Con il Decreto sostegni ter viene messa in atto una nuova stretta sulla circolazione del crediti fiscali derivanti da interventi edili o agevolazioni Covid 19.
In particolare viene eliminata la possibilità di procedere con ripetute cessioni dei credi
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
La legge di bilancio 2022 rimodula le detrazioni per giovani inquilini
Analizziamo le analogie e le novità previste per la detrazione Irpef prevista a favore dei giovani inquilini che stipulano un contratto di locazione da destinare a propria residenza.
Immobili abitativi delle imprese di costruzione: destinazione dei beni ai soci
SRL immobiliare intende assegnare ai due soci un immobile abitativo e, a riguardo, sta valutando se procedere a mezzo cessione, assegnazione in proprietà, assegnazione in godimento gratuito o locazione.
Esaminiamo i risvolti fiscali delle singole ipo
Legge di Bilancio 2022: l’agevolazione prima casa per gli Under 36 si allunga al 31 dicembre
La legge di bilancio ha prolungato al 31 dicembre 2022 le agevolazioni per gli under 36 che acquistano la prima casa: vediamo le regole….
Ripartono i termini delle agevolazioni prima casa
La Legge di bilancio è intervenuta anche sui termini collegati alle agevolazioni prima casa per i quali erano intervenute numerose sospensioni dettate dall’emergenza Covid: facciamo il punto sulla situazione…
Il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti: come rimediare a un problema del software dell’Agenzia
Ricordiamo che nel 2022 verrà liquidato il contributo a fondo perduto per la riduzione degli affitti; si segnala che in caso di doppia riduzione del canone nel 2020 e nel 2021 (entrambi anni funestati dal Covid) la procedura genera un errore e viene
Modifiche al Bonus Facciate: novità per il 2022
Con le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio è estesa l’applicazione al 2022 del cosiddetto “bonus facciate” per le spese finalizzate al recupero o restauro della facciata esterna di specifiche categorie di edifici, riducendo dal 90% al 60% la
Registrazione del contratto di locazione e costo del ravvedimento operoso
Il ravvedimento operoso della registrazione del contratto di locazione ha un costo diverso in base alle modalità scelte di pagamento dell’imposta.
Agevolazione prima casa: l’abitabilità non è invocabile quale forza maggiore
L’assenza dell’abitabilità non è invocabile quale causa di forza maggiore per il mancato trasferimento della residenza, al fine di godere delle agevolazioni prima casa.
E’ questo, sostanzialmente, il pensiero recentemente espresso dalla Corte di Cass
Banca dati nazionale delle strutture ricettive e immobili destinati a locazioni brevi
Come è noto è al via la nuova banca dati per il contrasto all’evasione nel settore delle locazioni turistiche brevi. Vediamo quali saranno i dati trattati dalla banca dati e alcune note in tema di privacy.
Indennità per anticipato rilascio dell'immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
Bonus facciate: spetta in presenza di fattura pagata ma di lavori non ancora effettuati
Come ogni spesa detraibile conta il sostenimento della spesa, ossia, per i soggetti privati, il suo pagamento.
Una recentissima risposta del MEF ad una interrogazione parlamentare ci dà lo spunto per precisare un aspetto fondamentale nella detrazione
Immobili patrimonio locati dalle imprese
La locazione degli immobili che costituiscono il patrimonio dell’impresa come rileva nella formazione del reddito d’impresa?
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Vediamo come la giurisprudenza di Cassazione si è mossa sulla tassazione della vendita di fabbricati da demolire: anche l’ultima recente sentenza conferma che il fabbricato da demolire non è equiparato ad un’area edificabile.
Agevolazione prima casa: il riacquisto, in Italia, da parte di cittadini italiani residenti all'estero
Alcuni chiarimenti del Fisco in tema di riacquisto di prima casa in Italia da parte di cittadini italiani residenti all’estero.
Per usufruire dell’agevolazione valgono gli stessi requisiti previsti per i residenti in Italia?
Bonus prima casa under 36: condizioni e casi particolari
Il Decreto Sostegni è intervenuto in tema di prima casa estendendo l’agevolazione in favore degli acquirenti di età inferiore ai 36 anni e ISEE non superiore a € 40.000 annui.
Analisi della gestione di alcuni casi pratici di esclusione dall’agevolaz
Operazioni accessorie alla vendita di appartamenti: quale aliquota IVA?
Una impresa di costruzioni intendeva realizzare un complesso immobiliare a destinazione abitativa, attraverso appalto da affidare a terzi; analizziamo la trattazione delle problematiche IVA relativamente alle operazioni accessorie alla vendita di app
Trasferimento di immobile tra coniugi separati o divorziati: basta l'atto giudiziario
La determinazione e la perseveranza di due ex coniugi e la volontà delle Sezioni Unite di Cassazione di ricercare la verità ermeneutica hanno consentito di rispondere al bisogno di giustizia e di solidarietà, in un momento estremamente delicato della
Agevolazioni prima casa under 36: i chiarimenti del Fisco
In tema di agevolazioni prima casa, oggi gli acquirenti under 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro annui si vedono riconoscere una serie di agevolazioni: analisi delle diverse casistiche di applicazione.
Consentito rivalutare solo una parte del terreno edificabile: nuovo orientamento del Fisco
In materia di rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni edificabili si sono avute disposizioni più volte prorogate o riaperte nel tempo.
Soffermiamoci sul valore fiscalmente riconosciuto della parte edificabile.
Non rappresenta un e
Agevolazione prima casa: ulteriori indicazioni sul caso dei coniugi separati – Risposta al volo
E’ possibile acquistare una seconda casa per il coniuge separato senza vendere la prima e senza perdere i benefici delle agevolazioni prima casa?
Al via la banca dati delle locazioni brevi
Al fine di contrastare l’evasione fiscale nel settore immobiliare a breve sarà operativa la banca dati per strutture ricettive, alla quale saranno tenuti ad iscriversi gli operatori del settore. Vista l’importanza della nuova banca dati ai fini dei c
Agevolazioni per la costruzione della prima casa
Gli interventi di ristrutturazione e aumento della volumetria dell’immobile danno diritto alle agevolazioni prima casa?
Il Fisco esamina il caso dei contratti di appalto misti. Quali sono le condizioni per l’ottenimento delle agevolazioni?
Le pertinenze accatastate nella categoria D/10 non scontano le agevolazioni prima casa
Le agevolazioni “prima casa” non possono essere riconosciute con riferimento alle pertinenze accatastate, al momento dell’acquisto, nella categoria D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), in quanto sono agevolabili