Ai fini della detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di ristrutturazione, nel riconoscere il diritto alle agevolazioni fiscali anche a vantaggio dei detentori degli immobi
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
La rivalutazione generale dei beni d'impresa
La disposizione esaminata permette di rivalutare i beni e le partecipazioni d’impresa e, al ricorrere di determinate situazioni, l’agevolazione risulta davvero molto interessante, sotto diversi aspetti quali ad esempio la possibilità di aumentare gli
Prima casa: il lusso della zona di gran pregio
Il caso che approfondiamo oggi è quello delle abitazioni di lusso e dell’incidenza che tale qualifica riveste ai fini della fruizione delle agevolazioni per la prima casa.
Bonus sulle facciate solo parzialmente visibili – Risposta al volo
Bonus facciate 90% per quelle parzialmente visibili: quali sono i presupposti per la detrazione?
Il caso di un condominio composto da cinque piani fuori terra, tre dei quali (il frontale e i due laterali) sono visibili da strada pubblica, mentre il p
Superbonus 110% sull'edificio singolo senza agibilità e abitabilità: il Fisco lascia la parola all’Amministrazione comunale
L’Agenzia Entrate torna su una questione relativa agli interventi su edifici unifamiliari ribadendo la sua estraneità alle attività volte ad appurarne le caratteristiche tecniche ai fini della fruizione del Superbonus. In particolare ci soffermeremo
Decreto Sostegni bis: proroga in vista per il credito di imposta per canoni di locazione
Proseguendo nell’analisi del decreto Sostegni-bis, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, esaminiamo alcune delle misure in corso di introduzione, in primis ci soffermeremo sul credito di imposta per canoni di locazione.
Superbonus 110%: abitazione unifamiliare divisa in particelle catastali – Risposta al volo
Nel caso di unica abitazione residenziale unifamiliare, suddivisa in più particelle catastali, è possibile usufruire del Superbonus 110%?
Bonus facciate e interventi sulle persiane
E’ possibile usufruire del bonus facciate per interventi eseguiti solo sulle persiane? Vediamo il parere del Fisco su tale dubbio
Locazioni brevi e adempimenti dichiarativi: soluzioni e casi pratici
Con decorrenza dal 01/06/2017, si è resa operativa la particolare disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni stipulati da persone fisiche al di fuori dell’eserc
Superbonus 110% per opere su muro di contenimento in condominio – Risposta al volo
Superbonus 110%: è possibile usufruirne per opere sul muro di contenimento in condominio?
Condhotel: cos’è e quali sono le norme che lo regolano
Cos’è il Condhotel? Si tratta di un tipo di struttura turistica poco conosciuta, ma dalle grandi possibilità… Esaminiamo le norme di legge statale che lo hanno introdotto e il vincolo di destinazione delle strutture ricettive.
Bonus facciate legittimo anche se l’immobile è su via privata ma ad uso pubblico
In caso di interventi effettuati su tutto il perimetro dell’involucro esterno di una palazzina con affaccio in parte su una via interna ma a uso pubblico, possono i condòmini usufruire del bonus facciate su tutto il perimetro esterno oggetto del lavo
Rivalutazione del valore delle partecipazioni e dei terreni: è sempre conveniente?
La Legge di Bilancio 2021 consente di rivalutare il valore di partecipazioni e terreni detenuti alla data dell’1/1/2021.
La redazione ed asseverazione della perizia, nonché il versamento dell’imposta sostitutiva, pari all11% dell’intero valore rivalu
Sismabonus e Superbonus: sono compatibili?
È possibile fruire del sismabonus o del superbonus anche nel caso di interventi su immobili oggetto nel passato di contributi pubblici per la ricostruzione successiva.
Ai fini della verifica del limite di spesa ammesso alle detrazioni occorre conside
Imposta di registro: il maggior valore non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette: ecco gli ultimi aggiornamenti dalla Cassazione.
Agevolazioni prima casa: la sospensione dei termini non include la detrazione per interventi di ristrutturazione
La disciplina dell’agevolazione per l’acquisto della prima casa prevede, di fatto, una concessione provvisoria al momento della registrazione dell’atto, unita all’assunzione di determinati impegni e condizioni, dichiarati davanti al notaio.
Vediamo c
Superbonus 110%: requisiti di potenza dell'impianto fotovoltaico – Risposta al volo
Quali sono i requisiti di potenza che un impianto fotovoltaico deve avere perché possa usufruire del Superbonus 110%?
Superbonus e General Contractor che svolge attività di coordinamento senza corrispettivo
La figura del general contractor è fra quelle che rientrano fra i costi deducibili per l’agevolazione del Superbonus 110%?
Valori OMI rafforzati per rettificare i ricavi
Come prova dello scostamento tra i valori dichiarati nelle compravendite immobiliari e quelli realmente incassati, possono essere utilizzati indizi gravi, precisi e concordanti, che possono essere costituiti anche dai valori OMI, dalle risultanze ban
Superbonus su edifici non in condominio – Risposta al volo
Un altro caso che suscita particolare interesse quando si parla di interventi di ristrutturazione edilizia con parziale demolizione: il superbonus 110% per gli edifici non in condominio. E’ ammissibile o no?
Spese di manutenzione del terreno, asfaltatura del piazzale – Risposta al volo
Il caso di oggi riguarda una società che ha un fabbricato strumentale di proprietà, circondato da un piazzale di pertinenza che utilizza per scarico e carico e per parcheggi.
La società decide di asfaltare l’intero piazzale: come va considerata tale
Superbonus: i lavori effettuati sull’edificio dall’unico proprietario
La Legge di Bilancio 2021 è intervenuta sul Superbonus 110% consentendo la maggiore detrazione anche sulle spese sostenute su immobili posseduti da un unico proprietario. Ma a quali condizioni? …e come è opportuno gestire gli interventi agevolati che
Superbonus 110 spese sostenute tra 2020 e 2021: spetta l’agevolazione se i lavori sono iniziati prima?
L’intervento di demolizione e riscostruzione iniziato nel 2019 (quindi prima del decreto Rilancio) ma ancora in corso nel 2020 permette di godere del nuovo superbonus del 110%?
Superbonus e general contractor: il Fisco chiarisce definitivamente i dubbi
Non sono ammessi al superbonus del 110% i costi del general contractor che rientrano nell’attività di mero coordinamento mentre sono detraibili, invece, le spese pagate dal contribuente a un contraente generale che offre in un unico contratto i servi