Possono spettare i benefici prima casa anche in presenza di altra casa situata nello stesso comune? L’assenza di espresse eccezioni alla norma ha causato il sorgere di giurisprudenza di legittimità, che ne ha ammesso la possibilità in presenza di det
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Mandato a vendere e agevolazione prima casa
Ai fini della sussistenza dei presupposti per agevolazione prima casa, il mandato a vendere, pur se accompagnato dal conferimento del potere rappresentativo, non determina il trasferimento, in capo al mandatario, della proprietà del bene da alienare,
Cessione bonus edilizi: finalmente dal Fisco i chiarimenti sulla responsabilità solidale
Sono finalmente arrivati gli attesi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle nuove disposizioni, introdotte dal decreto Aiuti bis, che hanno limitato la responsabilità solidale tra cedente e cessionario/fornitore ai soli casi di dolo e colpa grav
Bonus barriere architettoniche: spetta anche per i soggetti che operano in regime di impresa
Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla norma, il Fisco precisa che, se l’edificio esiste già, nulla osta alla fruizione, da parte del soggetto IRES, della detrazione fiscale del 75% per le spese documentate e sostenute dal 1° gennai
Terreno da agricolo ad edificabile: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Il riconoscimento dell’edificabilità di un’area a destinazione agricola determina importanti passaggi in contabilità e bilancio, con notevoli implicazioni fiscali.
Analizziamo le modalità di valorizzazione dei terreni in bilancio e le deroghe ai prin
Credito locazioni 2022 e il limite dei ricavi
Un piccolo ripasso per il credito d’imposta dedicato alle locazioni di fabbricati non abitativi per il primo trimestre 2022 destinato alle imprese del settore turismo, uno dei più colpiti dall’emergenza Covid
Trattamento dei contributi relativi ai terreni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha confermato che i contributi a fondo perduto e le altre agevolazioni riferibili ai terreni su cui insistono i fabbricati sono, sotto il profilo fiscale, da trattare alla stregua dei contributi in cont
La casa coniugale nella separazione o nel divorzio
L’assegnazione della casa coniugale scopre un aspetto fragile della separazione o del divorzio: i figli e il loro habitat familiare. Soprattutto quando questi sono minori, la legge stende il suo manto di protezione che abbraccia il coniuge collocatar
La dimostrazione del 30% del Superbonus per le villette entro il 30 settembre
Come noto, il Superbonus per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti e autonome può essere fruito per le spese sostenute dall’1.7.2022 fino al 31.12.2022, a condizione di avere effettuato entro il 30.9.2022 lav
Eliminazione delle barriere architettoniche: l’agevolazione spetta anche agli immobili delle imprese
E’ consentito beneficiare della detrazione per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, prevista dal decreto Rilancio anche per gli interventi riguardanti immobili posseduti da società non utilizzati direttamente ma destinati alla l
Superbonus sugli immobili unifamiliari: attenzione alla scadenza del 30 settembre
In vista della scadenza del 30 settembre vediamo alcune possibili indicazioni pratiche per dimostrare che l’avanzamento dei lavori da Superbonus sulle villette unifamiliari ha superato il minimo del 30%.
Credito di imposta per il riacquisto della prima casa: nuovi chiarimenti dall'Agenzia Entrate
Il credito d’imposta può ritenersi spettante anche nei casi di acquisto della nuova abitazione mediante appalto, e di acquisto di immobili in corso di costruzione.
La legittima motivazione dei DOCFa
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attri
Errata od omessa compilazione del quadro RB in presenza di contratti di affitto
In merito alla cedolare secca sugli affitti facciamo chiarezza su alcuni possibili dubbi in tema di sanzioni in caso di omessa o errata compilazione del quadro RB della dichiarazione dei redditi.
Immobili delle società ammessi al Superbonus: l'Agenzia Entrate perde la bussola
Torniamo sul caso di lavori agevolabili col Superbonus effettuati su immobili di prorietà di società: quali sono gli sconti fiscali possibili?
Puntiamo il mouse sugli immobili in locazione o comodato a persone fisiche e quelli di proprietà delle soci
Migliorie su beni di terzi in ammortamento solo fino alla prima scadenza contrattuale e non anche periodo del possibile rinnovo
I costi di manutenzione straordinaria su immobili condotti in locazione devono essere dedotti sulla base della durata della locazione, non tenendo conto del possibile periodo di rinnovo
Fine della convivenza di fatto e decadenza dall'agevolazione prima casa
L’esigenza di agevolare fiscalmente una soluzione idonea a garantire l’adempimento delle obbligazioni che gravano in occasione della cessazione del rapporto di coniugio non riguarda anche l’ipotesi di crisi delle convivenze di fatto.
Vero è che i nuo
Superbonus e IVA indetraibile
L’IVA indetraibile costituisce una componente del costo degli interventi ammessi al Superbonus, ma la determinazione di quella indetraibile da pro rata richiede il calcolo del conguaglio di fine anno.
Agevolazioni prima casa e ritardi amministrativi
Si possono perdere le agevolazioni prima casa per inerzia amministrativa?
Il mancato trasferimento della residenza del contribuente a causa delle lungaggini burocratiche, dipese da inerzia amministrativa, possono configurare causa di forza maggiore?
Bonus facciate e indicazione dello sconto in fattura: discutibile parere del Fisco sulla indispensabilità
In mancanza di norme sulla speciale detrazione nota come bonus facciate, che offrano una soluzione all’errore commesso, non è possibile dare alla fattura una valenza costitutiva del diritto.
Nel caso di specie, il fornitore aveva emesso, una fattura
Bonus prima casa under 36 in dichiarazione dei redditi
Il Decreto Sostegni bis ha disposto che, a favore dei soggetti che compiono meno di 36 anni nell’anno di acquisto della prima casa di abitazione, qualora la cessione sia soggetta ad IVA, è attribuito un credito d’imposta pari all’IVA corrisposta in s
Superbonus: sostituzione di serramenti, chiusure oscuranti, installazione di schermature solari
In caso di sostituzione impianto termico (con installazione della pompa di calore) e sostituzione di serramenti, delle chiusure oscuranti, e installazione delle schermature solari spetta l’accesso al superbonus?
Superbonus e immobili utilizzati per esercizio dell’impresa, arte o professione
Per il diritto alla fruizione del Superbonus, gli immobili devono appartenere alla c.d. sfera privatistica delle persone fisiche, al di fuori dell’esercizio dell’impresa, arte o professione. Una recente circolare dell’Agenzia Entrate fa (poca) luce s
Agevolazioni prima casa su immobile in corso di costruzione: il trasferimento della residenza
Quali condizioni consentono di beneficiare delle agevolazioni previste per l’acquisto della prima casa, in particolare i termini entro i quali va effettuato il trasferimento di residenza: il caso dell’immobile in corso di costruzione…