Non è possibile avvalersi dei benefici in presenza di proprietà di altro immobile ubicato nello stesso Comune
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Il regime fiscale delle donazioni estere
Non è sempre facile né immediato trovare la corretta applicazione dell’imposta per donazioni fatte all’estero, da soggetto non residente, a favore di un residente. Si deve registrare l’atto? Si deve assoggettare l’atto ad imposte sulle donazioni? Ved
Trasferimento di immobili ai figli in caso di separazione e divorzio
Nell’omologazione di accordi di separazione tra coniugi, spesso, si preferisce trasferire una parte del patrimonio mobiliare o immobiliare da uno o da entrambi i coniugi ai figli.
Ci si domanda se detti passaggi di proprietà debbano o meno usufruire
Il finanziamento dei soci alla società: principio di postergazione e casi contabili
La chiusura del bilancio evidenzia sovente la carenza di liquidità della società e la conseguente necessità di ricorrere al finanziamento dei soci. Analizziamo quindi, con il presente contributo, la disciplina civilistica, contabile e fiscale di ques
La tassazione del trust solutorio
L’inclusione dei trust nei vincoli di destinazione, seguendo una lettura costituzionalmente orientata, non basta a giustificare l’applicazione dell’imposta di donazione o successione, posto che la capacità contributiva in ragione della quale il contr
Cessione abitazione tra coniugi in separazione: è esente da tributi come l'imposta di registro?
La cessione dell’abitazione tra coniugi in separazione è esente dall’imposta di registro e da altri eventuali tributi?
Per i contribuenti interessati si tratta sempre di una fase estremamente complessa della propria vita. Cerchiamo di fare chiarezza
Riqualificazione Immobiliare: incentivi estesi con l'approvazione del Decreto Crescita
Il Decreto Crescita recentemente convertito presenta tantissime novità. In questo articolo puntiamo il mouse sugli incentivi alle riqualificazioni immobiliari.
Il settore delle costruzioni affronta una fase complessa e necessita ancora di incentivi
La cessione del contratto preliminare: aspetti fiscali
La cessione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare è operazione abbastanza diffusa, che comporta alcune interessanti problematiche fiscali. Ci sono state incertezze, nel passato, per l’inquadramento della fattispecie; in questo arti
Guida alla pubblicità immobiliare, ecco come funziona
La direzione centrale “Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare” ha pubblicato la Guida al “Sistema della Pubblicità Immobiliare”, che illustra le principali caratteristiche del settore della “conservatoria” dei Registri immobiliar
Decreto Crescita: incentivi per la riqualificazione immobiliare e proposte
Lo schema di Decreto Crescita appena pubblicato in G.U. – Decreto Legge 30 aprile 2019, n. 34 – prevede incentivi per il mercato immobiliare che andiamo a discutere nel presente articolo avanzando anche altre proposte per aiutare l’edilizia.
La disciplina in tema di riqualificazione ai fini dell'imposta di registro: il punto della Cassazione
La giurisprudenza della Corte è da tempo orientata nel senso di escludere che l’art. 20, Dpr. n. 131 del 1986 sia predisposto al recupero di imposte “eluse”. L’art. 20, ai fini della determinazione dell’imposta di registro, secondo la Corte, impone,
La Cassazione e l’imposizione indiretta sul trust: video
In questa prima pillola video in materia di trust proponiamo un’analisi delle recenti linee di pensiero della Cassazione in tema di imposizione indiretta su questo interessantissimo strumento
Fiscalità indiretta del TRUST alla luce della recente pronuncia della Cassazione
La Cassazione affronta ancora una volta il tema della fiscalità indiretta del trust: con una recente ordinanza si occupa di imposta di donazione ma le conclusioni cui giunge possono essere estese anche alle imposte ipotecarie e catastali alla luce de
I termini di decadenza nelle imposte indirette
Con il presente contributo ci occupiamo specificatamente dei termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro e dell’imposta sulle successioni e donazioni
La riqualificazione degli atti nell'imposta di registro e l’abuso del diritto
L’abuso del diritto è una nozione e definizione generale che ha preso il posto della classica elusione tributaria, accogliendo principi e criteri interpretativi di derivazione comunitaria. Rispetto alla vecchia elusione, l’abuso del diritto si rivolg
Novità in materia di enti del terzo settore
Il mondo del terzo settore, recentemente oggetto di una nuova regolamentazione normativa a carattere generale, si compone di una pluralità di soggetti, genericamente dediti a finalità non lucrative o mutualistiche. Nel presente intervento si riepilog
Il comodato di immobili: principali aspetti fiscali
Il contratto di comodato prevede che una parte (comodante) consegni all’altra (comodatario) un bene mobile o immobile perché questi se ne possa servire per un tempo o per un uso determinato con l’obbligo poi di restituirlo. Il contratto è essenzialme
Ipocatastali fisse nel trust con condanna dell’ufficio alle spese
Una recente sentenza della CTR Veneto ha confermato che nel trust familiare donatorio il passaggio dei beni dal disponente al trustee sconta le imposte ipotecarie in misura fissa e non proporzionale. L’aspetto interessante della sentenza è rappresent
La cessione di quote ad altri coeredi nella comunione ereditaria
La divisione della comunione ereditaria è un momento estremamente complesso perchè va incidere sia nei rapporti fra gli eredi che per i costi fiscali: la divisione della comunione e l’imposta di registro
Fiscalità indiretta del TRUST: ancora una nuova Cassazione
E’ apparsa ancora una nuova sentenza della Cassazione in tema di fiscalità indiretta del trust che assume un particolare interesse, pur presentando dei passaggi poco chiari, in quanto emanata lo stesso giorno di altra sentenza. Vi è contiguità tra le
Conferimento degli immobili con accollo del mutuo appena stipulato a rischio accertamento imposta di registro
Sono vietate ed inopponibili al Fisco le operazioni che, pur non contrastando con alcuna specifica disposizione, sono idonee a procurare un vantaggio fiscale e non possono spiegarsi altrimenti che con il mero intento di conseguire un risparmio di imp
Le tutele dello Statuto del Contribuente non si estendono a terzi e la nuova disciplina in tema di riqualificazione non è retroattiva
Le garanzie previste dall’art. 12 L. 212/2000 sono assicurate esclusivamente al soggetto sottoposto ad accesso, ispezione o verifica, senza estendersi al terzo a carico del quale pure emergano dati, informazioni o elementi utili per l’emissione di un
Il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
La Cassazione ha recentemente ribadito che il maggior valore dichiarato, accertato o definito ai fini dell’ imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
Agevolazioni prima casa: il cambio di residenza decorre dalla data del rogito
In tema di imposta di registro, al fine della fruizione delle agevolazioni prima casa, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell’acquirente, occorre quest’ultimo trasferisca ivi la propria residenza ent