ha fatto seguito il rallentamento o il blocco momentaneo di molte attività, ci si interroga sulla possibilità di ottenere una riduzione degli importi pattuiti nel contratto di locazione
Dichiarazione di successione e registrazione dei contratti di locazione: la Circolare n. 8/E
L’Agenzia delle entrate ha fornito il suo parere rispondendo ad una serie di quesiti relativi all’applicazione del Decreto Cura Italia.
Le risposte hanno interessato i temi che hanno dato luogo ai dubbi più rilevanti scaturiti dalle disposizioni di p
Sospensione adempimenti ai tempi del CoronaVirus: la registrazione dei contratti di locazione
L’articolo 62 del Decreto Cura Italia prevede la sospensione degli adempimenti tributari diversi dai versamenti con scadenza compresa nel periodo 8 marzo – 31 maggio 2020. Il successivo comma 5 dispone che i predetti adempimenti, una volta terminato
Agenzia delle Entrate sconfessata: legittima la vendita di un terreno a prezzo inferiore rispetto a quello affrancato
La Cassazione a Sezioni Unite ha finalmente posto fine a una interpretazione assurda da parte dell’Amministrazione Finanziaria che si trascinava dal 2002. Si trattava del trattamento da riservare alle vendite di terreni plusvalenti, già rivalutati, a
Gli incentivi per la valorizzazione edilizia
Il decreto crescita ha voluto dare un contributo significativo al settore edile che, da parecchi anni, langue, e speriamo che non diventi un malato cronico dell’economia nazionale.
Orbene, si è pensato di ridurre il carico fiscale nell’acquisto di in
Ipoteca su beni di un fondo patrimoniale: iscrivibile in presenza di debiti tributari
L’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dal codice civile, sicché è legittima solo se l’obbligazione sia strumentale ai bisogni della famiglia o se il titolare del credito n
IMU: le (rilevantissime) novità fiscali 2020
La legge di bilancio 2020, nel riorganizzare la tassazione comunale sugli immobili, in un’ottica di razionalizzazione del sistema, ha ridefinito alcuni profili dell’Imu e disposto l’abrogazione della TASI (tassa sui servizi indivisibili).
Più specifi
Legittimità del metodo comparativo
La Corte di Cassazione si esprime confermando la legittimità del metodo comparativo per la rettifica del valore di cessione di un terreno.
Bonus facciate: i chiarimenti delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito una delle principali novità introdotte nella legge di bilancio 2020 in merito alle nuove detrazioni per gli interventi finalizzati a recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici: il bonus fac
Il trattamento fiscale dell’acquisto di un immobile strumentale è legato alla categoria catastale
All’atto dell’acquisto, un immobile è un bene strumentale dell’attività esercitata, solo se già accatastato in idonea categoria catastale.
Vediamo il caso dell’acquisto di un immobile accatastato in A/3 con l’intenzione di tramutarlo successivamente
L’attribuzione o la vendita dell’immobile nella separazione coniugale
In caso di separazione coniugale la destinazione della casa coniugale è uno degli argomenti più discussi.
In questo articolo analizziamo i riflessi fiscali, sia ai fini delle imposte dirette che indirette, dell’assegnazione o della vendita della casa
Bonus edilizia: attenzione ai condomìni unipersonali
Parti comuni e pertinenze dettano le regole per le detrazioni: nell’ambito delle agevolazioni fiscali nel settore edile, il concetto di parti comuni o parti condominiali, riveste particolare importanza. Il caso dei condomìni unipersonali. A cura di L
Gli alloggi sociali dell'ARCA (ex IACP) sono esenti dal pagamento dell'IMU
Il presente approfondimento, attraverso una ricognizione sul piano temporale della normativa consolidatasi nell’ultimo trentennio tanto in tema ICI quanto in tema di IMU e una disamina dei più recenti approdi giurisprudenziali, si pone l’obiettivo di
IVIE e IVAFE anche per Trust e società semplici
Legge di Bilancio 2020 ha introdotto una novità in relazione ai soggetti obbligati al versamento delle imposte patrimoniali estere IVIE e IVAFE.
In breve, facciamo chiarezza sulla questione.
IVIE ed IVAFE: dal 2020 applicabili anche agli enti non commerciali
La Legge di Bilancio 2020 prevede non solo “micro tasse,” la cui applicazione sembrerebbe per il momento rinviata, ma anche sostanziali incrementi dell’imposizione.
In questo articolo analizziamo come dal 2020 anche gli enti non commerciali dovranno
Le locazioni brevi negli aspetti operativi e contabili
Il tema dell’innovazione dell’offerta turistica, nel suo passaggio dall’offerta alberghiera all’offerta para-alberghiera, sempre più diffusa, pone il problema di inquadrare correttamente in ambito civilistico, amministrativo, contabile e fiscale, tut
L'acquisto del diritto di usufrutto nell'attività di lavoro autonomo
Il costo sostenuto per l’acquisto del diritto di usufrutto di un immobile, a tempo determinato, da parte di un professionista, può essere considerato in deduzione ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo. La soluzione si desume da
Il privato che ristruttura e rivende unità immobiliari deve aprire la partita IVA? Reddito d'impresa o reddito diverso?
Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
Detrazione per acquisto immobili da imprese di costruzione o ristrutturazione
L’articolo 16bis, comma 3, del TUIR, prevede una importante detrazione IRPEF per i contribuenti che procedono all’acquisto di fabbricati, ad uso abitativo, ristrutturati.
Cedolare secca in caso di canone di locazione commerciale variabile: si può?
Una previsione contrattuale per la quale il canone di locazione commerciale è variabile in percentuale del fatturato del conduttore blocca l’accesso al regime della cedolare secca?
Bonus edilizio e sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia
Tra gli interventi ricompresi nella manutenzione straordinaria rientrano quelli di sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso.