Una ordinanza della Cassazione si occupa del caso di detrazione delle spese sostenute per lavori di riqualificazione energetica con installazione di pannelli solari: ha valenza decadenziale la tardiva o omessa presentazione della comunicazione all’En
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
L’estromissione degli immobili strumentali dell’imprenditore individuale in regime semplificato
In ordine ai soggetti ammessi all’estromissione agevolata degli immobili strumentali, va preliminarmente sottolineato come essi siano tutti coloro che assumevano la qualifica di imprenditore alla data del 31 ottobre 2022 e non l’abbiano dismessa alla
Proroga agevolazioni prima casa under 36 e ritorno detrazione 50% per IVA abitazioni ad alta efficienza energetica
La Legge di bilancio 2023 al fine di incentivare il mercato immobiliare ripropone delle agevolazioni già conosciute nell’ordinamento tributario italiano: proroga al 2023 delle agevolazioni prima casa per under 36 e riproposizione della detrazione al
Il valore fiscale della rendita vitalizia o dell’usufrutto temporaneo: casi di irrazionalità. Aggiornamento
La determinazione del valore fiscale di una rendita vitalizia, come pure dell’usufrutto temporaneo, è viziata da irrazionalità; il conteggio pare corretto solo in presenza di un tasso di interesse legale del 5%.
Allo scendere del tasso, si manifestan
Il nuovo Superbonus 90 per cento sulle unifamiliari
La conversione in legge del Decreto Aiuti quater è stata approvata in Parlamento lo scorso 12 gennaio 2023. Tra le varie novità che entrano definitivamente a regime, una delle più importanti è il nuovo superbonus per le unifamiliari.
Il decreto, olt
Cedolare secca o Irpef? Valutazioni di convenienza quando l’inflazione è alta
L’inflazione del 2022 e la sua tendenza a restare alta anche nel prossimo futuro potrebbe indurre i proprietari di immobili a rivedere i loro piani e porre in essere valutazioni sulla convenienza della cedolare secca.
La tassa piatta, pur avendo una
Cessione di immobile ristrutturato: decorrenza del quinquennio
Nel caso di una ristrutturazione edilizia, seguita da una vendita dell’immobile, la eventuale applicazione dell’articolo 67 del TUIR considera sempre, come termine iniziale della decorrenza del quinquennio, l’acquisto originario, a nulla influendo i
Legge di Bilancio 2023: estromissione immobile della ditta individuale
La Legge di Bilancio 2023 ripropone la possibilità di escludere dal patrimonio della ditta individuale, a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 maggio, i beni immobili strumentali posseduti alla data del 31 ottobre 2022, fruendo di un regime fis
Immobili gestiti da una società semplice. Opportunità?
La gestione di immobili in società, attraverso la forma giuridica della società semplice, consente a volte di realizzare vantaggi insperati. Vediamo quali…
Nell’articolo puntiamo il mouse su: tassazione redditi fondiari, reddito dominicale dei terren
Il Superbonus dopo la Legge di Bilancio 2023
Sono tante le novità fra decreto Aiuti quater e Legge di Bilancio 2023, che hanno riguardato il Superbonus del 110%.
Vediamo, tra le varie novità, cosa cambierà per unifamiliari e condòmini e le possibilità di cessione del credito o sconto in fattura
L'agevolazione per il secondo acquisto della prima casa
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa può essere utilizzata, a certe condizioni, anche in presenza di agevolazione già goduta.
In ogni caso si osserva un trattamento discriminatorio per i soggetti già in possesso di abitazione nello stesso c
Ricostruzione in zone terremotate e sismabonus: il superbonus vale fino al 2025
In materia di Superbonus, la proroga al 31 dicembre 2025 della detrazione nella misura ”piena” del 110 per cento delle spese sostenute, riguarda gli interventi ammessi al Superbonus stesso realizzati su edifici residenziali, anche in condominio, o un
Errori nella comunicazione di sconto o cessione di bonus edilizi e remissioni in bonis
Sono state rese disponibili indicazioni riguardanti il caso in cui siano stati commessi errori nella comunicazione di opzione inviata per la cessione o sconto di bonus edilizi, nonchè la questione riguardante la remissione in bonis in presenza dei re
Agevolazioni prima casa: le Sezioni Unite escludono l'abolitio criminis per il lusso
Torniamo sulle agevolazioni prima casa e sul caso di perdita delle agevolazioni per case definite di lusso: in caso di dichiarazione mendace poi corretta non scatta il favor rei.
Redditi da locazione: rebus in caso di comproprietà
Dubbi sorgono per il caso in cui solo uno dei comproprietari abbia sottoscritto il contratto di locazione.
In alcuni casi viene contestata al comproprietario la mancata indicazione nella dichiarazione dei redditi del canone imputabile in base alla q
Decreto Aiuti quater: le modifiche al Superbonus
Dopo una lunga gestazione, il Decreto Aiuti Quater è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 e sono divenute quindi ufficiali le modifiche alla disciplina del Superbonus che hanno generato molta preoccupazione fra gli a
Il canone di locazione a scaletta: aspetti fiscali
Il cosiddetto “canone a scaletta” per gli immobili commerciali ha occupato nel tempo molta giurisprudenza, sia fiscale che civilistica. Dato che è una modalità di determinazione del canone che suscita molto interesse, in questo articolo se ne esamina
La Corte Costituzionale riconosce l'esenzione dall'IMU ai coniugi residenti in comuni diversi
La Corte Costituzionale si è espressa sulla questione del riconoscimenti dell’esenzione IMU ai coniugi residenti in immobili siti in due comuni diversi.
Esaminiamo le conclusioni a cui giunge la Consulta, basandosi sulla nozione di abitazione principa
Revoca della cedolare secca: omessa comunicazione al Fisco sanabile con la remissione in bonis
Un contribuente che intende revocare la cedolare secca che aveva opzionato per contratto di locazione e che ha avvisato solo il conduttore ma non l’Agenzia delle entrate, può ricorrere all’istituto della remissione in bonis e sanare così la comunicaz
Scadenza Superbonus case unifamiliari: come prepararsi al 31 dicembre 2022
Il Superbonus 110% per gli interventi su case unifamiliari e funzionalmente indipendenti sta giungendo al termine: l’agevolazione “piena” cesserà al 31 dicembre 2022 ma restano comunque valide le agevolazioni “ridotte”.
È dunque fondamentale approfon
Ristrutturazioni edilizie: lo stop alle cessioni dei crediti rilancia le detrazioni
Il sostanziale blocco alla cessione dei crediti operato dalle banche , e gli elevati costi di commissione, impongono al contribuente di verificare la vecchia modalità di detrazione delle spese, che passa dalla dichiarazione dei redditi.
In questo int
Annullamento o correzione della comunicazione di sconto o cessione dei bonus edili
La Comunicazione per l’esercizio dell’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito, in alternativa alle detrazioni spettanti per gli interventi edilizi, può essere annullata entro il quinto giorno del mese successivo a quello di invio,
Doppia esenzione IMU prima casa per coniugi costretti a vivere in abitazioni diverse
La Corte costituzionale ha messo la parola fine sulla diatriba dell’esenzione IMU esclusa per i coniugi che sono costretti a vivere in due immobili diversi, senza essere separati: le esigenze fiscali non possono minare il “nucleo familiare”.
Cessione del credito e remissione in bonis: con i codici tributo la disposizione è operativa
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni per il versamento della sanzione dovuta per avvalersi della remissione in bonis, consentita in caso di intempestiva comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura, al p