Una recentissima sentenza di Cassazione sembra stravolgere i principi noti sul conferimento di beni in trust, in particolare il Fisco ritiene dovuta l’imposta di donazione al momento del conferimento. Proponiamo alcune valutazioni sulla sentenza e su
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Atti plurimi e imposta di registro: la posizione della Cassazione in merito all’irretroattività
Per gli atti antecedenti al 1° gennaio 2018 continua a trovare applicazione la disciplina risultante dalla previgente formulazione dell’art. 20 del D.P.R. n. 131/86, così che in presenza di atti plurimi e funzionalmente collegati, l’imposta di regist
Agevolazioni prima casa dipendenti e sede di lavoro
E’ esclusa la possibilità di poter godere delle agevolazioni prima casa nel caso di acquisto dell’immobile nel Comune in cui si svolge attività lavorativa, in caso mancato tempestivo trasferimento della residenza anagrafica preannunciato nell’atto di
La protezione patrimoniale dei soggetti disabili – La legge sul Dopo di noi
Nel 2018 è entrata in vigore a legge sul “Dopo di noi”, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. La normativa, volta a favorire il benessere, la piena inclusione socia
L'imposta di registro su decreto ingiuntivo: chi paga? | Sentenza CTP Roma
E’ tenuto al versamento dell’imposta di registro derivante dall’emanazione di Decreto Ingiuntivo provvissoriamente esecutivo il soggetto richiedente.
Imposta di registro e abuso del diritto
Prendendo spunto da una sentenza della Corte di Cassazione, proponiamo un’analisi delle norme antielusive contenute nel Testo Unico Imposta di Registro
La motivazione degli avvisi di accertamento catastali
L’indirizzo della Cassazione sulla motivazione degli atti di classamento ed attribuzione di rendita catastale conseguenti a procedura Docfa è andato consolidandosi nel senso che, l’obbligo di motivazione dell’avviso di classamento è soddisfatto con
Immobili di lusso: anche le verande fanno parte della superficie rilevante
La Corte di Cassazione ha chiarito quali sono i presupposti e le caratteristiche per considerare un immobile di lusso: il caso di una famosa attrice che acquistava da una società un immobile destinato ad abitazione principale, chiedendo l’applicazion
Agevolazioni prima casa: gioca la classificazione catastale, anche se l'immobile è adibito a studio professionale
La Corte di Cassazione, con recente ordinanza, ha confermato che, ai fini dell’agevolazione prima casa, ciò che rileva è la classificazione catastale dell’immobile, e pertanto anche nell’ipotesi che lo stesso sia adibito a studio professionale, non p
Imposta di registro e abuso del diritto: le novità legislative
La legge di bilancio 2018 sembra chiudere la vicenda relativa alle contestazioni relative all’abuso di diritto per quanto riguarda l’imposta di registro: proponiamo un’analisi della nuova disciplina antiabuso che sembra essere più ragionevole della p
Per rivalutare il prezzo di una compravendita immobiliare non bastano i valori OMI | Sentenza CTR di Roma
In caso di contestazione del valore di compravendita immobiliare ai fini dell’imposta di registro, il Fisco non può basarsi esclusivamente sui valori OMI (C.T.R. di Roma)
L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda?
L’avviamento costituisce una componente del valore di un’azienda e, tecnicamente, può essere positivo oppure negativo, in relazione alla capacità del bene di produrre reddito in un determinato arco di tempo. A tal fine, deve essere considerato ai fin
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva sulle imposte dirette neanche per il passato
la Cassazione ha ritenuto illegittima la determinazione della plusvalenza ai fini delle imposte dirette sulla base del valore definito dall’acquirente in accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro
Pillole e confetti della Legge di bilancio 2018
un utilissimo riassunto in pillole delle novità introdotte dalla Legge di bilancio per il 2018 e dal precedente decreto fiscale collegato
Caparra: aspetti civilistici e contabili e profili fiscali
La gestione di una caparra, la differenza fra caparra confirmatoria e penitenziale, clausola penale; esempi pratici di registrazione contabile e profili fiscali
Vendita totalitaria di quote sociali e abuso del diritto
La legge di bilancio 2018 riconduce la vendita totalitaria delle quote sociali ai fini dell’imposta di registro nell’alveo della normativa dell’abuso del diritto: vediamo come tale norma interpretativa influisce sui contenziosi in essere e proponiamo
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
La nozione di pertinenza ai fini fiscali e tributari
il caso della TARI gonfiata ha fatto sorgere un dilemma che è sottostimato da tempo: la diversa nozione di pertinenza nei diversi ambiti del diritto (codice civile, imposta di registro, IRPEF, tasse locali – fra cui la TARI) – proviamo a offrire un q
Il trust non paga le imposte ipocatastali – sentenza della CTP di Milano
il conferimento in trust di immobili non è soggetto al versamento delle imposte ipocatastali in quanto non determina alcun trasferimento di proprietà per quanto riguarda i beni segregati (C.T.P. di Milano segnalata dal difensore Ottavio Mansi)
Maggiori plusvalenze IRPEF per contenzioso da imposta di registro: la giurisprudenza si adegua
se l’acquirente (ad esempio di un’area edificabile) ha subìto un accertamento ai fini dell’imposta di registro, definendo il relativo valore in adesione con l’Agenzia delle entrate, il valore così determinato non può rappresentare un elemento presunt
Cessione di licenza taxi come cessione di azienda
la cessione di licenza di taxi equivale a una cessione di azienda, con tutte le consguenze fiscali che comporta: approfondiamo insieme l’emersione di plusvalenze o minusvalenze, la definizione del valore di carico fiscale, la gestione dell’imposta di
Le imposte indirette sul trasferimento oneroso di quote di SRL
quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento
Prima casa di lusso e principio del favor rei
Il principio del favor rei trova un limite soltanto nell’intervenuto pagamento della sanzione, così che colui che ha pagato non può chiedere la restituzione, mentre, anche in presenza di provvedimento definitivo, non è possibile la riscossione delle
Agevolazioni prima casa: abitazione inidonea e acquisto di nuova abitazione
il possesso di altra abitazione, acquistata con le agevolazioni prima casa, pur se inidonea a soddisfare i bisogni abitativi della famiglia, impedisce di godere di nuovo delle agevolazioni prima casa