in attesa della conversione del Decreto Legge fiscale e dell’approvazione della Legge di bilancio nella sua forma definitiva segnaliamo l’importante scadenza del 30 novembre per i soggetti interessati alla rottamazione bis delle cartelle esattoriali
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Riscossione dei tributi: il problema della competenza territoriale
il caso di atto emesso da un ufficio dell’Agente della Riscossione territorialmente incompetente
Ecco i moduli per la rottamazione bis
sono disponibili i moduli per aderire alla rottamazione bis delle cartelle: la pubblicazione della modulistica permette di definire meglio il perimentro di applicazione della rottamazione bis e di scoprire le date previste per i versamenti
Rottamazione bis delle cartelle: accesso troppo restrittivo
analisi della rottamazione bis delle cartelle esattoriali: la platea dei soggetti coinvolti sembra troppo ristretta e appaiono necessarie alcune modifiche legislative in sede di conversione del decreto legge
La informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è impugnabile dal contribuente?
una querelle giurisprudenziale sorta con l’arrivo degli accertamenti esecutivi nel lontato 2011: l’informativa di presa in carico delle somme da riscuotere è atto impugnabile dal contribuente?
Rottamazione delle cartelle bis: guida al Decreto
le regole basiche che governano la rottamazione bis delle cartelle, cercando di spiegare le particolarità di questo condono previsto nella Legge di bilancio 2018
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
Le notifiche nel contenzioso tributario (parte II)
continuiamo l’analisi delle notifiche nel contenzioso tributario: in questa seconda parte ci dedichiamo ad approfondire il contestato tema della notifica postale diretta degli atti tributari.
Cartella di pagamento senza avviso bonario
in caso di mancato versamento di imposte il Fisco può notificare direttamente la cartella di pagamento senza prima l’avviso bonario? Ed eventualmente cosa comporta…?
Voluntary disclosure bis: il credito d'imposta per i contribuenti che fanno emergere redditi non dichiarati
se in sede di voluntary bis un contribuente deve regolarizzare redditi esteri non dichiarati, può usufruire dei crediti d’imposta di cui godono tali redditi in sede di dichiarazione dei redditi? La risposta a tale domanda è fondamentale per valutare
Notifica cartella a soggetto irreperibile: valida solo con raccomandata
in caso di notifica cartella a soggetto irreperibille il dies a quo della decorrenza del termine deve essere individuato nel giorno del ricevimento della raccomandata…
Mancata rottamazione delle cartelle: le conseguenze per i contribuenti coinvolti
il 31 luglio scorso è stata messa la parola fine (forse) alla procedura di rottmazione delle cartelle: la procedura ha avuto una genesi complessa e l’approccio al condono da parte dei contribuenti interessati può essere stato un po’ superficiale: in
L'estratto di ruolo rischiesto fuori termine lascia in prescrizione la cartella
nel caso in questione il contribuente scopre la notifica, mai ricevuta, di una cartella esattoriale relativa a tributi del 2001-2002. La consegna dell’estratto di ruolo o documento similare nel 2011 arriva quando il credito è prescritto, pertanto non
L'estratto di ruolo vale come prova
l’estratto di ruolo è una riproduzione integrale degli elementi contenuti nella cartella di pagamento ed ha valore di prova, è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente
Omessi versamenti: la rateazione non blocca il sequestro preventivo
approfondiamo bene l’istituto della confisca per equivalente: ad esempio nell’ipotesi di reato di omesso versamento delle ritenute o IVA, l’accesso alla rateazione delle somme non versate non blocca il sequestro preventivo (ferma restando la riduzio
Manovra Correttiva 2017: ancora consentita la compensazione di somme iscritte a ruolo con crediti verso la pubblica amministrazione
anche per il 2017 è prevista la possibilità di compensare i crediti commerciali vantati verso la Pubblica Amministrazione con eventuali debiti per cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e della prassi per accedere a tale opportunità
Il mancato ricevimento della comunicazione di Equitalia delle somme dovute a seguito della rottamazione delle cartelle
come deve procedere il contribuente in caso di mancato ricevimento della comunicazione di Equitalia per la rottamazione delle cartelle? le istruzioni pratiche per scaricare on line la documentazione di pagamento
Le ultime valutazioni sulla rottamazione delle cartelle
il 31 luglio scade la prima rata della rottamazione delle cartelle: i contribuenti che intendono aderire devono pagare quanto comunicato da Equitalia. In questo articolo segnaliamo cosa fare in caso di errore nelle risposte proposte da Equitalia e pr
Mancata notifica della cartella esattoriale: giudice competente in caso di pignoramento
La Cassazione ha finalmente stabilito la competenza del giudice in merito all’esecuzione forzata per il pignoramento in mancanza della notifica della cartella esattoriale.
Opposizione al pignoramento di Equitalia per mancata notifica della cartella di pagamento e giudice competente
in caso di opposizione al pignoramento per mancata notifica della cartella di pagamento qual è il giudice competente: quello tributario o quello ordinario?
Prima di iscrivere ipoteca Equitalia deve iniziare il contraddittorio col contribuente
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Rieti che conferma che Equitalia deve avviare il contraddittorio col contribuente prima di iniziare le procedure di iscrizione ipotecaria
Iscrizione ipotecaria e comunicazione obbligatoria, pena la nullità dell'ipoteca
in caso di riscossione coattiva delle imposte l’iscrizione ipotecaria deve essere preceduta dalla comunicazione al contribuente, pena la nullità dell’ipoteca; il principio è oramai costante in giurisprudenza
La cartella deve spiegare il calcolo degli interessi, altrimenti non si pagano! MOLTO IMPORTANTE!
Una recente sentenza della C.T.R. della Puglia (sezione distaccata di Lecce) ha totalmente annullato gli interessi di cartelle esattoriali iscritti a ruolo senza una specifica motivazione, senza l’esplicitazione del calcolo.
Rottamazione liti fiscali pendenti: calcolo della definizione agevolata
il secondo grande condono del 2017 è quello relativo alle liti tributarie pendenti: in questo articolo puntiamo il mouse sulle regole di calcolo della definizione agevolata e ne evidenziamo i punti critici