vediamo come una serie di operazioni straordinarie tendenti a nascondere il patrimonio aggredibile dal Fisco rischia di portare al processo penale per gli amministratori delle società che hanno eseguito le operazioni
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Il nuovo consolidato: si rafforza la fase di riscossione
a seguito dell’introduzione del cd. “atto unico di accertamento”, è cambiata anche la fase di contenzioso e riscossione a seguito di accertamenti su di un consolidato fiscale
Il controllo formale delle dichiarazioni dei contribuenti e suoi limiti
Una rassegna di giurisprudenza (Corte Costituzionale, Cassazione e sentenze di merito) per vedere quali sono i limiti e le modalità dei controlli formali alle dichiarazioni presentate dai contribuenti. A cura di Antonio Terlizzi.
Accertamenti esecutivi: rateazione più salata
attenzione: la richiesta di dilazione può essere accolta solo dopo l’affidamento, e quindi in una fase in cui il contribuente è considerato inadempiente, con aggravio di aggi e interessi di mora
Accertamento esecutivo: possibile sospendere anche le misure cautelari
la combinazione delle nuove disposizioni del decreto sviluppo con la recente direttiva di Equitalia permettono al contribuente di limitare l’impatto degli atti a riscossione “concentrata”
I debiti fiscali delle società cessate
il Fisco può presentare il conto a società ormai estinte? A chi (soci, amministratori, liquidatori), e con quali limiti, deve manifestare le proprie pretese?
Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare
continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Cartelle esattoriali: la motivazione è insita nella dichiarazione
la cartella esattoriale che riporta la richiesta di pagamento a seguito di controllo formale della dichiarazione è da considerare ben motivata se riporta sia le pretese del fisco che il riferimento della dichiarazione soggetta a controllo
Le novità del "D.L. Sviluppo" sugli accertamenti esecutivi
il decreto legge dedicato allo sviluppo economico ha modificato alcuni aspetti relativi ai nuovi “accertamenti esecutivi”, senza, tuttavia, eliminare tutte le criticità
La gestione delle morosità rilevanti
per far fronte al periodo di crisi economica, vediamo quali possibilità concede il Fisco a quei contribuenti che non riescono a fare fronte alle rateazioni già concesse
Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela
Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.
Diniego di rateizzazione: decide il giudice tributario
la controversia avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza di rateizzazione di un debito avente natura tributaria, rientra in quanto tale nella giurisdizione delle Commissioni tributarie
La legittimità della cartella di pagamento priva di motivazioni e scaturente dalla dichiarazione fiscale del contribuente
analizziamo un particolare caso di validità della cartella: quella emessa direttamente a seguito di omesso versamento d’importi indicati in dichiarazione
Lo speciale pignoramento presso terzi dell'Agente della riscossione
Prima di pignorare beni del contribuente esecutato presso terzi, l’Agente della riscossione deve notificare correttamente le cartelle al contribuente stesso. A cura di Antonio Terlizzi
La notifica per posta della cartella di pagamento
nel tempo le norme che riguardano la notifica postale delle cartelle esattoriali sono variate in modo importante, vediamo come (Vincenzo Pisapia)
La dilazione di pagamento per importi inferiori ai minimi previsti e relativi alle comunicazioni emesse a seguito di controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni
attenzione, si possono rateizzare anche le somme dovute dai contribuenti di importo limitato; vediamo i limiti di tali rateizzazioni e proponiamo i facsimili di modello di richiesta
Liquidazione ma omesso versamento dell'IRAP
Il contribuente non può dichiarare le imposte e non versarle; in tal caso seguirà una cartella di liquidazione per l’omesso versamento.
Responsabilità fiscali dell'amministratore amministratore di fatto
Analizziamo le responsabilità fiscali che sorgono in capo a chi è amministratore di fatto di una società.
Formulario commentato dei rapporti tra il contribuente e l’Agente della riscossione
il presente formulario commentato affronta il tema dei rapporti tra il contribuente, sia esso persona fisica che giuridica, con l’Agente della Riscossione competente per territorio, per ciò che attiene le problematiche connesse alla cartella di pagam
L’atto di accertamento – accertamento esecutivo – ex Dl n. 78 del 31 maggio 2010
Enciclopedia di diritto tributario: l’atto di accertamento secondo il Dl n. 78 del 31 maggio 2010.
L'esecuzione forzata tributaria
Analisi delle corrette procedure che il Fisco deve tenere prima di procedere all’esecuzione forzata. A cura di Antonio Terlizzi.
Pignorabilità su autovettura dell’agente di commercio
in dottrina si discute dei limiti alla pignorabilità dei beni strumentali destinati all’esercizio dell’impresa: il caso del fermo dell’autovettura dell’agente di commercio
Rottamazione dei ruoli: ecco come deve comportarsi il contribuente
la Cassazione si occupa dei condoni per cui era stata richiesta la rateizzazione dell’importo: vediamo come doveva correttamente comportarsi il contribuente.
Giudizio di ottemperanza: formalità da eseguire per proporlo correttamente – con Sent Cass. Sez. trib. n. 20202 del 5/07/2010
Procedura esecutiva e giudizio di ottemperanza: la procedura per adire a questo ultimo non è coincidente con quella esecutiva…