il Fisco non può richiedere ai contribuenti un’imposta di registro diversa da quella applicata agli atti facendo riferimento agli effetti economici delle operazioni, anziché alla loro natura giuridica; la cessione di tutte le quote di una società pot
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Agevolazioni prima casa: il problema delle gravi condizioni di salute
le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore in caso di mancato trasferimento
I giudici continuano a negare il riclassamento automatico delle rendite catastali
segnaliamo una sentenza della C.T.R. di Bari che nega la possibilità di riclassamento automatico delle rendite catastali. Il testo della sentenza analizza il problema delle modalità di riclassamento per microzone
Con due abitazioni non si gode delle agevolazioni prima casa
il possesso di altra abitazione, acquistata con l’agevolazione, pur se inidonea a soddisfare i bisogni abitativi della famiglia, impedisce di godere di nuovo delle agevolazioni prima casa
Imposta di registro: il problema della interpretazione degli atti
l’interpretazione degli atti è una parte fondamentale del calcolo dell’imposta di registro in quanto la tassazione è applicata secondo l’intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda i
Cessione di terreno edificabile da parte dell'imprenditore agricolo: IVA o imposta di registro?
analizziamo un caso che presenta dubbi sulla gestione fiscale: la cessione da parte di un imprenditore agricolo di un terreno edificabile il quale, tuttavia, fa parte dei terreni dell’azienda agricola
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette, neanche per il passato
La Cassazione continua a recepire la norma che prevede la non automaticità dell’accertamento sull’imposta di registro per calcolare eventuali plusvalenze non dichiarate ai fini delle imposte sui redditi.
L'obbligo di registrazione di una sentenza
l’obbligo di registrazione di una sentenza e degli altri atti dell’autorità giudiziaria soggetti a registrazione scatta anche se la sentenza è impugnabile o è stata impugnata (C.T.R. di Roma)
La riqualificazione della cessione di ramo d'azienda vitinicolo
Il settore vitivinicolo è estremamente vitale nel quadro economico italiano. In questo articolo vediamo come il Fisco può riqualificare (ai fini dell’imposta di registro) anche gli atti relativi alla compravendita di aziende agricole.
Associazione in partecipazione: contratto civilistico, effetti fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o di uno o più affari: quali sono gli effetti civilistici di tale contra
La legge Dopo di Noi come strumento per la tutela dei disabili gravi
La legge chiamata ‘Dopo di noi’ ha la finalità di favorire il benessere dei disabili, la loro autonomia e la piena inclusione sociale: tali obiettivi vengono perseguiti con una serie di agevolazioni fiscali, la devoluzione alle Regioni per i programm
Gli effetti sostanziali dei contratti di cessione di ramo d'azienda e conferimento d'azienda – contenzioso sull'imposta di registro
gli effetti sostanziali dell’operazione che prevede il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute nella conferitaria
La riqualificazione dell’imposta di registro
dedichiamo questo articolo al problema della riqualificazione degli atti ai fini dell’imposta di registro: la complessa disciplina antielusiva ed i possibili casi di abuso del diritto, gli obblighi di contraddittorio, la recente giurisprudenza della
I finanziamenti soci: prassi operativa, contabilità e profili fiscali
Riassumiamo le principali criticità riguardanti le operazioni di finanziamento dei soci tra cui il contratto ed il problema dell’infruttuosità, i principi contabili, le scritture contabili, l’impatto fiscale per il socio e la società.
Cessione d'azienda e conseguenze accertative ai fini delle imposte sui redditi
prendendo spunto da una sentenza di Cassazione vediamo i differenti presupposti accertativi ai fini dell’imposta di registro e delle imposte dirette del contratto di cessione di azienda: non esistono automatismi ma solo indizi
Il valore fiscale di un opificio industriale
Sentenza relativa al valore fiscale di un opificio industriale.
Imposta di registro, abuso del diritto e contraddittorio preventivo
partendo da una recente sentenza di Cassazione analizziamo il problema della necessità del contraddittorio preventivo in caso di contastazioni di elusioni fiscale su atti soggetti ad imposta di registro
Il trust e le imposte ipotecarie e catastali – ultime dalla giurisprudenza
il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento e, pertanto, non deve essere assoggettato alle imposte ipotecarie e catastali
Il corretto valore del terreno non ancora edificabile | Sentenza CTR di Bari
il valore di un terreno suscettibile di sviluppi urbanistici in fase di compravendita può generare contenziosi fiscali, in quanto la completa edificabilità di un terreno prevede un iter estremamente comlesso: il valore del terreno va valutato in base
Plusvalenze immobiliari: il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
l’avviso di accertamento con cui l’ufficio determina la plusvalenza in caso di cessione di immobile, sulla base del maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale non è legittimo: le novità interpretative del 2015 tr
Le agevolazioni prima casa: approfondimento
proponiamo un riassunto di 8 pagine della normativa sulle agevolazioni prima casa: i riferimenti, i requisiti che deve avere la prima casa, i casi di decadenza dall’agevolazione, le novità della Legge di Stabilità 2016 ancora da valutare nei loro eff
La gestione delle caparre e degli acconti nell’ambito del contratto preliminare immobiliare
la gestione di un contratto preliminare per la vendita di un immobile: la corretta applicazione delle imposte indirette (IVA e registro), degli acconti di prezzo e caparra prevista dal contratto; una ottima guida di 12 pagina alla fiscalità delle div
Cessione di beni o cessione d'azienda?
la cessione “isolata” di beni funzionali all’esercizio d’impresa è cessione di azienda? I lettori ci hanno segnalo un aumento dei casi di accertamento su questa fattispecie: in questo articolo puntiamo il mouse sulla corretta individuazione dell’oper
La riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci
anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la