la rottamazione delle cartelle ha reso necessario un ripasso delle diverse casistiche di emissione del ruolo; in questo articolo analizziamo in quali casi è possibile che venga iscritto il ruolo cosiddetto straordinario per tutelare la riscossione e
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
La responsabilità tributaria del socio accomandatario in caso di estinzione della società
cosa accade se al socio accomandatario di una S.a.s. cessata viene notificata una cartella per debiti riguardanti la società? Quali sono le (eventuali) responsabilità del socio della società cessata? Analizziamo la disciplina civilistica dello sciogl
Faq rottamazione: le sanzioni del decreto Ronchi rientrano nella sanatoria?
sono tanti i dubbi dei nostri lettori in tema di rottamazione dei ruoli: le sanzioni irrogate da una provincia in forza del decreto Ronchi sono rottamabili?
Notifiche delle cartelle esattoriali e questioni procedurali: guida pratica per la redazione delle tesi difensive
Alcune note fondate su sentenze della Corte di Cassazione in tema di notifica delle cartelle esattoriali, utilissime nella redazione degli atti difensivi del contribuente.
Un esempio pratico di rottamazione delle cartelle esattoriali
un esempio pratico di rottamazione di una cartella: in 26 pratiche slides riassumiamo i punti salienti della normativa sulla rottamazione e analizziamo le opzioni per il contribuente
La notifica delle cartelle a mezzo PEC
siamo tutti in fibrillazione sul tema delle cartelle esattoriali: in questo articolo puntiamo il mouse sulle nuove modalità di notifica a mezzo Posta Elettronica Certificata e sulla riapertura dei termini per una seconda notifica a mezzo PEC delle ca
La definizione agevolata dei ruoli – alias la rottamazione delle cartelle
presentiamo un dossier in 24 pratiche slides per gestire la pratica di definizione agevolata dei ruoli (nota come rottamazione delle cartelle): le modalità di adesione alla rottamazione; il contenuto dell’istanza di definizione agevolata; le modalit
Sequestro finalizzato alla confisca anche se c’è un piano rateale già concordato
in caso di reati tributari, l’assunzione da parte del contribuente dell’impegno al versamento del debito fiscale non comporta l’impossibilità di applicare la confisca, e dunque il prodromico sequestro; tuttavia, gli effetti della misura ablativa rest
Definizione agevolata ("rottamazione") delle entrate degli enti locali e regionali
dedichiamo un approfondimento di 7 pagine alle particolarità della rottmazione delle cartelle esattoriali che rgiuardano crediti degli enti locali
Come rottamare una cartella di Equitalia: esempio pratico
la rottamazione di una cartella esattoriale a volte non è semplice… occorre verificare bene gli importi da rottamare (la stampa di una cartella e del relativo estratto di ruolo possono dare in alcuni casi adito a dubbi se riportano dati diversi), ver
Luci e ombre della rottamazione delle cartelle
sono tanti i dubbi che ruotano attorno alle opprtunità di rottamazione delle cartelle; in questo articolo puntiamo il mouse sulla rinuncia ai contenziosi in essere ed i suoi effetti; l’effetto della rottamazione per i contribuenti che stanno rateizza
Con un piano rateale si riduce il debito ed il sequestro preventivo
in caso di sequestro preventivo derivante da reato di omessa presentazione della dichiarazione cosa avviene se il contribuente inizia un piano di versamento rateale? Il sequestro preventivo in coesistenza di un piano di versamento rateale potrebbe cr
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Rottamazione delle cartelle: simulazione di un caso pratico
E’ impossibile valutare l’impatto di una sanatoria come quella prevista dalla rottamazione delle cartelle senza applicarla al caso concreto: in questo esempio verifichiamo la convenienza della rottamazione per una società ammessa ad una procedura di
Rottamazione della cartelle troppo frettolosa: i nodi stanno venendo al pettine
come abbiamo più volte segnalato, la normativa sulla rottamazione delle cartelle presenta molti punti critici dato che la norma appare scritta frettolosamente, senza un adeguato coordinamento col diritto tributario vigente – i punti più critici sono:
Rottamazione cartelle: la definizione delle sanzioni da delitti non colposi fiscalmente rilevanti
la sanzione collegata alla produzione di ricchezza derivante da atti o fatti aventi rilevanza di illecito penale e qualificabili come delitto non colposo, per come oggi ancora normati dall’art. 8 del D.L. n. 16/2012, è ammessa di diritto tra le masse
Rottamazione dei ruoli: il problema delle rateazioni
uno degli aspetti che più il contribuente deve approfondire prima di scegliere la “rottamazione” è quello in cui vi è già in corso una rateazione con Equitalia: occore valutare bene la scelta e quale comportamento tenere; vediamo anche quali sono i p
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Se una rateazione precedente sospende la riscossione
presentiamo un’ordinanza della C.T.P. di Lecce che sospende l’esecutività di un avviso di accertamento in quanto il contribuente è già impegnato ad onorare una rateazione inerente a precedenti debiti tributari diventati definitivi (ordinanza segnalat
Come cambia la rottamazione dei ruoli dopo gli emendamenti approvati alla Camera
verifichiamo le modifiche della normativa sulla rottamazione dei ruoli, che possono rivelarsi fondamentali per valutare la convenienza ad aderire o meno alla possibile agevolazione
Sospensione dei rimborsi IVA in caso di pagamenti rateali al Fisco
cosa avviene se un contribuente a cui spetta un rimborso IVA si trova a dover pagare una somma rateizzata per debiti erariali? il Fisco può sospendere l’esecuzione del rimborso? Questo articolo è un vero e proprio prontuario da tenere a disposizione
Notifica della cartella esattoriale: la prova spetta all’ufficio
nel caso in cui il contribuente eccepisca l’omessa notifica della cartella di pagamento proponendo ricorso soltanto avverso l’ufficio delle entrate, quest’ultimo è tenuto a fornire la documentazione se il concessionario non adempie
La rottamazione ad ampio raggio delle cartelle di Equitalia
la rottamazione delle cartelle di Equitalia è il provvedimento di maggior impatto legato alla Legge di Bilancio 2017; approvato il modello di richiesta è ora possibile partire con la valutazione e la richiesta di rottamazione, che va presentata entro
Rottamazione delle cartelle e piano di rateazione non rispettato
è possibile procedere alla rottamazione delle cartelle in presenza di un piano di rateazione non rispettato? Quali sono i dati critici nella valutazione di una tale rottamazione? Partiamo dalla risposta al quesito di un lettore…