un lieve inadempimento, cioè un ritardo contenuto in sette giorni nell’effettuare il versamento di una delle rate relativa ad un preavviso di irregolarità non darà più luogo alla decadenza della rateazione del debito richiesta dal contribuente
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Equitalia: come funziona la nuova dilazione dei ruoli
le modalità di dilazione dei debiti verso Equitalia: la dilazione di pagamento sui ruoli, i casi di oggettiva difficoltà finanziaria del contribuente, cosa accade se non si riescono a pagare le rate nei termini, le date di entrata in vigore…
Il fondo patrimoniale come scudo contro il Fisco
il fondo patrimoniale può essere uno strumento di aggiramento dell’obbligo di adempimento dei propri debiti, in particolare di quelli tributari? Alcune valutazioni sulle problematiche tributarie nascoste dietro i fondi patrimoniali…
La sospensione legale della riscossione: le novità
la richiesta di sospensione legale della cartella esattoriale è una forma di tutela spesso negletta dai contribuenti: una piccola guida ai casi in cui è possibile richiederla ed ai rischidi maggiori sanzioni in caso di richiesta immotivata
La cartella notificata al socio di società cessata
se il fisco intende richiedere i crediti vantati nei confronti di una società cessata al socio deve indicare le motivazioni di legge che rendono il socio coobbligato (C.T.P. di Brindisi, segnalata dall’avvocato Maurizio Villani)
Equitalia e le notifiche via posta
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la problematica della notifica delle cartelle esattoriali direttamente per posta raccomandata da parte di Equitalia
La procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti non è causa di cancellazione della rateazione
Equitalia non può revocare una rateazione concessa se il contribuente imprenditore accede alla procedura concorsuale di ‘accordo di ristrutturazione dei debiti’ (C.T.P. di Lecce segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Cartella nulla se non motivata, se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria
è nulla la cartella di pagamento emanata in seguito a controllo formale se non specifica l’iter logico-giuridico da cui si origina la pretesa tributaria: analisi della diversa motivazione per i controlli formali ex articoli 36-bis e 36-ter che rileva
Le nuove regole per la rateizzazione degli avvisi bonari
un riassunto delle nuove regole che presiedono alle possibilità e modalità di rateizzazione degli avvisi bonari
Cartella non sufficientemente motivata? Fisco KO
per essere valida a riscuotere i crediti vantati dal fisco, la cartella esattoriale deve riportare una valida motivazione da cui il contribuente possa capire a quali debiti si riferisce la cartella esattoriale
La motivazione della cartella esattoriale: i principi che, se non rispettati, determinano la nullità dell’iscrizione a ruolo
se in seguito a controllo formale della dichiarazione emergono debiti tributari del contribuente, quali sono i dati minimi che vanno indicati nella conseguente cartella esattoriale?
La donazione dell’immobile sorregge la legittimità del sequestro preventivo
il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, punisce con la reclusione colui il quale, al fine di sottrarsi al pagamento delle Imposte Dirette o dell’IVA ovvero di interessi o sanzioni relative a dette imposte, di ammontare comples
La sospensione legale della riscossione dopo la delega fiscale
la cd. sospensione legale della riscossione è quella procedura attraverso la quale il contribuente raggiunto da atti dell’agente della riscossione, a partire dalla cartella di pagamento, può bloccare la fase cautelare ed esecutiva presentando una dic
Il tasso d'interesse applicato in fase di riscossione: tentativi di razionalizzazione
l’approvazione della delega fiscale porta un tentativo di razionalizzazione delle diverse norme che regolano l’applicazione degli interessi applicati in fase di riscossione coattiva ai contribuenti
Le novità in materia di riscossione e rateazioni delle somme iscritte a ruolo
l’approvazione dei Decreti delegati sta portando dubbi sulla gestione della riscossione in quanto la nuova normativa è estremamente articolata e presenta fin troppe incertezze per i professionisti, creando inutili complicazioni; ecco come funziona
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
la mancata risposta dell’ente impositore entro il termine di 220 giorni rende nulla la pretesa tributaria: è quindi annullata, di diritto, la partita debitoria verso l’Erario, in virtù dell’applicazione del principio del silenzio-assenso
La riscossione della TIA ed il ruolo di Equitalia
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. della Puglia che analizza le modalità di riscossione dei tributi locali, nel caso in esame la TIA (sentenza segnalata dal’avv. Maurizio Villani)
La donazione dell’immobile può portare al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
la donazione dei propri beni espone il contribuente al reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se l’atto incide sulla capacità di rimborsare i propri debiti tributari
Il Fisco non può usare le agenzie di recapito (Sentenza CTR di Roma)
Equitalia non può avvalersi per la notifica delle cartelle delle agenzie di recapito private (C.T.R. di Roma).
La razionalizzazione delle procedure di riscossione
la delega fiscale prevede, oltre a quelli sul contenzioso, anche importanti interventi sulle procedure di riscossione: una valutazione delle novità e dei profili di criticità che continuano a persitere, il più importante è il tema dell’aggio di Equit
L’importanza del responsabile di procedimento | Sentenza di Cassazione
la cartella esattoriale che ometta di indicare il responsabile del procedimento, se riferita a ruoli consegnati agli agenti della riscossione in data anteriore all’1 giugno 2008, non è affetta da un vizio tale da determinarne l’invalidità (Corte di C
La corretta modalità di riscossione del contributo unificato
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra le corrette modalità di riscossione per l’omesso o insufficiente versamento del contributo unificato
Estinzione della società e responsabilità tributarie di liquidatori, amministratori e soci
La cancellazione di una società dal registro imprese provoca automaticamente la cancellazione dei debiti esistenti? La nuova normativa fiscale (inserita fra le semplificazioni di fine 2014) concede al Fisco lo status di creditore privilegiato, ma la
Truffa del consulente? Le sanzioni per il contribuente non responsabile di evasione
Il contribuente truffato dal consulente può essere tenuto indenne dalle sanzioni relative all’omesso o insufficiente versamento dei tributi.