Il titolare di una ditta di autotrasporto conto terzi ha alle dipendenze autisti che giornalmente effettuano trasporti anche fuori Comune.
Può usufruire della deduzione forfetaria per i dipendenti per i trasporti che effettuano fuori dal Comune?
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Nuovo regime dei minimi: determinazione del reddito, assenza di ritenute e gestione degli acconti d'imposta
Analisi del nuovo regime dei minimi: la determinazione del reddito, l’assenza di ritenute, la gestione degli acconti d’imposta nel passaggio da vecchio a nuovo regime…
Nuovo regime dei minimi: cause di esclusione e di uscita obbligatoria
Continuiamo la nostra analisi del nuovo regime dei minimi: analizziamo i vari casi di esclusione e di uscita obbligatoria del contribuente dal nuovo regime dei minimi; ricordiamo che il nuovo regime dei minimi in vigore dal 2012 prevede diverse cause
Il nuovo regime dei minimi: caratteristiche e confronto con altri regimi fiscali
Facciamo un quadro completo del regime dei contribuenti minimi: analizziamo le caratteristiche di tale regime ed il confronto con altri regimi agevolati.
Le modifiche alla tassazione sulle stock options
vediamo come la “Manovra estiva” ha modificato (in modo restrittivo per i contribuenti) il regime di tassazione agevolato delle stock options
Revisione dell'assegno di divorzio: esecutività della sentenza e deducibilità
Vediamo quali sono le regole fiscali relative all’assegno di divorzio, anche nell’ipotesi che l’assegno possa subire variazioni nel corso del tempo.
CFC – Controlled Foreign Companies – e informazioni da fornire in sede di interpello
Vediamo quali sono gli obblighi dichiarativi per i soggetti italiani che controllano società site nei cosiddetti paradisi fiscali.
La base imponibile dell’Irpef – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La base imponibile IRPEF è…
I soggetti passivi all’Irpef – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo chi sono i soggetti passivi IRPEF e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
Come funziona il regime dei minimi: analisi approfondita con esempi
Com’è noto il cd. “regime dei minimi” è un regime di favore per i contribuenti di “piccole dimensioni”, tuttavia presentano particolari problematiche i costi relativi agli immobili. Dedichiamo un’analisi approfondita che esamina anche il caso di acqu
Società agricole: la determinazione catastale del reddito
Chiarimenti sulla determinazione catastale del reddito da parte delle società agricole.
Le erogazioni a favore di fondazioni operanti nel settore musicale
Enciclopedia di diritto tributario: definiamo il concetto di erogazioni a favore di fondazioni operanti nel settore musicale e indichiamo degli utili approfondimenti sulle erogazioni liberali.
Contributi alle ONG – Associazioni Non Governative: si possono detrarre?
I contributi alle ONG si possono detrarre? Il contribuente può scegliere tra la deduzione dal reddito complessivo e la detrazione del 19%.
Erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale
Definiamo le Le erogazioni liberali a favore di organizzazioni non lucrative di utilità sociale e indichiamo degli utili approfondimenti.
Erogazioni liberali ad associazioni di promozione sociale: definizione e detraibilità
Ecco cosa sono le erogazioni liberali alle associazioni di promozione sociale e come individuare tali enti.
Assegni una tantum corrisposti al coniuge: definizione e fiscalità
Enciclopedia di diritto tributario: definizione e deducibilità IRPEF dell’assegno una tantum corrisposto al coniuge in seguito a separazione o divorzio.
Assegni periodici corrisposti al coniuge: definizione e deducibilità
Enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per assegni periodici al coniuge? Sono deducibili?
Le spese funebri dal punto di vista fiscale: definizione e detraibilità
Ecco come vengono definite le spese funebri in ambito e fiscale e in che misura possono essere detratte dal reddito.
Le spese di istruzione secondo il Fisco: definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per “spese di istruzione”, quando e come sono detraibili. Con approfondimenti.
Il Trattamento di Fine Mandato degli Amministratori: trattamento contabile e fiscale
Analisi del corretto comportamento contabile e fiscale nell’erogazione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) agli amministratori. A cura di Roberto Antifora.
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (parte 2): IVA e problema IRAP
Prosegue l’analisi sul trattamento fiscale dei buoni pasto, equiparati ai compensi in denaro: normativa di riferimento e le diverse risoluzioni del Fisco, trattamento IVA, il problema IRAP.
Il trattamento fiscale dei buoni pasto (parte 1): definizioni e normativa
L’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n. 26/E del 29 marzo 2010 ha ritenuto i buoni pasto equiparabili a compensi in denaro e non in natura come fatto in precedenti interventi.
Cogliamo l’occasione per riepilogare il trattamento fiscale dei buoni
L’attività intramuraria medica – Definizione e riferimenti normativi
Enciclopedia di diritto tributario: l’attività intramuraria medica – cd. ALPI (Attività libero professionale intramuraria) – è…
Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili
Come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo?