la deducibilità integrale delle spese di formazione sostenute dai professionisti, prevista originariamente nel disegno di legge del Jobs act delle professioni, dovrebbe diventare presto legge
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
I contribuenti forfettari e Unico: i quadri LM & RS
dopo quella per i contribuenti minimi, dedichiamo una guida pratica al modello Unico 2016 per i contribuenti forfettari con analisi rigo per rigo dei quadri LM e RS
Quadro RW: adempimento ostico dopo la voluntary
tanti contribuenti, tra cui coloro che hanno aderito alla voluntary disclosure, devono presentare il quadro RW di Unico 2016: l’approccio a tale quadro può essere ostico dato che vanno riportati tanti dati sui patrimoni esteri
Contribuenti minimi: guida pratica al quadro LM
guida alla compilazione rigo per rigo del quadro LM di Unico 2016 nella sezione dedicata ai contribuenti minimi
Il bonus ammortamenti 140% in Unico 2016, come calcolare nel primo esercizio
ecco i chiarimenti per godere in Unico 2016 del bonus ammortamenti: in particolare, puntiamo il mouse su come gestire gli ammortamenti ridotti per il primo anno di utilizzo del bene
Assoggettabilità ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
sempre più controversie tra datori di lavoro e dipendenti si concludono con accordi stragiudiziali tra le parti: l’assoggettabilità o meno ad IRPEF delle indennità da lavoro subordinato
La dichiarazione dei forfettari obbliga alla tenuta della contabilità
già in Unico 2016 i contribuenti forfettari dovranno compilare il quadro RS per inserire le informazioni supplementari che permetteranno al fisco un minimo di controllo su chi utilizza tale regime agevolato: tali dati, tuttavia, obbligano a tenere un
Le detrazioni di alcune prestazioni mediche spesso oscure
siamo in vista della stagione calda di Unico e 730: ecco un quadro riassuntivo di una serie di spese mediche “particolari” e delle norme che ne regolano le detrazioni IRPEF – Attenzione! non tutte le spese mediche o paramediche sono sempre detraibili
Il Quadro RT: le plusvalenze soggette ad imposta sostitutiva
Il quadro RT del Modello Unico Persone Fisiche deve essere utilizzato per rilevare la tassazione delle plusvalenze e delle minusvalenze di natura finanziaria, per le partecipazioni non quotate rivalutate e per l’opzione di affrancamento dei titoli e
La corretta utilizzazione del principio di competenza
Secondo il TUIR, i ricavi, le spese e gli altri componenti positivi e negativi concorrono a formare il reddito nell’esercizio di competenza; tuttavia – in deroga – i ricavi, le spese e gli altri componenti di cui nell’esercizio di competenza non sia
Unico 2016: spese di vitto ed alloggio dei professionisti
il modello Unico 2016 tiene conto delle novità riguardanti i professionisti relative alle spese di vitto ed alloggio sostenute direttamente dal committente: guida alle novità ed alle problematiche tutt’ora aperte su tale tipo di poste contabili
Nuova detrazione IRPEF sull'IVA pagata per l'acquisto di fabbricati abitativi e pertinenze
segnaliamo che la detrazione IRPEF dell’IVA pagata per l’acquisto di fabbricati abitativi è possibile per gli acquisti effettuati durante il 2016 ed è estendibile anche all’acquisto delle pertinenze
I chiarimenti su impresa agricola e attività commerciale
I produttori agricoli possono cedere anche prodotti non provenienti dai propri fondi, purché in misura non prevalente; per prodotti non provenienti dai propri fondi si intendono sia i prodotti alimentari lavorati presso la propria azienda agricola ma
I limiti per la detrazione delle tasse universitarie non statali
la detrazione delle tasse universitarie private: ecco come il MIUR ha parametrato i costi massimi detraibili dall’IRPEF per il 2015, importi validi per modelli 730 e Unico 2016
Coppie di fatto ed effetti fiscali: la partecipazione agli utili dell'impresa gestita dal convivente
la legge sulle coppie di fatto avrà anche riflessi fiscali: in questo articolo vediamo come tale legge si scontra col TUIR per quanto riguarda la partecipazione del convivente agli utili prodotti in regime di impresa
Perdite su crediti guida pratica
in questa guida di 14 pagine analizziamo le regole civilistiche, quelle del Testo unico, il raccordo fra principi contabili e norme fiscali, l’impatto fiscale delle perdite e la documentazione che serve per provare che la perdita è stata effettivamen
Immobili detenuti all’estero da soggetti residenti (quadro RW)
guida al quadro quadro RW – nel presente intervento verrà esaminato il regime impositivo degli immobili detenuti all’estero da una persona fisica fiscalmente residente in Italia: la gestione del quadro RW, il calcolo dei redditi esteri, i fabbricati
Differenze fra magazzino reale e dichiarato: che fare?
la differenza tra il valore della merce realmente verificata in magazzino e quello risultante dalle scritture contabili espone il contribuente a controllo fiscale basato su presunzioni: proponiamo un’analisi analitica delle presunzioni a favore del f
Lavoratori frontalieri in Svizzera: come assolvere agli adempimenti fiscali
tanti lettori ci hanno chiesto di spiegare come si predispone la dichiarazione di un frontaliere che lavora in Svizzera: in questo articolo spieghiamo come procedere passo passo alla redazione del modello Redditi del contribuente residente in Italia
Regime forfettario: irrilevanza fiscale delle plusvalenze, minusvalenze e sopravvenienze
per i contribuenti che operano col regime forfettario le plusvalenze e le minusvalenze sono sempre irrilevanti; attenzione però alle cessioni di beni strumentali una volta che il contribuente sarà uscito dal regime forfettario, ecco le regole
La detrazione IRPEF (pari al 50% dell'IVA) prevista dalla legge di Stabilità 2016 per la prima casa
la legge di Stabilità 2016 introduce una nuova detrazione IRPEF, pari al 50% dell’IVA corrisposta sugli acquisti, effettuati entro il 31 dicembre 2016, di unità immobiliari residenziali, di classe energetica A o B, ceduti dalla imprese: esaminiamo i
Bonus ammortamenti 140%: il momento di effettuazione dell'operazione
per godere dell’agevolazione definita ‘bonus ammortamenti’ fa fede il momento di consegna del bene: in questo articolo analizziamo come il momento di consegna del bene va valutato per verifcare se è possibile accedere all’agevolazione fiscale per il
Regime forfettario: il limite di valore per i beni strumentali e l'eventuale superamento
Il nuovo regime forfettario è profondamente diverso rispetto al precedente regime dei minimi, una delle diversità riguarda le modalità di determinazione del limite del costo dei beni strumentali quale condizione essenziale per accedere al forfait
Negoziazione assistita per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e arbitrato: la novità del credito di imposta nel quadro RU e guida pratica
nel quadro RU ‘Crediti di imposta’ del modello Unico Persone fisiche 2016, trova quest’anno per la prima volta applicazione anche il credito di imposta per i procedimenti di negoziazione assistita e arbitrato: guida pratica alla compilazione