Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Riscossione dei tributi / Pagina 29

Riscossione dei tributi

L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.

Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.

In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.

5 Luglio 2011

Sottrazione al pagamento delle imposte: l'abuso di strumenti giuridici è reato

vediamo come una serie di operazioni straordinarie tendenti a nascondere il patrimonio aggredibile dal Fisco rischia di portare al processo penale per gli amministratori delle società che hanno eseguito le operazioni

Francesco Buettodi Francesco Buetto
30 Giugno 2011

Il nuovo consolidato: si rafforza la fase di riscossione

a seguito dell’introduzione del cd. “atto unico di accertamento”, è cambiata anche la fase di contenzioso e riscossione a seguito di accertamenti su di un consolidato fiscale

Francesco Buettodi Francesco Buetto
27 Giugno 2011

Il controllo formale delle dichiarazioni dei contribuenti e suoi limiti

Una rassegna di giurisprudenza (Corte Costituzionale, Cassazione e sentenze di merito) per vedere quali sono i limiti e le modalità dei controlli formali alle dichiarazioni presentate dai contribuenti. A cura di Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
23 Giugno 2011

Accertamenti esecutivi: rateazione più salata

attenzione: la richiesta di dilazione può essere accolta solo dopo l’affidamento, e quindi in una fase in cui il contribuente è considerato inadempiente, con aggravio di aggi e interessi di mora

Carlo Noceradi Carlo Nocera
15 Giugno 2011

Accertamento esecutivo: possibile sospendere anche le misure cautelari

la combinazione delle nuove disposizioni del decreto sviluppo con la recente direttiva di Equitalia permettono al contribuente di limitare l’impatto degli atti a riscossione “concentrata”

Carlo Noceradi Carlo Nocera
7 Giugno 2011

I debiti fiscali delle società cessate

il Fisco può presentare il conto a società ormai estinte? A chi (soci, amministratori, liquidatori), e con quali limiti, deve manifestare le proprie pretese?

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
2 Giugno 2011

Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare

continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
1 Giugno 2011

Cartelle esattoriali: la motivazione è insita nella dichiarazione

la cartella esattoriale che riporta la richiesta di pagamento a seguito di controllo formale della dichiarazione è da considerare ben motivata se riporta sia le pretese del fisco che il riferimento della dichiarazione soggetta a controllo

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
30 Maggio 2011

Le novità del "D.L. Sviluppo" sugli accertamenti esecutivi

il decreto legge dedicato allo sviluppo economico ha modificato alcuni aspetti relativi ai nuovi “accertamenti esecutivi”, senza, tuttavia, eliminare tutte le criticità

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
10 Maggio 2011

La gestione delle morosità rilevanti

per far fronte al periodo di crisi economica, vediamo quali possibilità concede il Fisco a quei contribuenti che non riescono a fare fronte alle rateazioni già concesse

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Maggio 2011

Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela

Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
29 Aprile 2011

Diniego di rateizzazione: decide il giudice tributario

la controversia avverso il provvedimento di rigetto dell’istanza di rateizzazione di un debito avente natura tributaria, rientra in quanto tale nella giurisdizione delle Commissioni tributarie

Enzo Di Giacomodi Enzo Di Giacomo
23 Aprile 2011

La legittimità della cartella di pagamento priva di motivazioni e scaturente dalla dichiarazione fiscale del contribuente

analizziamo un particolare caso di validità della cartella: quella emessa direttamente a seguito di omesso versamento d’importi indicati in dichiarazione

di Luigi Risolo
21 Aprile 2011

Lo speciale pignoramento presso terzi dell'Agente della riscossione

Prima di pignorare beni del contribuente esecutato presso terzi, l’Agente della riscossione deve notificare correttamente le cartelle al contribuente stesso. A cura di Antonio Terlizzi

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
20 Aprile 2011

La notifica per posta della cartella di pagamento

nel tempo le norme che riguardano la notifica postale delle cartelle esattoriali sono variate in modo importante, vediamo come (Vincenzo Pisapia)

Roberto Pasquinidi Roberto Pasquini
14 Aprile 2011

La dilazione di pagamento per importi inferiori ai minimi previsti e relativi alle comunicazioni emesse a seguito di controllo automatizzato o formale delle dichiarazioni

attenzione, si possono rateizzare anche le somme dovute dai contribuenti di importo limitato; vediamo i limiti di tali rateizzazioni e proponiamo i facsimili di modello di richiesta

di Luigi Risolo
1 Aprile 2011

Liquidazione ma omesso versamento dell'IRAP

Il contribuente non può dichiarare le imposte e non versarle; in tal caso seguirà una cartella di liquidazione per l’omesso versamento.

Ugo Mangiavacchidi Ugo Mangiavacchi
26 Marzo 2011

Responsabilità fiscali dell'amministratore amministratore di fatto

Analizziamo le responsabilità fiscali che sorgono in capo a chi è amministratore di fatto di una società.

Angelo Buscemadi Angelo Buscema
14 Marzo 2011

Formulario commentato dei rapporti tra il contribuente e l’Agente della riscossione

il presente formulario commentato affronta il tema dei rapporti tra il contribuente, sia esso persona fisica che giuridica, con l’Agente della Riscossione competente per territorio, per ciò che attiene le problematiche connesse alla cartella di pagam

di Luigi Risolo
21 Febbraio 20118 Maggio 2024

L’atto di accertamento – accertamento esecutivo – ex Dl n. 78 del 31 maggio 2010

Enciclopedia di diritto tributario: l’atto di accertamento secondo il Dl n. 78 del 31 maggio 2010.

Redazionedi Redazione
21 Febbraio 2011

L'esecuzione forzata tributaria

Analisi delle corrette procedure che il Fisco deve tenere prima di procedere all’esecuzione forzata. A cura di Antonio Terlizzi.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
8 Gennaio 2011

Pignorabilità su autovettura dell’agente di commercio

in dottrina si discute dei limiti alla pignorabilità dei beni strumentali destinati all’esercizio dell’impresa: il caso del fermo dell’autovettura dell’agente di commercio

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
22 Dicembre 20102 Maggio 2024

Rottamazione dei ruoli: ecco come deve comportarsi il contribuente

la Cassazione si occupa dei condoni per cui era stata richiesta la rateizzazione dell’importo: vediamo come doveva correttamente comportarsi il contribuente.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
23 Ottobre 201029 Marzo 2024

Giudizio di ottemperanza: formalità da eseguire per proporlo correttamente – con Sent Cass. Sez. trib. n. 20202 del 5/07/2010

Procedura esecutiva e giudizio di ottemperanza: la procedura per adire a questo ultimo non è coincidente con quella esecutiva…

Angelo Buscemadi Angelo Buscema

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it