Il Decreto Liquidità ha previsto un novero di disposizioni indirizzate alle imprese volte ad ampliare il piano di misure di sostegno all’economia.
Di pari passo alle misure di natura economica, in tale decreto, il Governo ha posto in essere una seri
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Sì alla cessione ecobonus alle reti di imprese
Con un recente intervento l’Agenzia delle Entrate ha confermato la cessione del credito d’imposta “Ecobonus” alle reti di imprese.
Approfondiamo gli aspetti pratici di tale operazione…
Emergenza Coronavirus: novità sugli acconti con il metodo previsionale a giugno
Il decreto “liquidità” in relazione all’emergenza CoronaVirus consente, a certe condizioni, ai soggetti interessati, di calcolare gli acconti delle imposte sui redditi e dell’IRAP, da versare nel periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 d
Ritenute d'acconto sospese sui compensi per lavoro autonomo e provvigioni
E’ stata resa possibile la sospensione delle ritenute d’acconto, da parte del sostituto d’imposta, sui ricavi e i compensi percepiti per lavoro autonomo e per provvigioni nel periodo compreso tra il 17.03.2020 e il 31.05.2020.
Quali le condizioni?
Decreto liquidità: sintesi dei principali provvedimenti
Il Decreto Liquidità (DL 23/2020) presenta una corposa serie di norme che hanno impatto sul mondo imprenditoriale e professionale. Abbiamo predisposto un riassunto ragionato e schematico delle varie disposizioni.
La riduzione degli acconti IRPEF, IRES e IRAP per il periodo di imposta 2020 e la disapplicazione delle sanzioni
La mancanza di risorse nella gestione dell’emergenza si può cogliere da lievi sfumature delle disposizioni fiscali che avrebbero la finalità di preservare la liquidità delle famiglie e imprese. Il decreto liquidità, a tal fine, prevede la disapplicaz
Il premio di 100 euro detassato riconosciuto ai lavoratori dipendenti: i chiarimenti dell'Agenzia Entrate
L’articolo 63 del D.L. Cura Italia ha previsto il riconoscimento di un premio di 100 euro ai titolari di redditi di lavoro dipendente, completamente detassato: ecco in quali casi scatta l’erogazione e a quanto ammonterà il bonus
Bonus 100 euro ai lavoratori dipendenti: chiarimenti operativi
Il Decreto Cura Italia ha previsto un premio di 100 euro per i lavoratori dipendenti che hanno svolto attività lavorativa nella sede di lavoro nel mese di marzo 2020. Lo scopo della norma è quello di aiutare i lavoratori che nonostante l’emergenza Co
Incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura: novità dopo l'emergenza COVID-19
Tra le diverse misure fiscali introdotte, il decreto “Cura Italia” prevede anche incentivi fiscali per erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza CoronaVirus. In particolare sono ammesse in detrazion
Decreto Cura Italia: trasformazione in crediti d’imposta a seguito di cessione crediti non performing
Tra le misure di sostengo finanziario alle imprese per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus, vi è quella che prevede la possibilità di trasformare in crediti d’imposta le imposte anticipate (di seguito DTA) riferite a perdite fiscali ed eccedenze ACE
Decreto Cura Italia: locazione commerciale e credito d'imposta
Come previsto dall’art. 65 del Decreto Legge Cura Italia, viene riconosciuto ai soggetti esercenti attività d’impresa un credito d’imposta nella misura del 60% dell’ammontare del canone di locazione relativo al mese di marzo 2020, per immobili rientr
La tassazione della rinuncia dei dividendi da parte dei soci
Segnaliamo una recente sentenza di merito che ha sancito la rinuncia dei dividendi da parte dei soci non tassata in capo a quest’ultimi.
Nel caso di studio, il contribuente che ha impugnato l’avviso di accertamento col quale l’Agenzia Entrate compete
Le erogazioni liberali nel Decreto Cura Italia
Il Decreto-legge Cura Italia, introduce nuove detrazioni d’imposta e deduzioni dal reddito relativamente alle “Erogazioni liberali a sostegno delle misure di contrasto dell’emergenza Corona Virus: vediamo quali sono le agevolazioni per i cittadini e
Dal super ammortamento al credito d’imposta: allocazione del credito nel bilancio d’esercizio – terza parte
Dedichiamo questo intervento alla contabilizzazione del credito d’imposta derivante da investimenti in attività di ricerca e sviluppo (ex super ammortamento). In particolare puntiamo il mouse sul problema della competenza: in quale esercizio deve ess
Senza versamento alla previdenza complementare niente sgravi e benefici
L’Ispettorato del Lavoro esamina il caso del mancato versamento alla previdenza complementare da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, chiarendo se e cosa possono fare i lavoratori per ottenere quanto spettante presso il fondo di p
Arretrati al dipendente a seguito di sentenza del Tribunale: tassazione separata
Sono assoggettate a tassazione separata dal sostituto d’imposta le retribuzioni arretrate versate, con sentenza del tribunale, dal datore di lavoro a docenti non di ruolo impiegati all’estero, nell’ipotesi in cui la pronuncia non faccia alcun riferim
Dal super ammortamento al credito d’imposta: l’iper ammortamento – seconda parte
Con il Piano Nazionale Industria 4.0, il Governo ha protetto il processo di trasformazione delle imprese italiane che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Tale Piano, presentato dal Governo italiano a settembr
Ritorno dell’ACE: riaperte le problematiche legate allo scomputo dell'eccedenza
Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Erogazioni liberali di persone fisiche e imprese destinate a ONLUS e ETS: agevolazioni fiscali
In questo articolo facciamo il punto su come sono normate le agevolazioni fiscali per chi provvede ad erogazioni liberali verso il terzo settore.
Ricordiamo che fino a tutto il 2020 sono in vigore le norme per le erogazioni alle ONLUS, mentre dal 202
Regime forfetario e Statuto del contribuente: nessun ragguaglio ad anno per le due nuove cause ostative
L’Agenzia delle entrate ha recentemente chiarito che le nuove cause ostative previste dalla Legge di Bilancio 2020, finalizzate ad impedire l’accesso al regime forfetario, hanno trovato immediata applicazione sin dal 1° gennaio 2020.
Le motivazioni n
Cessione e conferimento d'azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse.
In questo articolo proviamo a illustrare l’applicazione delle imposte dirette puntando il mouse su alcune fattispecie meritevoli di interesse: la tassazione separata
L’attribuzione o la vendita dell’immobile nella separazione coniugale
In caso di separazione coniugale la destinazione della casa coniugale è uno degli argomenti più discussi.
In questo articolo analizziamo i riflessi fiscali, sia ai fini delle imposte dirette che indirette, dell’assegnazione o della vendita della casa
Bonus verde: la gestione pratica dell'agevolazione dopo la proroga al 2020
Come noto, il bonus verde (spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti) è una agevolazione fiscale istituita dalla Legge di Bilancio 2018 e che ha visto la proroga per l’anno 201
Detrazioni IRPEF e pagamenti elettronici
La Legge di Bilancio 2020 ha previsto che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall’imposta lorda, nella misura del 19% degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale, ov