Analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate dal registro imprese per debiti tributari maturati prima della cancellazione (a cura di Ettore Scamastra)
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione: analisi delle novità
analisi del funzionamento della sospensione delle procedure esecutive dell’Agente della Riscossione, in caso di inadempimento rispetto a quanto richiesto dal Fisco nell’atto di accertamento
La notifica di una cartella al liquidatore di una SAS cessata
pubblichiamo una sentenza relativa alla notifica dell’ingiunzione di pagamento al liquidatore di una società in accomandita semplice cancellata dal registro delle imprese (C.T.P. di Frosinone segnalata dal difesore Ettore Scamastra)
La cartella non è annullabile d'ufficio dal giudice
la cartella di pagamento o il ruolo contenenti le sanzioni non sono annullabili d’ufficio dal giudice, deve essere il contribuente a farne richiesta
La data dell’opposizione al pignoramento di Equitalia determina la lunghezza del termine di impugnazione della sentenza
analisi del problema di impugnazione (termine breve o termine lungo?) ai pignarmenti eseguiti da Equitalia, che nasce dalla riforma del codice di procedura civile del 2009, la quale riforma ha avuto effetti anche sul processo tributario
La rateizzazione della singola cartella esattoriale: vantaggi e rischi
Il contribuente che ha un debito col Fisco può optare anche per la rateizzazione della singola cartella esattoriale e non di tutto il debito scaduto: quali sono i rischi ed i vantaggi da tale procedura?
Pignoramenti dell'Agente della riscossione su conti correnti: quali tutele per il contribuente?
Equitalia sta agendo sempre più spesso sui conti bancari dei contribuenti morosi: quali sono i più efficaci strumenti a disposizione del contribuente per difendersi dall’azione esecutiva di Equitalia? La procedura di pignoramento dei crediti presso t
Il ruolo deve essere firmato
prima di essere reso esecutivo e preso in carico da Equitalia, il ruolo deve essere firmato da un dirigente dell’Agenzia delle Entrate e, se richiesto, portato a conoscenza del contribuente (C.T.P di Caltanisetta segnalata dal dott. Marco Nastasi)
Equitalia deve sempre comunicare preventivamente l'iscrizione ipotecaria
a prescindere dal tipo di credito in riscossione, Equitalia DEVE SEMPRE notificare preventivamente al contribuente l’iscrizione ipotecaria per garantire un adeguato diritto alla difesa (C.T.R. di Palermo, segnalata dall’avv. Giuseppe Mappa)
Il Fisco e le esecuzioni immobiliari
Analisi delle norme che presiedono all’esecuzione immobiliare da parte del Fisco: la possibilità d’iscrizione d’ipoteca, le soglie minime di credito per l’iscrizione ipotecaria, la tutela della prima casa, il procedimento esecutivo tributario.
Equitalia, la riapertura dei termini per i contribuenti decaduti: presentazione dell’istanza, sospensione delle azioni esecutive
entro il prossimo 31 luglio i contribuenti decaduti da un piano di rateazione con Equitalia possono richiedere l’ammissione ad una nuova rateazione straordinaria: le regole da seguire per richiedere la rateazione straordinaria
Per l'omesso versamento non serve l'avviso bonario e non necessita del contraddittorio
la Cassazione conferma che, se il contribuente dichiara e non versa, non è necessario l’invio dell’avviso bonario per l’apertura del contraddittorio
La rateizzazione per le cartelle non erariali
la rateizzazione straordinaria proposta per i debitori di Equitalia dovrebbe riguardare anche le cartelle esattoriali che non fanno riferimento a debiti erariali
La cessione di immobili alla moglie, poco prima della notifica della cartella, può essere un reato
dopo che è partita la procedura di iscrizione a ruolo, la vendita fittizia di beni di proprietà del contribuente debitore fiscale configura il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Decreto Milleprororoghe: si riaprono i termini per rateizzare con Equitalia
il decreto Milleproroghe contiene una sanatoria per i contribuenti decaduti da piani di rateazione con Equitalia: ecco come si può tornare a rateizzare il debito fiscale in fase di riscossione
Cartelle senza indicazione del responsabile: è la data a sancire l'invalidità
la cartella esattoriale che ometta di indicare il responsabile del procedimento, se riferita a ruoli consegnati agli agenti della riscossione in data anteriore all’1 giugno 2008, pur integrando sul piano della regolarità formale una violazione dello
Credito erariale a prescrizione decennale
il credito erariale, che nasce in seguito ad un accertamento divenuto definitivo, è soggetto al termine di prescrizione decennale
Guida pratica: il procedimento di riscossione coattiva dei tributi
presentiamo una guida di 26 pagine sul funzionamento della riscossione coattiva dei tributi: modalità di riscossione, termini di decadenza per la notifica della cartella, le possibilità di dilazione di pagamento, riscossione coattiva, pignoramenti e
Il fermo amministrativo sull'autovettura necessaria al lavoratore
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Milano che statuisce l’impossibilità di sottoporre a fermo amminsitrativo l’unica autovettura intestata al lavoratore, necessaria per il raggiungimento del posto di lavoro (sentenza segnalata dal difensore Gi
Notifica a mezzo posta: spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento
una recentissima sentenza della Cassazione afferma che in caso di notifica a mezzo posta spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento!
Il termine di prescrizione dei crediti erariali
il credito erariale per la riscossione dell’imposta già accertata è soggetto non al termine breve di prescrizione quinquennale, ma al più lungo termine decennale
Il pignoramento dei beni strumentali è annullabile
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bologna che analizza il caso dell’impignorabilità dei beni strumentali all’attività d’impresa, prevista dal Decreto del Fare (sentenza segnalata dal difensore Giuseppe Zambello)
Equitalia aggredisce il fondo patrimoniale: qual è il giudice competente?
se Equitalia aggredisce beni conferiti in un fondo patrimoniale per crediti tributari, il giudice compentente è quello tributario (Corte di Cassazione, sentenza segnalata dall’avvocato Giuseppe Mappa)
Un caso di nullità della cartella esattoriale: l'indicazione del responsabile
la mancata indicazione del responsabile del procedimento è causa di nullità della cartella (C.T.R. di Bologna, sentenza segnalata dal Dott. Giuseppe Zambello)