Il momento determinante per l’instaurazione del rapporto giuridico di riscossione è proprio la formazione del ruolo e non già quello della notificazione della cartella…
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Se non arriva l'avviso bonario si possono ridurre le sanzioni sulla cartella | Sentenza CTP Caltanissetta
In caso di controllo formale, se non arriva l’avviso bonario il contribuente può chiedere la riduzione delle sanzioni applicate direttamente sulla cartella.
Il concetto di lieve inadempimento in ambito fiscale
I ritardi di breve durata ovvero errori di limitata entità non comportano l’automatica decadenza dal beneficio della rateazione: questo è il concetto di lieve indamepimento.
Riscossione frazionata o integrale del credito tributario comunale in pendenza di giudizio
i Comuni hanno il potere di esigere il pagamento integrale dei tributi anche nelle ipotesi di contestazione della pretesa davanti al giudice tributario? Opzioni per la riscossione totale o frazionata
31 maggio: scadono i termini per sanare i ruoli derivanti da accertamento con adesione
ricordiamo che il 31 maggio 2016 scade il termine per perfezionare la sanatoria dei ruoli derivanti da inadempimento nei pagamenti rateali delle somme dovute per effetto di accertamenti con adesione
Avvisi bonari: controlli formali delle dichiarazioni e liquidazioni d'imposta
molti lettori ci hanno chiesto una guida alle rateazioni da avvisi bonari: ecco, in questo articolo analizziamo le regole sulla liquidazione della dichiarazione da controllo formale, le possibilità di rateizzazione, il concetto di lieve indempimento
La prova della notifica spetta sempre al Fisco
La prova circa la regolarità e la validità della notifica di una cartella esattoriale – se contestata dal contribuente – incombe sempre ad Equitalia in qualità di concessionario alla riscossione.
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova rateazione Equitalia
la riammissione alla rateazione con Equitalia secondo le disposizioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016: sono interessati alla novità i contribuente decaduti dal beneficio della rateazione nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015, in relazi
Le comunicazioni di Equitalia ai clienti dei contribuenti inadempienti
è stata attivata la procedura che consente ad Equitalia di inviare lettera di pignoramento di crediti presso terzi al fine di tentare il recupero delle somme dovute all’Erario: attenzione perchè la comunicazione avviene mediante recapito di Posta Ele
Versare le imposte a rate, tutte le regole in ogni fase della riscossione
versare le imposte a rate è diventata una strategia abituale da parte dei contribuenti in crisi di liquidità: proponiamo una tabella riassuntiva che indica le diverse tipologie di rateizzazioni possibili (dall’adempimento spontaneo alla riscossione c
Restyling delle misure cautelari: iscrizione di ipoteca e sequestro conservativo
il restyling delle procedure cautelari in ambito fiscale appare facilitare le possibilità per il fisco di iscrivere ipoteche o richiedere sequestri conservativi sui beni dei contribuenti: in questo articolo analizziamo le problematiche che emergono d
Contraddittorio obbligatorio se ci sono dubbi, altrimenti la cartella esattoriale è nulla
la cartella che nasce da un controllo formale è nulla se il Fisco in caso di ‘rilevante incertezza’ sui dati esposti in dichiarazione non attiva il contraddittorio preventivo con il contribuente
La chiusura del fallimento travolge i debiti verso Equitalia
se i debiti relativi a cartelle esattoriali sono debiti inerenti una procedura di fallimento di imprenditore individuale, i debiti inerenti la procedura concorsuale chiusa non sono più esigibili (C.T.P. di Lecce segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
Cartella senza motivazione chiara = cartella nulla
è nulla la cartella che non esplica e motiva in maniera chiara gli importi dovuti dal contribuente (C.T.P. di Lecce segnalata da Maurizio Villani)
Le liti sulle cartelle vanno alla commissione tributaria dove ha sede l’impositore, non invece dove ha sede la società che cura la riscossione
la Corte Costituzionale è intervenuta sulla competenza territoriale del contenzioso tributario degli enti locali: ha chiarito che la competenza nasce dalla sede dell’ufficio impositore, cioè quello presso cui si è formato il ruolo, non dalla sede del
I termini di prescrizione dei rimborsi tributari
qual è il termine di prescrizione per chiedere un rimborso tributario? Partendo da un caso di giurisprudenza analizziamo quali sono le tempistiche che il contribuente deve rispettare per farsi rimborsare eventuali importi versati ma non dovuti, anche
La compensazione dei crediti tributari in presenza di debiti iscritti a ruolo
le limitazioni alle compensazione di crediti fiscali nel modello F24 per contribuenti che hanno debiti iscritti a ruolo per imposte erariali ed accessori di ammontare superiore a 1.500 euro
Se il ruolo non è firmato la cartella non vale!!
per poter iniziare validamente la fase di riscossione, l’ente impositore deve fornire ad Equitalia il ‘ruolo’ debitamente sottoscritto (Tribunale di Lecce, sentenza segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
La sospensione del procedimento del fermo amministrativo del veicolo del professionista
Approfondiamo una recente sentenza della C.T.P. di Varese che sospende (in corso di lite) il fermo amministrativo dell’autoveicolo strumentale di proprietà di un libero professionista.
Cartella esattoriale e prescrizione breve, non decennale
la cartella esattoriale, quale titolo esecutivo, è soggetta al termine di prescrizione breve e non a quello decennale; ricordiamo che tale principio vale anche per le cartelle relative alla riscossione di tributi locali
Come deve avvenire la notifica della cartella al contribuente irreperibile: sconosciuto sui citofoni o "in loco" non è sufficiente…
è nulla la notifica della cartella se dalla relata emerge che il messo notificatore ha ricercato il contribuente soltanto presso l’indirizzo indicato nell’atto e non nell’intero Comune;
il messo notificatore deve effettuare le dovute ricerche e darne
Avviso bonario: la comunicazione preventiva non è prevista a pena di nullità
controllo formale delle dichiarazioni: continua la querelle sull’obbligatorietà o meno dell’invio dell’avviso bonario al contribuente; la giurisprudenza è concorde nel ritenere che lo Statuto del contribuente non prevede un contraddittorio generalizz
Accertamento con adesione: le nuove regole per il versamento e le aperture per i contribuenti decaduti dal beneficio della rateazione
vediamo in pratica come, dopo la legge di stabilità 2016, sono stati di fatto riaperti i termini per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione da adesione a causa di omessi versamenti nelle adesioni già concordate
I limiti di pignoramento di pensioni e stipendi
proponiamo un riassunto delle regole e delle limitazioni che presiedono alle possibilità di pignorare stipendi e pensioni: ecco come viene quantificato il valore minimo impignorabile dello stipendio/pensione