Vediamo i nuovi codici tributo resi disponibili per compensare in F24 i crediti relativi al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Superbonus: utilizzo crediti in dieci rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Superbonus: utilizzo crediti in 10 rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Cessione del credito superbonus: per quali interventi è ancora possibile?
Il Decreto blocca cessioni ha eliminato la possibilità di optare per la cessione del credito per tutti gli interventi non ancora iniziati alla data di entrata in vigore del decreto stesso (17 febbraio 2023).
Per tutti gli interventi edilizi rientrant
Decreto blocca cessioni: remissione in bonis e cessioni salve previste dalla legge di conversione
Con il Decreto Blocca cessioni, il legislatore era intervenuto inaspettatamente sulla disciplina della cessione dei crediti imponendo il divieto, dal 17 febbraio 2023, di esercizio delle opzioni per cessione/sconto per la generalità degli interventi
Decreto blocca cessioni: novità sulla responsabilità solidale nella cessione dei crediti edilizi
Il decreto blocca cessioni crediti circoscrive il perimetro della responsabilità solidale del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari, nel caso di operazioni di cessione di agevolazioni indebitamente fruite.
Approfondiamo qual è la docu
Interventi di rimozione delle barriere architettoniche: detrazioni per imprese e professionisti
Esame delle problematiche relative alla gestione contabile dei lavori di rimozione delle barriere architettoniche. In particolare ci soffermeremo sulle detrazioni per imprese e professionisti.
Come trasferire le detrazioni per interventi edilizi in caso di vendita o successione dell’immobile
Nel caso in cui un soggetto subentri per successione legittima nella proprietà di un immobile sul quale il de cuius aveva in precedenza eseguito interventi di recupero del patrimonio edilizio, occorre comprendere, prima di arrivare alla compilazione
La fiscalità degli immobili strumentali in regime d’impresa e nel reddito di lavoro autonomo
Analizziamo la fiscalità degli immobili strumentali e le difformità ed incongruenze fra regime da lavoro autonomo e reddito d’impresa.
Tassazione dei redditi da fabbricati e dei redditi agrari in Riforma fiscale
La riforma fiscale che dovrebbe modificare il nostro sistema impositivo prevede alcuni interventi per i redditi da fabbricati, con la possibile estensione del regime della cedolare secca, e alcuni interventi di revisione dei redditi agrari.
Vediamo
Una proposta fiscale per il mercato immobiliare usato
In questa fase di proposte di riforma tributaria e di saturazione del mercato immobiliare offriamo una nostra proposta di semplificazione fiscale del mercato immobiliare dell’usato.
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio
L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
La mag
Bonus facciate: fattura d’acconto ed esercizio dell’opzione per lo sconto
Analizziamo un interessante parere dell’Agenzia delle Entrate in merito al Bonus facciate e all’esercizio dell’opzione per lo sconto.
Rideterminazione della rendita catastale, atto sempre motivato
L’avviso di classamento dell’immobile, per attribuzione della rendita a seguito di procedura Docfa, deve essere motivato dall’ufficio, tenuto ad indicare i dati oggettivi e la classe attribuita, se diversa da quella richiesta dal contribuente.
L’obbl
Migliorie su beni di terzi e imposte
Esaminiamo la gestione fiscale dei lavori di miglioria sui beni di terzi: come vanno spesati nel reddito d’impresa? Come si detrae l’IVA?
E se alle migliorie è collegata una riduzione del canone di locazione?
Decreto Legge su cessioni Superbonus: l’abbiamo letto bene?
E’ possibile che, se alla data del 16 febbraio 2023 siano state inviate al sistema di interscambio fatture elettroniche riportanti l’annotazione dello sconto in fattura, l’esercizio dell’opzione per lo sconto possa ritenersi esercitato? Cerchiamo ins
Immobile locato ma pignorato: il reddito va dichiarato anche se non incassato
In caso di omessa dichiarazione dei redditi da locazione immobiliare percepiti da un contribuente, in relazione a un immobile pignorato, la conclusione a cui si perviene è che l’immobile e i suoi frutti appartengono al debitore fino al momento dell’e
Stop a cessione del credito e sconto in fattura: alcune riflessioni
Come noto è arrivato lo stop alla cessione del credito e sconto in fattura per i nuovi interventi edilizi legati al superbonus o bonus minori.
Facciamo il punto sulla situazione e vediamo chi ha ancora diritto alla cessione del credito o sconto in fa
Reddito da fabbricati: quando va dichiarato dal nudo proprietario?
Torniamo sul caso del reddito da fabbricato e nuda proprietà parziale del fabbricato: quando il reddito da locazione si attribuisce al nudo proprietario?
Le incongruenze fra TUIR, Cassazione e risposte del Fisco.
Quando la ristrutturazione di immobili diventa attività commerciale
In caso di protratti e strutturali lavori di ristrutturazione di un immobile poi rivenduto, vi è il rischio che l’attività di ristrutturazione diventi commerciale con tutte le conseguenze del caso.
Esclusioni dalla cedolare secca
Analizziamo l’applicazione della cedolare secca, regime che si pone in alternativa facoltativa rispetto al regime ordinario IRPEF vigente per la tassazione del reddito fondiario, e le esclusioni dalla possibile applicazione.
Ecobonus, Bonus Facciate e relativo credito d’imposta: possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile
Si segnala un interessante parere di Agenzia delle Entrate circa la possibilità di conteggiare l’IVA indetraibile ai fini della determinazione dell’Eco Bonus e del Bonus Facciate.
Le agevolazioni fiscali per ristrutturazioni di immobili e successivi trasferimenti
Le quote residue per detrazioni fiscali concesse per lavori eseguiti sugli immobili hanno un trattamento differenziato, nel caso di trasferimento del bene a titolo oneroso o gratuito.
Si evidenziano delle incongruenze poco giustificabili.
Società immobiliari e abitazioni: il reddito
Nel presente articolo si analizza il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, degli immobili patrimonio, quindi abitazioni, locate o meno, posseduti da società commerciali.
Ci sono interessanti nuovi spunti…