La società semplice è uno strumento molto interessante, soprattutto per le gestioni immobiliari: in questo articolo approfondiamo le problematiche civilistiche, le attività esercitabili, il regime di responsabilità dei soci, il calcolo del reddito,
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Contribuenti forfettari: il limite per i beni strumentali
il regime dei contribuenti forfettari è sempre più in voga fra le nuove partite IVA; in questo articolo analiziamo il limite di legge che riguarda i beni strumentali: ricordiamo che se il contribuente forfettario utilizza beni strumentali per un valo
La determinazione dei ricavi dei contribuenti forfettari: le cessioni di beni strumentali
ecco i chiarimenti del fisco per determinare correttamente ricavi e compensi dei contribuenti forfettari, anche con riguardo alle cessioni di beni strumentali e plusvalenze
Passaggio generazionale delle quote ai figli: trasformazione omogenea e cessione dell'usufrutto di quote sociali
in caso di decesso di titolare di quote di una SNC quali sono le opzioni per gli eredi che non vogliono gestire l’attività? Esaminiamo la soluzione che prevede la trasformazione societaria in SAS con successiva cessione del diritto di usufrutto sulle
La scheda carburante è condizione per la deducibilità ai fini reddituali e per la detrazione ai fini Iva
per poter detrarre gli acquisti di carburante relativi all’attività imprenditoriale o professionale esercitata è necessario compilare correttamente e far sottoscrivere dall’addetto al rifornimento (a meno che non si paghi tramite circuito bancario) l
Contribuenti forfettari in Unico 2016
in Unico 2016 fanno il loro esordio i nuovi contribuenti forfettari: dopo le ultime specifiche del fisco la predisposizione di Unico di tali contribuenti sarà meno semplice del previsto
Maxiammortamento 140% e beni inferiori a 516,46 euro
è possibile fruire del maxi ammortamento previsto dalla Legge di stabilita del 2016 anche per i beni strumentali il cui costo non e superiore a 516,46 euro
Rinuncia al finanziamento soci e atto notorio per non essere tassati
la novità fiscale del 2016 e la dichiarazione sostitutiva di atto notorio da predisporre in caso di rinuncia al finanziamento da parte del socio: ecco un caso pratico che illustra il problema del salto d’imposta, dell’eventuale differenza fra il valo
Acquisto mobili ed elettrodomestici, impianto d'allarme, sostituzione della caldaia: quando spetta il bonus IRPEF
recentementte il Fisco ha spiegato che la sostituzione della caldaia, anche se non necessita di alcun intervento edilizio, determina il diritto a fruire della detrazione per l’acquisto dei mobili, vediamo le condizioni di applicazione del bonus
Detrazione dall'IRPEF dell'IVA pagata sull'acquisto degli immobili: il problema delle imprese che ristrutturano
non è corretta l’interpretazione dell’Agenzia Entrate che esclude l’applicazione della detrazione ai fini IRPEF del 50% dell’Iva per gli immobili ceduti dalle imprese che ristrutturano
Leasing e bonus ammortamenti 140%: vale la data di consegna del bene
un approfondimento sui vari dubbi circa il beneficio fiscale: l’incidenza sulle spese di manutenzione, gli acquisti in leasing, l’incidenza fiscale-civilistica, come si individua il periodo di acquisto…
Determinazione del reddito dei contribuenti forfettari: le plusvalenze
in mancanza di una previsione normativa espressa le plusvalenze dovrebbero essere irrilevanti per i contribuenti che si avvalgono del regime forfetario
Gli adempimenti per il locatore che opta per la cedolare secca
la cedolare secca è un’agevolazione sempre più utilizzata dai contribuenti grazie alla riduzione rispetto alla tradizionale imposizione IRPEF: ecco gli adempimenti pratici per il locatore che decide di aderire a questo regime regime
Super ammortamento 140% fra regole fiscali e civilistiche
La scelta di accedere al super ammortamento (cioè alla possibilità di ammortizzare fiscalmente al 140% il bene strumentale acquistato) creerà una differenziazione fra gli ammortamenti civilistici (che seguiranno le regole ordinarie) e quelli fiscali
Auto a dipendenti: super-ammortamento 140% con il freno tirato
L’aumento dei limiti di deducibilità al 140% previsto dalla Legge di Stabilità per i beni strumentali non si estende alle auto date in uso promiscuo ai dipendenti.
La rilevanza fiscale delle provvigioni pagate all'agente di commercio nell'anno successivo
le provvigioni maturate dall’agente ma non erogate a fine anno possono generare dubbi sulle registrazioni contabili da effettuare, sia per l’agente che per il preponente
Sistema Tessera Sanitaria e spese sanitarie nel 730 precompilato
l’inserimento dei dati relativi alle spese sanitarie detraibili dall’IRPEF nel prossimo 730 precompilato rischia di generare molte criticità per gli operatori dato che l’invio dei dati (in particolare quelli relative alle spese effettuate in farmacia
Guida pratica al patent box
il ‘patent box’ consiste in un regime opzionale di tassazione agevolata applicabile ai redditi derivanti dall’utilizzazione o dalla concessione in uso di alcune tipologie di beni immateriali; in questo approfondimento analizziamo: gli ambiti di appli
La sopravvenienza passiva non è uno strumento per aggirare il principio di competenza economica
un componente negativo non può essere dedotto in esercizio diverso da quello di competenza utilizzando la voce ‘sopravvenienza passiva’ solo perché nell’esercizio non poteva essere documentato: attenzione a calcolare correttamente il reddito d’impres
Bonus mobili giovani coppie: vale solo per gli immobili acquistati nel 2016?
la norma sul bonus mobili (cioè la detrazione IRPEF per l’acquisto di arredamento) destinato alle giovani coppie per quanto interessante presenta alcuni aspetti lacunosi e di difficile interpretazione: in particolare, tale bonus è valido solo per chi
Leasing prima casa e acquisto di nuovo immobile: la detrazione IRPEF del 19%
L’acquisto del diritto di proprietà di un immobile (o di una quota) a destinazione abitativa, dopo aver stipulato un contratto di leasing relativo alla prima casa, farà perdere al locatario le detrazioni fiscali previste dalla legge di Stabilità.
Le modifiche all'Art Bonus per il 2016, detraibile il 65% delle erogazioni liberali
il credito d’imposta è riconosciuto a tutti i soggetti che effettuano erogazioni liberali a sostegno della cultura, indipendentemente dalla natura e dalla forma giuridica adottata
Leasing prima casa e detrazione IRPEF 19%: chi possiede già un altro immobile
vediamo il caso di chi possiede altro immobile a destinazione abitativa: è consentita o no la detraibilità del 19% ai fini IRPEF dei canoni di leasing pagati per l’acquisizione dell’abitazione principale?
Bonus ammortamenti: gli effetti su plusvalenze e minusvalenze future
quale impatto avrà al momento della cessione del bene il bonus ammortamenti al 140%, l’agevolazione prevista dalla Legge di stabilità 2016?