Guida pratica alla gestione dei super-ammortamenti al 140%: i beni agevolabili e quelli esclusi dal bonus; i casi particolari (leasing, comodato, le auto); i problemi contabili; corredata di esempi pratici di calcolo.
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale: le valutazioni di convenienza da fare
in caso di estromissione agevolata degli immobili posseduti da un imprenditore individuale ci sono alcune valutazioni di convenienza da fare: in alcune situazioni l’operazione è conveniente, in altre invece no… vediamo i casi…
Nuovo regime forfettario 2016: le valutazioni di convenienza
i dubbi sulla convenienza o meno del nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, in particolare per quelli che possono ancora usufruire del vecchio regime dei minimi
Studi professionali associati: la riattribuzione delle ritenute per i soci
Gli studi associati hanno la possibilità di utilizzare in compensazione le ritenute d’acconto attribuite a ciascun socio qualora risultino eccedenti rispetto all’Irpef da essi dovuta, attraverso un meccanismo di riattribuzione delle ritenute stesse:
L'estromissione degli immobili dell'imprenditore individuale e le differenze rispetto a quella prevista per le società
anche per gli imprenditori individuali è prevista dalla Legge di Stabilità 2016 una norma che agevola l’estromissione degli immobili che fanno parte dell’ambito aziendale: una panoramica delle norme che agevolano tale operazione di autoconsumo ed esa
Maxi ammortamento al 140% per imprese e professionisti: applicazione a "largo raggio"
ecco come si risolvono i dubbi principali, quelli che riguardano la sorte dei beni il cui costo non è superiore a 516,46 euro e i beni oggetto di “agevolazione” e successivamente venduti
Acquisto immobili residenziali e cumulo di detrazioni fiscali (50% dell'IVA pagata e 50% IRPEF per posti auto pertinenziali)
la Legge di stabilità ha previsto una serie di detrazioni per incentivare il mercato immobiliare: i risparmi d’imposta su IVA e IRPEF si possono cumulare; vediamo come e perchè e l’esempio dell’acquisto del posto auto pertinenziale
Legge di stabilità 2016: si amplia lo spazio per il welfare aziendale
la Legge di Stabilità 2016 prevede importanti novità relativamente agli articoli del TUIR che disegnano le norme fiscali sui benefit anche in natura collegati ai contratti di lavoro dipendente, anche di secondo livello o di regolamenti aziendali: lo
I rimborsi spese erogati dalle associazioni di volontariato: giurisprudenza recente e problematiche di riferimento
quali sono le spese che possono essere rimborsate e quali non lo sono? Ecco un elenco ben preciso suggerito dalla Cassazione che ha fatto recentemente proprio un orientamento rigoroso in ordine alla qualificazione degli esborsi erogati dalle associaz
Il bonus mobili per le giovani coppie
la Legge di stabilità 2016 ha previsto una detrazione “rinforzata” per l’acquisto da parte di giovani coppie di mobili destinati ad arredo dell’abitazione principale, tale possibilità tuttavia è soggetta a regole dipendenti da diverse variabili, ved
Assegno divorzile una tantum: indeducibile anche se corriposto a rate
A fini IRPEF è indeducibile l’assegno divorzile erogato una tantum all’ex coniuge, la deducibilità non è possibile neanche se il pagamento di tale assegno viene effettuato ratealmente.
Il punto sul nuovo regime forfettario per i contribuenti minimi
presentiamo una guida di 9 pagine al nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni, dopo le novità della Legge di stabilità 2016: le condizioni di accesso, la riduzione dei contributi INPS, le agevolazioni per le startup, alcuni es
Il rimborso delle spese di spostamento da casa a lavoro è tassabile?
Il rimborso delle spese sostenute per raggiungere il luogo di lavoro è imponibile ai fini IRPEF per il dipendente? Ecco come inquadrare la situazione.
Residenti esteri e oneri deducibili IRPEF: è cambiata la normativa
i soggetti non residenti che producono in Italia un reddito sono tassati nel nostro Paese, ma possono fruire delle detrazioni di imposta e considerare in diminuzione dal reddito complessivo gli oneri deducibili IRPEF, così come previsto per i contrib
Nuovo regime forfettario 2016 per i contribuenti minimi
dal 2016 imprenditori individuali e lavoratori autonomi che inizieranno una nuova attività potranno avvalersi solo del regime forfetario modificato con la Legge di stabilità: un riassunto delle peculiarità e dei vantaggi del nuovo regime previsto per
Controllo formale delle spese di ristrutturazione edilizia e termine per la contestazione della dichiarazione
il fisco non può procedere nel 2012 a controllo formale su Unico2008 per contestare la detrazione ai fini IRPEF di spese relative a ristrutturazione edilizia sostenute nel 2002 e nel 2003: cartella notificata il 13/4/2012 quando i controlli sulle spe
Acquisto prima casa e detrazione del 50% dell'IVA pagata
la nuova detrazione Irpef inserita nella legge di Stabilità 2016, permette di recuperare il 50% dell’IVA pagata per l’acquisto di immobili venduti da imprese costruttrici. Vediamo come funziona…
Plusvalenza: registro o Irpef?
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza il problema della plusvalenza da cessione di terreno con le diverse valutazioni ai fini IRPEF e dell’imposta di registro
Ravvedimento operoso più conveniente dal 2016: ridotte sia le sanzioni che gli interessi
dal 2016 le norme sul ravvedimento operoso verranno incontro ai contribuenti rendendo meno costoso regolarizzare le proprie pendenze col fisco: diminuiscono le sanzioni e diminuisce il tasso di interesse
Acquisto prima casa con leasing immobiliare
Per rilanciare il mercato immobiliare la Legge di Stabilità 2016 prevede la possibilità di acquistare la prima casa in leasing: le problematiche relative alla detrazione degli interessi passivi sui canoni leasing dall’IRPEF.
Spese di vitto e alloggio dei professionisti: il trattamento fiscale
dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono più compensi in natura per il professionista.
La detrazione per l'acquisto di box auto pertinenziale
Spieghiamo come funziona il calcolo della detrazione IRPEF a favore di chi acquista un box auto pertinenziale all’abitazione.
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
Le strutture sanitarie private devono certificare i compensi dei collaboratori
le strutture sanitarie private, entro il prossimo 30 aprile, hanno l’obbligo di comunicare l’ammontare complessivo dei compensi riscossi nell’anno precedente per l’attività prestata da medici e paramedici