In caso di cessione di immobile o di azienda, il maggior valore definito ai fini dell’imposta di registro non è applicabile automaticamente alle imposte dirette: ecco gli ultimi aggiornamenti dalla Cassazione.
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto
Iscrizioni al 2xmille per le associazioni culturali entro il 26 aprile
Fino al 26 aprile 2021 é operativo il Portale dei Procedimenti, al fine di consentire l’invio della domanda di iscrizione o di apposita dichiarazione di conferma dei requisiti per accedere all’elenco dei beneficiari due per mille.
Le operazioni straordinarie e la rivalutazione dei beni d’impresa
Il Decreto Agosto ha previsto per le imprese la possibilità di rivalutare i beni materiali e immateriali, nonché le partecipazioni in società controllate o collegate, purché iscritti tra le immobilizzazioni sin dal bilancio in corso al 31 dicembre 20
Recenti principi di diritto in tema di Controlled Foreign Companies (CFC)
Facciamo il punto sulle ultime interpretazioni in tema di Controlled Foreign Companies (acronimo CFC) analizzando la tassazione delle holding estere e la tassazione nominale della società estera.
Il credito d’imposta su beni strumentali nuovi nel 2021 e 2022
La legge di bilancio 2021 attribuisce un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi alle imprese che risiedono nel territorio dello Stato. Facciamo il punto sui soggetti che possono beneficiarne e le tipologie di investimenti coinvolt
Detrazione di alcune prestazioni (mediche e non) un poco particolari e a volte oscure
In vista della prossima dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2020 proponiamo un elenco di prestazioni mediche particolari (quelle non usuali) e vediamo se ricadono fra le detrazioni ammissibili.
L’affrancamento del valore fiscale delle partecipazioni – casi particolari
La Legge di Bilancio 2021 ha riproposto la norma che consente di procedere alla rideterminazione del valore fiscale del valore delle partecipazioni in società, detenute “privatamente” dai contribuenti.
Nonostante si tratti di una normativa nota ai co
Agevolazioni fiscali: interpretazione letterale, analogica, ampliativa
Il 2020, complice l’emergenza Covid-19, è stato l’anno delle erogazioni fiscali per aiutare l’economia reale (e la tendenza sembra interessare anche questo inizio di 2021). Appare opportuno focalizzarsi sui principi generali delle norme, della prassi
Contabilizzazione della rivalutazione dei beni e rilevazione nel bilancio d’esercizio
Analisi dei metodi di rappresentazione della rivalutazione dei beni nel rispetto del valore netto contabile da ripartire lungo la vita utile dell’immobilizzazione. In questo articolo illustriamo, con tanti esempi pratici, le scritture contabili post
Caparra confirmatoria e penitenziale: Sentenza n. 501/2021 CTP Lecce
Segnaliamo una recente sentenza della CTP di Lecce che analizza il problema della eventuale tassazione IRPEF della caparra penitenziale incassata a fronte della mancata esecuzione di un contratto.
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Luci ed ombre della società semplice – parte 2
In questa seconda parte del nostro intervento sulle società semplici puntiamo il mouse sulle problematiche fiscali inerenti la tassazione dei dividendi e sul particolare caso della società semplice estera.
Trasferimento della residenza verso l’estero: imposizione in uscita o exit tax
Le disposizioni in materia di imposizione in uscita (c.d. exit tax) rispondono alla logica di garantire a ciascuna giurisdizione il diritto di assoggettare a tassazione tutta (e solo) la ricchezza che in essa si è generata: in estrema sintesi, viene
Separazione coniugale: la regolazione patrimoniale è esente da imposte?
L’Agenzia delle Entrate rimedia una sconfitta in Cassazione, in ordine all’esenzione da tasse ed imposte, disposta dall’art. 19, della L. 74/1987, sul regolamento patrimoniale tra coniugi in sede di separazione, così come in sede di divorzio.
Con ram
Proventi da fondi esteri e compliance
Analizziamo il caso di un contribuente che ha ricevuto dall’Agenzia delle Entrate una lettera di compliance in cui si evidenzia una anomalia relativa alla mancata indicazione nella dichiarazione nei redditi anno d’imposta 2017 di proventi relativi a
Comunione legale: la sentenza di scioglimento è esente dall’imposta di registro?
La sentenza che scioglie la comunione legale tra gli ex coniugi va esente dall’imposta di registro? Tutti gli atti collegati alla separazione/divorzio dei coniugi sono esenti senza più distinzione tra atti necessari o stipulati in occasione di tale e
Legge di Bilancio 2021 e Bonus Verde: focus sull’agevolazione
Il bonus verde: cos’è e come funziona? L’intervento dell’ultima Legge di Bilancio 2021 proroga tale agevolazione a tutto il 2021. In questo articolo vediamo quali sono gli interventi agevolabili
Diventa attività d’impresa la locazione breve di oltre 4 appartamenti
A decorrere dal 2021 il regime fiscale agevolato delle locazioni brevi è riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta.
Negli altri casi tale attività si presume svolta
La tracciabilità delle spese sanitarie – Risposta al volo
Facciamo chiarezza su una questione su cui alcuni hanno avanzato dubbi: un nostro utente ci chiede se ai fini della tracciabilità delle proprie spese sanitarie occorre conservare estratto conto della carta di credito con cui ha effettuato il pagament
Detassazione degli aiuti Covid
Con l’approvazione del Decreto Ristori è stata introdotta la detassazione di tutte le misure agevolative introdotte a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi conseguenti alla lotta contro la pandemia da Covid-19.
Per la concreta applicazione d
Novità per il 2021 sul cuneo fiscale IRPEF
Nel tentativo di ridurre il costo del lavoro la legislazione italiana tenta ogni anno di intervenire sul famigerato cuneo fiscale; nel decreto Milleproroghe trova spazio l’estensione al 2021 della detrazione IRPEF per i lavoratori dipendenti con redd
Tassazione delle plusvalenze su beni, aziende e partecipazioni
La tassazione delle plusvalenze prevede aspetti complessi. In questo articolo analizziamo il concetto di plusvalenza e le regole tributarie previste dal TUIR: puntiamo il mouse sulla rateizzazione e sulla cessione di partecipazioni.
Alcune novità fiscali 2021: locazioni brevi, sistema Tessera Sanitaria, IVA
Dedichiamo questo approfondimento alle principali novità fiscali di questo complesso anno 2021: cosa cambia per le locazioni brevi in regime di impresa, i nuovi termini per la trasmissione dei dati sistema tessera sanitaria e gli aggiornamenti su IVA