Prima delle modifiche e semplificazioni normative, l’accertamento con adesione pagato a rate necessitava di presentazione di fideiussione da parte del contribuente.
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
L’aggio del Fisco: tra legittimità ed abolizione
la CTP di Latina ha disposto la trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia delle Comunità Europee al fine di ottenere una pronuncia, interpretativa del diritto comunitario, in merito alla compatibilità del compenso nella misura del 9%…
Cartelle: come ricorrere in caso di mancata notifica dell'atto presupposto
il contenzioso sulle cartelle esattoriali è sempre impegnativo, oggi analizziamo le casistiche che riguardano la mancata notifica dell’atto prodromico alla cartella contestata
Decreto del Fare: cosa cambia per le rateizzazioni con Equitalia
per aiutare i contribuenti in difficoltà a pagare gli importi dovuti in sede di riscossione dei tributi dovuti, il decreto “del fare” ha previsto maggiori tutele per quei contribuenti che hanno necessità di variare o sospendere momentaneamente i paga
Notifica per posta: si ma con limiti | Sentenza CTP di Roma
è possibile notificare direttamente per posta le cartelle esattoriali, tuttavia l’invio non può essere effettuato direttamente dall’agente della riscossione, bensì dai soggetti abilitati previsti dalla legge (C.T.P. di Roma – segnalata dal dott. Giov
Interessi di mora più cari dal 1° maggio 2013
nonostante la buona volontà espressa dal Governo per aiutare i debitori in difficoltà col Fisco, gli interessi di mora dovuti ad Equitalia sono stati aumentati a far data dall’1 maggio scorso…
Causa per danni a Equitalia: a chi la competenza?
è competente il giudice ordinario a decidere nel caso in cui il cittadino chieda il risarcimento dei danni derivanti dall’illegittima iscrizione di ipoteca da parte del concessionario della riscossione
Cartella nulla se interessi non specificati
la cartella esattoriale deve essere trasparente, cioè leggibile per il contribuente: quindi deve ritenersi nullo l’atto di riscossione che non consente al contribuente di verificare la correttezza dei calcoli effettuati dal concessionario
L'iscrizione illegittima di ipoteca
in caso di richiesta di danni per iscrizione illegittima di ipoteca da parte dell’agente per la riscossione, la competenza spetta al giudice civile ordinario
Ipoteca illegittima con cartelle sospese
se le cartelle esattoriali sono state sospese in fase di giudizio, Equitalia non può iscrivere ipoteca sui beni del contribuente (C.T.R. di Bari, segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Il Fisco nei fallimenti
la cartella esattoriale è illegittima se viene notificata al curatore fallimentare dopo che sono trascorsi due anni dall’atto impositivo.
Ancora una proroga per Equitalia
la riscossione dei tributi locali sta vivendo una fase di transizione; per evitare dissesti nei bilanci comunali l’attività di Equitalia è stata prorogata per la riscossione dei soli tributi locali
Le cartelle mute non si annullano d'ufficio
Le cartelle mute non possono essere annullate d’ufficio, se la questione della mancanza di sottoscrizione della cartella non sia stata sollevata col ricorso introduttivo.
Deposito di documentazione in appello | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza in cui viene considerata valida l’iscrizione ipotecaria di Equitalia dopo il deposito durante l’appello della documentazione inerente la notifica delle cartelle
Equitalia semplifica le rateazioni: 72 rate e senza fideiussione
per agevolare i contribuenti che intendono pagare i debiti fiscali, Equitalia ha ulteriormente semplificato le procedure di accesso alle rateizzazioni: una guida alle nuove regole
Non consentita la notifica per Posta | Sentenza CTP di Viterbo
anche i giudici della C.T.P. di Viterbo dicono no alla possibilità per Equitalia di notificare la cartella esattoriale con una semplice raccomandata
La notifica diretta per posta e il punto sulla Giurisprudenza
La pratica della notifica diretta postale delle cartelle esattoriali ha scatenato un dibattito. Facciamo il punto sulla situazione giurisprudenziale aggiornata.
Equitalia: le novità in materia di dilazione delle somme iscritte a ruolo
per agevolare il pagamento rateale delle somme dovute al fisco, Equitalia ha portato il limite di debito per richiedere rateizzazioni con sola richiesta motivata ad € 50.000
Il divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli scaduti oltre 1.500 euro
in presenza di debiti erariali iscritti a ruolo per importi superiori a 1.500 € la compensazione dei crediti erariali è vietata (e sanzionata) se non si provvede prima all’estinzione del ruolo scaduto
Cartelle: ok a notifica diretta per posta?
La giurisprudenza in tema di notifica delle cartelle esattoriali è altalenante: alcune Commissioni Tributarie considerano valida la cartella inviata direttamente per posta raccomandata dal Fisco.
Le misure cautelari in ambito fiscale
in ambito tributario l’ordinamento legislativo prevede particolari procedimenti, in favore del Fisco, per la tutela del credito tributario: l’ipoteca e il sequestro conservativo
Il tentativo di riscossione fuori tempo massimo
se la Regione tenta di riscuotere coattivamente le tasse automobilistiche quando sono prescritte, allora rischia di pagare le spese processuali (C.T.R. di Roma)
Richiesta misure cautelari quali iscrizione ipotecaria o sequestro conservativo: difetto di motivazione
il vizio motivazione può essere eccepito dal contribuente con un certo margine di successo tutte le volte in cui l’Ufficio si sia limitato a richiamare la mera esistenza di un atto formale (avviso di accertamento, PVC o provvedimento di irrogazioni d
Debito tributario annullato: cade l'ipoteca
nel caso in cui il debito tributario da cui deriva una cartella sia annullato da una sentenza, la cartella non può portare ad iscrizioni ipotecarie (C.T.P. di Roma)