con la legge di Bilancio 2017 sono previste novità nel settore dell’agricotura con l’abolizione dell’IRPEF per imprenditori agricoli professionali e coltivatori diretti e con una disposizione che ne prevede l’esonero contributivo
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
La proroga dei bonus edili nella Legge di bilancio 2017
la Legge di bilancio ha prorogato per il 2017 le principali agevolazioni per gli interventi edilizi, seppur con le solite limature e modifiche: il bonus ristrutturazione, le agevolazioni sul risparmio energetico, le regole particolari per il bonus ma
Contabilità semplificate: regime per cassa o per competenza? O regime promiscuo?
dopo Telefisco è (forse) aumentata la confusione, secondo l’Agenzia si tratta di un regime “improntato alla cassa” quindi alcuni costi continuano a seguire il regime di competenza; continuate a seguirci perchè nei prossimi giorni spiegheremo nel de
Contabilità (semplificata) per cassa: alcuni utili appunti sulle scritture contabili e la tenuta dei registri
proponiamo un riassunto delle semplificazioni contabili previste dalla contabilità per cassa: dalla registrazione della fattura alla compilazione dei registri, facendo attenzione alle presunzioni di incasso e pagamento ed al loro effetto pratico, a v
Il regime per cassa: i simpatici effetti per l'imprenditore individuale socio di una società di persone in contabilità semplificata
l’applicazione del regime per cassa può avere alcuni particolari effetti fiscali: in particolare può determinare, in alcuni casi, la detassazione integrale, sia pure temporanea, degli utili incassati dall’imprenditore individuale, o da società di per
Il Trattamento di Fine mandato agli Amministratori (TFM): gestione pratica
la gestione pratica del trattamento di fine mandato agli amministratori di società è complessa: in questo articolo spieghiamo come deve essere definito il TFM contrattualmente, come va calcolato, come viene tassato in capo all’amministratore, in qual
L’IRI (IRPEF) al 24% per le imprese individuali e le società di persone
Dal 2017 è stata introdotta una novità importante per le piccole imprese: la possibilità di assoggettare il reddito d’impresa non prelevato all’aliquota fissa del 24% (equiparando di fatto le piccole imprese alle SRL); in questo articolo analizziamo
Il regime della contabilità per cassa ed il problema delle rimanenze di magazzino
il regime di contabilità per cassa potrebbe dare risultati anomali nel 2017, in particolare per le attività che detengono un elevato valore di rimanenze di magazzino al 31/12/2016: la gestione contabile rischia di creare una perdita fiscale che non p
Sismabonus: detrazioni IRPEF delle spese per messa in sicurezza sismica
la Legge di bilancio 2017 ha previsto un cospicuo rafforzamento della detrazione IRPEF per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio contro i rischi sismici: in questo articolo approfondiamo le regole della detrazione ed i nuovi casi in cui è pos
Le contabilità semplificate per cassa: una novità con diversi profili di criticità
il regime delle contabilità semplificate per cassa pone alcune criticità dovute alle regole che presiedono alla sua adozione ed al suo utilizzo; in questo articolo approfondiamo queste criticità, che i contribuenti devono analizzare per valutare la c
Bonifico per detrazione da ristrutturazione edilizia: è possibile sanare i dati mancanti?
detrazioni IRPEF: in caso di bonifico mancante di alcuni dati relativi ad interventi di ristrutturazione edilizia, la dichiarazione di atto notorio può sanare le mancanze e salvare la detrazione
Come stabilire se il contribuente persona fisica risiede davvero in Italia o all'estero? Concreti spunti difensivi
si sta aprendo la campagna per la riedizione della Voluntary Disclosure, può essere fondamentale stabilire se “fiscalmente” il contribuente risiede davvero all’estero o può essere conderato residente in Italia; in particolare le relazioni affettive e
Super e iper ammortamenti agevolati
la Legge di bilancio per il 2017 ha innovato la normativi sugli ammortamenti agevolati: oltre alla proroga (con alcune modifiche) della disciplina dei super-ammortamenti ha creato anche la disciplina degli iper-ammortamenti, che permettono di spesare
La contabilità per cassa ed il problema dei risconti: la soluzione
uno degli aspetti che più spaventano nella contabilità semplificata per cassa è la gestione dei componenti già trattati per competenza nell’esercizio 2016 e non “pagati” nel 2017: analizziamo il problema dei risconti e del loro impatto sul prossimo
Contabilità semplificata per cassa: la deduzione dei canoni di leasing e del maxicanone iniziale
come si trattano i canoni di leasing nel regime di contabilità semplificata per cassa? In particolare riguardo al maxicanone iniziale vi sono forti dubbi che possa essere spesato totalmente nell’anno di pagamento, vediamo come si deve fare
La tassazione del trading on line
dall’acquisto e rivendita di titoli in Borsa può derivare un guadagno, almeno così sperano tutti gli investitori: come viene tassato il piccolo risparmiatore? In questo articolo puntiamo il mouse sullo speciale regime IRPEF che nasce da plusvalenze o
L’applicazione del criterio di cassa per la determinazione del reddito delle imprese minori
un approfondimento sulla nuova contabilità per cassa per le imprese minori: le variazioni al TUIR ed il loro impatto sulla determinazione del reddito d’impresa, la gestione pratica del nuovo regime contabile, l’opportuna eliminazione degli studi di s
L'opzione per la contabilità ordinaria per le imprese minori
i contribuenti in contabilità semplificata, obbligati dall’1 gennaio 2017 a determinare il reddito applicando il nuovo regime di cassa, dovranno valutare con attenzione la propria posizione: in questo articolo analizziamo le conseguenze della scelta
La pericolosa contabilità per cassa: pagamenti o incassi parziali tra il 2016 e il 2017 e il problema delle rimanenze
Un ripasso dei dubbi che nascono dalla gestione della contabilità per cassa: il problema dei pagamenti parziali e la sterilizzazione delle rimanenze nel periodo 2016-2017.
Agenti e rappresentanti: aumenta la deducibilità dei canoni di noleggio auto
La Legge di Bilancio 2017 ha adeguato al rialzo le regole di deducibilità fiscale per i canoni di noleggio delle auto utilizzate da agenti & rappresentanti di commercio: equiparati gli effetti fiscali del noleggio a quelli dell’acquisto dell’auto.
La tassazione dell'indennità del trasfertista
l’indennità per il trasfertista è tassata al 50% per il dipendente ma è deducibile al 100% per il datore di lavoro! Finalmente arriva l’interpretazione autentica del Legislatore (nel pacchetto della Legge di bilancio 2017) su questo caso di gestione
Credito d’imposta per spese di vigilanza e videosorveglianza
il credito d’imposta spetta alle persone fisiche per le spese di installazione di sistemi di videosorveglianza digitale o di sistemi di allarme sostenute nell’anno 2016, nonchè quelle connesse ai contratti stipulati con istituti di vigilanza, dirette
Contabilità semplificate per cassa: prime istruzioni operative e prime valutazioni di convenienza
la novità delle contabilità semplificate per cassa spaventa alcuni professionisti, ma è legge… proviamo a fare le prime valutazioni sui punti critici del nuovo regime per la determinazione del reddito d’impresa e per le valutazioni di convenienza da
Legge di bilancio 2017: la proroga del superammortamento
la Legge di Bilancio 2017 ha prorogato i dei termini per la fruizione del super ammortamento e ha introdotto l’iper ammortamento per i ‘beni digitali’: un riassunto delle vecchie regole prorogate con modifiche (superammortamento) e delle nuove regole