La costruzione di un immobile adibito a pertinenza dell’abitazione principale consente di fruire delle agevolazioni fiscali per ristrutturazione edilizia e sconta iva 4%, anche se costruito in un momento successivo.
Cerchiamo di capire i vantaggi fis
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Bonus 75% eliminazione barriere architettoniche
La Legge di Bilancio 2022 riconosce una detrazione dall’imposta lorda per le spese sostenute per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
Tale age
Locazione parziale dell’appartamento prima casa: riflessi su redditi 2023
La locazione parziale dell’abitazione principale consente di beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo prima casa, ma vediamo a quali condizioni, e di mantenere l’esenzione dall’IMU.
Superbonus e ristrutturazioni: detrazioni in capo al familiare convivente non intestatario dell’immobile
Come vanno gestite le detrazioni da superbonus, o agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie, in caso di lavori pagati da soggetti conviventi non intestatari dell’immobile.
Superbonus 110: errata indicazione codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni. Errore sostanziale?
In materia di superbonus 110% e sconto in fattura, nel caso di errore nella fattura e nella comunicazione all’Agenzia delle Entrate, la sanzione applicabile è quella che punisce l’utilizzo di un credito d’imposta esistente in violazione delle modali
Opere su beni di terzi e detrazione IVA: si va verso le Sezioni Unite
Saranno probabilmente le Sezioni Unite della Cassazione a valutare se sia consentito il rimborso dell’IVA assolta per interventi su immobili di proprietà di terzi dei quali si abbia la detenzione.
Superbonus: i chiarimenti dal Fisco su quoziente familiare e lavori in condominio
Facciamo il punto su alcuni dei chiarimenti arrivati in tema di superbonus: la detrazione del 90% per gli immobili unifamiliari dipende dal calcolo del quoziente familiare, che presenta alcune criticità. Uno sguardo anche alla prosecuzione nel 2023 d
E’ non spettante il credito da cessione del superbonus utilizzato prima della maturazione
L’Agenzia ha affermato che, nell’ambito normativo del superbonus 110%, l’errata indicazione del codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni rappresenta un errore sostanziale, ma che può essere sanato prendendo a base la sanzione per cre
Il Fisco tenta di chiarire meglio il Superbonus per il 2023
Le Entrate tentano di mettere ordine alla vicenda legislativa del Superbonus; vediamo quali sono i commenti dell’Agenzia in merito agli ultimi interventi: in particolare quando spetta ancora la detrazione del 110% e quando la detrazione si riduce.
Cessioni di immobili esteri, gratuite o onerose. Aspetti fiscali
Esaminiamo le principali problematiche fiscali connesse al caso di cessione di immobili esteri di proprietà di cittadini italiani.
In particolare, ci soffermeremo sulle ipotesi di cessione onerosa, le imposte indirette e quelle dirette, e poi sulla c
La permuta immobiliare
Analisi del contratto di permuta immobiliare. Quali sono le particolarità fiscali? Si ricorda che, tra privati, la permuta immobiliare ha un trattamento fiscale di particolare favore…
Estromissione agevolata dell’immobile all’imprenditore: fatturazione e aspetti operativi
Mercoledì 31 Maggio scade il termine per l’estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale: vediamo come va gestita la fatturazione dell’operazione: la definizione corretta della base imponibile e la data della fattura
Redditi 2023: bonifico errato nelle ristrutturazioni edilizie agevolate
Con la presente trattazione andiamo a vedere come poter ovviare al classico caso del contribuente che voglia fruire delle detrazioni fiscali ma che effettua un bonifico fiscale con riferimenti normativi errati.
L’incentivo per la riqualificazione immobiliare
La riqualificazione degli immobili è sicuramente uno degli obiettivi importanti di ogni governo, e a maggior ragione ora, con la questione delle case green portata avanti dalla UE. Il settore immobiliare, tra l’altro, ha un positivo effetto indotto d
Cessione di beni immobili strumentali in regime di esenzione: meccanismo del pro-rata e rettifica della detrazione
Torniamo sull’IVA relativa alla cessione dei fabbricati strumentali: vediamo come una cessione in regime di esenzione impatta sul meccanismo del pro-rata IVA e rettifica della detrazione.
Detrazione relativa bonus mobili: un percorso non sempre agevole
Il modello Redditi 2023 non presenta numerose novità rispetto allo scorso anno.
In generale si dovrà tenere conto delle proroghe delle detrazioni relative ai bonus edilizi e della possibilità di fruire ancora del cosiddetto “bonus mobili”.
Assegnazione agevolata immobili: incroci pericolosi fra IVA e registro
Vediamo un caso di attenzione particolare dell’assegnazione agevolata dei beni immobili ai soci: quello dell’alternatività fra IVA e imposta di registro. Attenzione perché a seconda dell’incidenza di queste imposte l’operazione potrebbe risultare est
La detrazione rinforzata per l’eliminazione delle barriere architettoniche
Una delle novità di cui i contribuenti dovranno tenere conto in sede di predisposizione della dichiarazione dei redditi, e quindi anche del 730 precompilato, riguarda l’incremento della detrazione delle spese sostenute per la rimozione delle barriere
Locazioni brevi: anomalie in sede di tassazione
Analizziamo il caso della tassazione delle (sub)locazioni brevi relative ad immobili concessi in comodato: attenzione alle anomalie!
Ricordiamo che le locazioni brevi che passano tramite intermediario sono soggette a ritenuta e certificazione.
Casa albergo con aliquota IVA agevolata?
Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”, in quanto bene strumentale all’attività d’impresa. Il beneficio dell’aliquota IVA agevolata non spetta agli immobili destinati a “casa albergo”.
Interventi antisismici e recupero del patrimonio edilizio: un unico massimale e i possibili errori
In caso di interventi antisismici, quanto contano le informazioni nell’affidamento al professionista dell’incarico per apposizione del visto di conformità?
La complessità degli interventi di recupero del patrimonio edilizio e la volatilità normativa
Superbonus e cessione dei crediti fiscali: la remissione in bonis dopo la conversione del decreto cessioni
La legge di conversione del Decreto Cessioni ha apportato diverse modifiche al decreto stesso recependo alcune richieste arrivate dalle parti in causa. Una delle novità più interessanti riguarda la remissione in bonis e la sua applicabilità al cosidd
Certificazione SOA e bonus edilizi: le Entrate illustrano le regole
L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla misura introdotta con il cd. decreto Ucraina, che prevede, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali per interventi edilizi, l’affidamento dei lavori di importo superiore a 516mila eu
Certificazione SOA e bonus edilizi: le regole da rispettare
L’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti sulla misura introdotta con il cd. decreto Ucraina, che prevede, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali per interventi edilizi, l’affidamento dei lavori di importo superiore a 516mila eu