Sarà prorogato di tre mesi il termine previsto per realizzare il 30 per cento dei lavori effettuati sulle unità immobiliari dalle persone fisiche, soglia necessaria per avvalersi nel 2022 dell’applicazione della detrazione cd. Superbonus al 110%.
La
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Per conservare l’agevolazione prima casa non basta il preliminare di acquisto di altro immobile
In caso di vendita di un immobile entro i cinque anni dal suo acquisto, per evitare la decadenza delle agevolazioni, occorre comprare, entro un anno dall’alienazione, altro immobile da adibire a propria abitazione principale, non potendosi considerar
Immobile occupato abusivamente: come si trattano fiscalmente i versamenti dell'occupante?
Dopo la scadenza del contratto di locazione, i versamenti che l’occupante sine titulo versa al proprietario dell’immobile sono imponibili, essendo astrattamente riconducibili all’obbligo di pagamento del corrispettivo fino alla riconsegna del bene st
La pregressa fruizione dell’agevolazione prima casa impedisce una nuova agevolazione
Il requisito soggettivo per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione prima casa è quello di non avere usufruito di una precedente agevolazione, anche nell’ipotesi in cui precedentemente ricorreva una ipotesi di decadenza, non contestata dall’Uffi
L’indicazione del CCNL per fruire dei bonus edili (con fac-simile)
La fruizione delle detrazioni e benefici fiscali per gli interventi edilizi è subordinata all’indicazione dei contratti collettivi di lavoro del settore edile nell’atto di affidamento dei lavori nonché nelle relative fatture. Vediamo i chiarimenti…
Detrazione 75% per rimozione barriere architettoniche: massimali di spesa autonomi
Ecco alcune precisazioni in tema di detrazioni IRPEF relative alla realizzazione di interventi volti alla rimozione e superamento delle barriere architettoniche, introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.
Come funziona la detrazione? Quali sono gli int
Realizzazione di un muro di contenimento dell'edificio condominiale e Superbonus
La realizzazione di un muro di contenimento a fini antisismici durante la ristrutturazione di un condominio è agevolato dal Superbonus 110%?
La cessione parziale dei bonus edilizi: i passaggi da seguire
Il Decreto Sostegni ter ha previsto che i crediti derivanti dalla prima cessione/sconto in fattura comunicate all’Agenzia Entrate a partire dall’1/5/2022, non possono formare oggetto di cessioni parziali successive.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarit
Trasferimenti immobiliari esenti nell'ambito degli accordi di separazione
Il mutuo contratto al fine di dare esecuzione agli accordi che costituiscono elemento essenziale e condizione indispensabile per giungere alla soluzione della crisi coniugale ha diritto a beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo, di registro
Bonus edili con DURC di congruità
A partire dal 27 maggio 2022, il riconoscimento dei bonus fiscali e la relativa cessione del credito, per interventi in edilizia, di importo superiore a € 70.000, saranno vincolati, a pena di decadenza, all’applicazione dei contratti collettivi del s
Immobile in locazione per attività professionale: quando si perde la detrazione IVA sulle spese
La Corte di Cassazione ha limitato la detrazione dell’IVA su spese sostenute da un professionista relative alla ristrutturazione dell’immobile di proprietà di soggetti terzi, condotto in locazione e strumentale all’esercizio dell’attività professiona
Agevolazioni prima casa per gli under 36: atto soggetto ad IVA
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Portale Enea aperto agli interventi con fine lavori 2022
E’ operativo il nuovo portale ENEA attraverso il quale trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2022 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali.
Esaminiamo le novità introdotte dal portale e le mo
La tormentata riforma del catasto
I catasti ante unità d’Italia erano patrimoniali, e pertanto colpivano il valore dei beni, non il reddito.
Con l’unificazione dell’Italia ecco arrivare il catasto reddituale, che appunto colpisce quanto il bene può produrre. Questo almeno in linea te
Canoni di locazione commerciale non riscossi o variati
A causa della pandemia si sono create notevoli difficoltà per le imprese (e non solo) in ordine al pagamento dei canoni di locazione.
Di qui, l’esigenza avvertita di ridurre il canone nell’interesse, del conduttore da un lato, e del locatore, per non
Decreto Sostegni-ter: credito d'imposta per canoni di locazione di immobili di imprese turistiche
Il decreto Ristori-ter proroga per i mesi da gennaio a marzo 2022 la possibilità di usufruire del credito d’imposta relativo all’ammontare mensile del canone di locazione di immobili a uso non abitativo destinati allo svolgimento dell’attività indust
Contributo a fondo perduto per riduzione canone abitativo: come fare in caso di indebita percezione
Sono stati introdotti i codici tributo da utilizzare nella restituzione del contributo a fondo perduto per riduzione del canone di locazione non spettante, nonché dei relativi interessi e sanzioni nel modello F24 Elide.
Riduzione canoni di locazione: obblighi di comunicazione e profili accertativi
Fatta salva l’ipotesi in cui l’accordo di riduzione del canone venga formalizzato in un atto pubblico o in una scrittura privata autenticata, non sussiste in capo ai contraenti l’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria la modifica contr
Cessione contratto preliminare: applicazione dell'IVA
La cessione di contratto preliminare di acquisto immobile è soggetta ad IVA? Il caso della cessione in assenza di corrispettivo ma con caparra versata.
Agevolazioni prima casa: dal 1 gennaio 2022 riprendono i termini sospesi a causa della pandemia
Tornano a decorrere normalmente i termini per usufruire delle agevolazioni prima casa: facciamo il punto sulla situazione a inizio 2022.
Agevolazioni prima casa: l'accorpamento di due unità contigue
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di prima casa e in particolare della questione dell’accorpamento di due unità contigue, al fine di stabilire se sia possibile o meno godere delle agevolazioni prima casa.
Bonus locazioni: la nuova detrazione delle locazioni stipulate dai giovani
Via libera alle modifiche del bonus affitti per i giovani: modificata la struttura dell’agevolazione destinata a coloro, con età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti, che si separano dalla famiglia originaria e locano un appartamento (o parte d
Tax credit per il settore turistico: l'estensione al periodo Gennaio – Marzo 2022
Come è intervenuto il decreto Sostegni ter per il settore turistico?
In questo contributo ci soffermiamo sulla riapertura del credito d’imposta per locazioni per il periodo gennaio – marzo 2022.
Detrazione e rimborso dell'IVA per le spese su immobili di proprietà di terzi
Sussiste la chance da parte dell’impresa/società di detrarre l’IVA sulle spese di ristrutturazione dell’immobile che detiene in locazione ma che è di proprietà di terzi?
Sussiste il rimborso IVA, in relazione a lavori effettuati su proprietà altrui