Si approssima la data del 10 marzo, termine ultimo per la presentazione tardiva del Modello Redditi e IRAP per il 2020. In questo contributo spieghiamo come procedere in pratica: il calcolo del ravvedimento operoso e la responsabilità degli itnermedi
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Il ravvedimento del conto svizzero alla luce della comunicazione di compliance – Risposta al volo
Conto svizzero stato aperto nel 2016. Si riceve lettera di compliance relativa all’anno 2017. SI chiede di sapere se la Svizzera rientra tra i Paesi white-list o black-list.
Si può ravvedere la posizione per l’anno 2016 e per quelli successivi?
Sulla registrazione delle fatture di dicembre 2020 spedite a gennaio nelle contabilità semplificate con opzione
Torniamo su un argomento che ha suscitato molto interesse e che abbiamo affrontato nella “risposta al volo” del giorno 18/2/2021: la registrazione delle fatture di dicembre 2020 trasmesse in gennaio 2021. Facciamo chiarezza per confermare alcuni punt
Distribuzione utili: dal bilancio al reddito d’impresa
I dividendi rappresentano gli utili derivanti dal possesso di un titolo partecipativo (quote o azioni) in società di capitali, enti non commerciali residenti e società ed enti non residenti e sono da considerare tali anche gli utili distribuiti nell’
Proposte: secondo acconto rateizzabile e via le ritenute d'acconto
Sono state avanzate due interessanti proposte, da valutare:
– la facoltà di poter rateizzare il secondo acconto delle imposte, quello che generalmente scade il 30/11 di ciascun anno, e
– l’abolizione delle ritenute d’acconto per professionisti (e in
Buoni pasto in caso di smart working: imponibili o meno?
Torniamo ad affrontare il tema dell’imponibilità o meno del valore del buono pasto (e in particolare della ritenuta IRPEF che il sostituto di imposta dovrebbe versare in caso di imponibilità dello stesso) quando il ticket è erogato in favore di lavor
Terzo Settore: comunicazione delle erogazioni liberali
Nuovo adempimento: trasmissione all’Agenzia delle entrate di una comunicazione contenente i dati relativi alle erogazioni liberali in denaro deducibili e detraibili.
Fattura di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021 – Risposta al volo
Fatture di dicembre 2020 spedita a gennaio 2021: quando rilevano ai fini IVA e IRPEF nel caso di contabilità semplificata con opzione prevista dall’articolo 18 comma 5 DPR 600/72?
Credito d’imposta beni strumentali nuovi
Dallo scorso anno, per mezzo della legge di bilancio 2020, si è verificato un avvicendamento delle agevolazioni riferite all’iperammortamento sui beni Industria 4.0 e sui beni immateriali interconnessi ad un bene Industria 4.0 nonchè al superammortam
La deduzione degli interessi passivi con particolare riferimento alle società immobiliari
Il TUIR prevede specifiche limitazioni alla deduzioni degli interessi passivi dal reddito d’impresa. In questo articolo puntiamo il mouse sul caso delle società immobiliari, le quali, per la intrinseca tipologia della loro attività, spesso hanno negl
Il Mercato Regolamentato ai fini fiscali
Partendo dalle disposizioni del TUIR esaminiamo lo sviluppo della normativa, dal TUF alle Direttive UE. Un mercato regolamentato di un Paese non OCSE può essere considerato a tutti gli effetti regolamentato? Qual è il parere della Consob a riguardo?
Detrazione IVA ridotta per i veicoli aziendali in uso gratuito ai dipendenti
La possibilità di esercitare la detrazione integrale dell’IVA, nell’ipotesi in cui i veicoli aziendali siano assegnati in uso promiscuo al personale dipendente, è ammessa esclusivamente in caso di addebito al lavoratore del corrispettivo relativo all
La dichiarazione tardiva, integrativa e omessa del contribuente e dell’intermediario
Il 10 dicembre 2020 è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. E’ opportuno rispolverare la normativa da considerare qualora fosse necessario operare rettifiche o sanare omissioni.
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Legge di Bilancio 2021: bonus per famiglie e privati
La Legge di Bilancio 2021 prevede diversi bonus a favore di famiglie e privati. Analizziamo le tipologie di bonus, individuandone i requisiti.
Dividendi svizzeri a tassazione variabile: una analisi ragionata delle casistiche
Il presente intervento intende fare una ricognizione della disciplina relativa tassazione dei dividendi esteri. Prendendo in esame i dividenti provenienti dalla Svizzera e percepiti da persona fisica, si cercherà di offrire una impostazione quanto pi
Ravvedimento operoso in caso di infedele dichiarazione e credito illegittimamente compensato – Risposta al volo
Il caso di omessa dichiarazione di un reddito che va a modificare la situazione precedente, sicchè il credito già compensato in F24 diventa un debito. Occorre regolarizzare solo l’infedele dichiarazione o anche la compensazione dei crediti inesistent
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
Nuova chance per chi vuole rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni immobilizzate
Il Decreto Liquidità aveva previsto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa come contrasto alla crisi economica derivante da emergenza sanitaria. Quali sono le regole per la rivalutazione? Quali sono gli effetti pratici? Esiste una convenienza
Ravvedimento favorevole per RW e patrimoniali estere
L’Agenzia Entrate ha affrontato diversi quesiti relativi al ravvedimento operoso e alle dichiarazioni integrative. In questa sede vogliamo soffermarci sul ravvedimento del quadro RW e delle patrimoniali estere.
I chiarimenti sono di estremo interesse
Locazioni brevi: come cambia la presunzione di attività di impresa nel 2021?
Stipulare contratti di locazione turistica per cinque immobili dall’1 gennaio 2021 costa più caro: non si potrà più applicare il regime della cedolare secca e il proprietario sarà obbligato a richiedere l’attribuzione del numero di partita Iva. Ecco
Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: la gestione della busta paga di dicembre 2020
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si pone la questione del corretto trattamento degli omaggi natalizi ai dipendenti. In questo contributo esaminiamo cosa cambia con i recenti interventi normativi. In particolare ci soffermi
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Stanno arrivando in questi giorni lettere di compliance relative alla irregolare compilazione del quadro RW anno 2017. Ravvedimento operoso ammesso se è stata presentata all’epoca la dichiarazione dei redditi.