un caso giudiziario in cui Equitalia ha proceduto correttamente nella comunicazione e nell’iscrizione del fermo amministrativo di autoveicolo (C.T.R. di Roma)
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Se Equitalia ipoteca dopo il pagamento…
Equitalia non può iscrivere ipoteca per la somma da riscuotere se il contribuente ha pagato parte del suo debito e rateizzato il resto (C.T.R. di Bari)
La motivazione della cartella esattoriale: una Sentenza della CTR di Roma
Una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Roma relativa alla motivazione della cartella esattoriale.
Se la liquidazione della dichiarazione arriva oltre i termini di prescrizione….
… allora viene sospesa l’esecuzione forzata e annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza (Antonio Cogode)
Non si può contestare la notifica e ricorrere contro la cartella | Sentenza CTP Latina
il ricorso nei termini contro la cartella esattoriale ammette implicitamente che il contribuente ha ricevuto al cartella e sana i vizi della notifica.
Ipoteca nulla senza l'indicazione del termine e delle modalità per impugnare
l’iscrizione di ipoteca da parte di Equitalia è invalida se l’avviso non contiene l’indicazione del termine e delle modalità per impugnare, dato che anche agli atti dell’esattore si applicano le norme sulla trasparenza del procedimento amministrativo
La notifica diretta per posta fatta dal Fisco è inesistente
Presentiamo un’accurata analisi di normativa e giurisprudenza che spiega per quali motivi la notifica diretta delle cartelle esattoriali a mezzo posta non è ammessa dall’ordinamento italiano.
Quando l'imposta è definitiva…
quando l’imposta è definitivamente accertata, il contribuente non può ricorrere contro la cartella per motivi relativi all’imposta in riscossione (C.T.R. di Roma)
La compilazione della relata di notifica è fondamentale (Sentenza CTP di Parma)
La compilazione della relata di notifica è elemento fondamentale per provare l’avvenuta esistenza della notifica, non basta la firma sulla cartolina (C.T.P. di Parma).
Le novità in materia di riscossione contenute nella Legge di Stabilità
la Legge di stabilità per il 2013 ha portato due interessanti novità nel rapporto fra il contribuente ed Equitalia: la possibilità di annullamento diretto di cartelle esattoriali illegittime e l’azzeramento dei mini debiti (inferiori ad € 2.000) iscr
I vizi dell'ipoteca dell'agente della riscossione
partendo da un caso di tribunale, ecco come dovrebbe essere il procedimento corretto di Equitalia per l’iscrizione di ipoteca.
L'ipoteca è un procedimento di esecuzione forzata
l’ipoteca ed il fermo amministrativo quali istituti tipici dell’espropriazione forzata, anche nel caso li si voglia considerare quali strumenti inseriti in una procedura di esecuzione esattoriale, in nessun caso possono essere considerati “atti meram
Preventiva escussione: la riscossione contro il socio di SNC deve venire dopo quella verso la società
prima di aggredire il patrimonio di un socio per debiti fiscali della società, Equitalia deve tentare la riscossione contro il patrimonio della stessa (C.T.P. di Rimini)
Il condono per i mini ruoli antecedenti al 1999: le regole pratiche
la legge di stabilità per il 2013 ha previsto un mini condono per i ruoli ultradecennali anteriori al 31/12/1999; ecco le regole pratiche per questo mini condono
Notifica della cartella per posta: no anche da Campobasso (Sentenza)
Anche i giudici della C.T.P. di Campobasso si schierano contro la prassi del Fisco di inviare le cartelle esattoriali direttamente per posta raccomandata.
Notifiche fiscali per posta | Sentenza Cass. n 1091/2013
la Cassazione sdogana la notifica diretta delle cartelle esattoriali per posta raccomandata, ponendo determinati paletti alla corretta identificazione del destinatario.
La sospensione legale della riscossione riguarda anche gli accertamenti esecutivi
Le norme in materia di riscossione emanate con la Legge di stabilità 2013 (le cd. norme contro le cartelle pazze) si estendono anche agli accertamenti esecutivi, data la natura esecutiva di tali avvisi.
L’esigenza di cautela tutelare nella procedura di mediazione tributaria
all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Cartelle di pagamento errate e annullamento automatico dei ruoli
Le disposizioni di legge volte a tutelare i contribuenti da cartelle di pagamento errate: obbligo di immediata sospensione delle azioni riscossive e possibilità di annullamento della cartella in caso di silenzio dell’ente creditore.
La Cassazione e le notifiche per posta: a che punto siamo?
la massima di una recente sentenza della Cassazione sembra dar ragione ad Equitalia in tema di notifiche per posta: una valutazione del dispositivo integrale della sentenza (Gian Paolo Stanizzi)
Cartella esattoriale a mezzo raccomandata A/R: giuridica inesistenza della notifica
Un’analisi delle problematiche di inesistenza della notifica delle cartelle esattoriali che il Fisco invia direttamente per posta raccomandata.
Equitalia iscrive ipoteca cautelare…
l’iscrizione di ipoteca da parte di Equitalia è un problema molto sentito (come scrivono i giudici della C.T.R. di Roma): ecco quali sono i limiti per il concessionario alla riscossione per iscrivere ipoteca sui beni del contribuente
La notifica delle cartelle esattoriali in caso di irreperibilità del contribuente
La sentenza n. 258 del 19/11/2012 della Corte Costituzionale, dicharando dichiarato l’illegittimità costituzionale del terzo comma dell’art. 26 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, parifica le modalità di notificazione sia per gli accertamenti che
Il Fisco e notifica diretta a mezzo posta
Un’analisi del problema relativo alla prassi del Fisco di notificare le cartelle esattoriali a mezzo posta: la giurisprudenza di merito sta assumendo un orientamento contrario a tale prassi.