La legge di Bilancio 2024 introduce importanti novità in materia fiscale, in particolare riguardo alle plusvalenze immobiliari legate agli interventi agevolati dal Superbonus 110%. Questa novità modifica l’ambito di applicazione dei redditi diversi p
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Impatto fiscale delle plusvalenze su immobili con Superbonus vincolati in trust o donati
Come noto, la nuova norma che rende imponibile la plusvalenza relativa agli immobili ristrutturati col Superbonus sta generando notevoli dubbi. Oggi esploriamo il caso degli immobili donati o vincolati in trust: in tali situazioni come si va a determ
Gli immobili dei professionisti e il Fisco
La fiscalità degli immobili dei professionisti appare penalizzante: la deducibilità delle quote di ammortamento nonché dei canoni di locazione finanziaria dell’immobile strumentale è variegata in funzione del suo anno di acquisizione. Quando la deduc
Aperto il portale Enea per gli interventi 2024
Per gli interventi di ristrutturazione in chiusura nel 2024 è aperto il portale Enea per le comunicazioni riguardanti risparmio energetico e bonus elettrodomestici. Guida pratica all’adempimento.
Cessione di immobili post Superbonus: lavori pagati da terzi; da successione, da donazione, bonus non 110%
La normativa sul Superbonus presenta incertezze, ad esempio per quanto attiene ai casi di cessione di immobili con interventi pagati da terzi oppure di provenienza successoria o donativa, o con agevolazioni inferiori al 110%. Le questioni riguardano
L’applicazione dell’IVA alle cessioni di fabbricati abitativi: come inciderà la riforma?
Fra i dubbi che aleggiano sulla fase operativa della riforma fiscale vi è quello dell’IVA relativa alle cessioni di fabbricati ad uso abitativo. Le modifiche allo studio potrebbero incidere sensibilmente sugli attuali criteri di tassazione.
La fine del Superbonus: quanto impatta sulla filiera delle costruzioni
Oltre alle problematiche fiscali ben note, il Superbonus ha avuto un effetto dirompente sul settore immobiliare che ha denotato un boom di investimenti in edilizia. Cosa cambia con lo stop al Superbonus in un quadro di inflazione ancora sostenuta e t
Quando le detrazioni IRPEF cedute all’impresa sono escluse da tassazione
Analizziamo le motivazioni per cui le cessioni di detrazioni IRPEF per le spese edilizie, pensiamo al Superbonus, non configurano componenti di reddito rilevanti fiscalmente.
Acquisto prima casa: la detrazione degli interessi passivi se l’abitazione è occupata da un affittuario
La procedura per recuperare un’abitazione da un conduttore inadempiente non ostacola la detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l’acquisto dell’immobile da parte del (nuovo) proprietario, ma occorre avviare determiante procedure. Vediamo qua
Agevolazioni prima casa: le condizioni per il riacquisto
Per conservare le agevolazioni prima casa, chi vende l’immobile entro cinque anni dall’acquisto, deve acquistare un’altra abitazione e stabilirvi la residenza entro un anno. Un caso di Cassazione conclude per la decadenza dai benefici se non si trasf
Cessione di fabbricato che ha usufruito del Superbonus, due casi particolari: cessione ante termine lavori e accavallamento delle norme
La nuova fattispecie impositiva che prevede una plusvalenza in caso di immobili ceduti dopo una ristrutturazione agevolata con Superbonus continua a generare dubbi. Oggi puntiamo il mouse su due casi pratici che possiamo incontrare nella vita profess
Locazioni brevi, più pesante il regime opzionale della cedolare secca
La legge di bilancio 2024 interviene sul regime delle locazioni brevi assoggettate a cedolare secca, introducendo delle novità in materia di aliquota applicabile, ritenuta fiscale e adempimenti degli intermediari.
Il Superbonus aumenta i casi di imponibilità della plusvalenza da cessione di fabbricati
Ecco un ripasso della norma della Legge di Bilancio per il 2024 che impone, fino al 2035, la tassazione della plusvalenza per la cessione di immobili ristrutturati col Superbonus.
I bonus edili per il 2024
Facciamo il punto sui diversi bonus edili utilizzabili in questo 2024: limitazione del Superbonus per l’anno in corso al 70%; ecobonus, sismabonus, bonus barriere architettoniche ed il caro vecchio bonus ristrutturazioni.
Ristrutturazioni di immobili abitativi: aliquota IVA applicabile
La Corte di Giustizia UE è tornata ad affrontare un tema estremamente scivoloso come quello rappresentato dell’aliquota IVA applicabile alle ristrutturazioni degli immobili aventi destinazione abitativa.
Secondo la Corte di Giustizia UE le caratteris
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Edilizia: confermata la decontribuzione dell’11,50% per il 2024
Confermata, anche per il 2024, la riduzione contributiva dell’11,50% spettante ai datori di lavoro edili. Infatti, il 10 gennaio 2024, nella sezione “Pubblicità legale”, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato reso disponi
Contratto di locazione: senza la registrazione della risoluzione si pagano le tasse sugli affitti
Mancata registrazione della risoluzione di una locazione commerciale: ATTENZIONE! sono dovute le imposte anche sui canoni non percepiti!
Diritto di superficie e altri diritti reali maltrattati: dal 2024 la cessione è sempre speculativa
Dal 1° gennaio 2024 la cessione dei diritti reali sugli immobili è considerata sempre operazione speculativa. In particolar modo per il diritto di superficie, contratto che ha trovato una larga diffusione proprio in questi ultimi anni, soprattutto pe
Decreto Salva spese: le novità sul bonus barriere architettoniche
La disposizione contenuta nel decreto “Salva spese” restringe, dal 30 dicembre 2023, l’ambito oggettivo dell’agevolazione per l’abbattimento delle barriere architettoniche: essa viene limitata agli interventi aventi ad oggetto scale, rampe e l’instal
La nuova tassazione delle cessioni di immobili post Superbonus: altri aspetti
La nuova previsione di operazione speculativa relativa alla cessione di immobili che hanno usufruito del superbonus 110% presenta degli aspetti non del tutto definiti. In questo articolo ne elenchiamo alcuni estremamente critici, ad esempio l’entità
Il Superbonus per Onlus, OdV e APS
Le ONLUS, OdV e APS possono accedere al Superbonus 110% fino al 2025. L’Agenzia Entrate conferma che tali enti, esercitanti attività socio-sanitarie e assistenziali, sono inclusi nell’agevolazione, con applicazione su immobili specifici posseduti o i
Stop a sconto in fattura e cessione del credito anche per le zone terremotate
Il “giro di vite” alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura colpisce anche gli immobili ubicati nei territori terremotati e ricostruiti con criteri antisismici.
Cessione di immobile che ha usufruito del Superbonus: particolarità e problemi applicativi
La legge di bilancio 2024 ha introdotto nuove norme che considerano speculativa la vendita di immobili che hanno beneficiato del superbonus al 110%, se avviene entro 10 anni dalla fine dei lavori. Tuttavia, queste norme presentano ambiguità e problem