L’utilizzo di un’eccedenza o di un credito d’imposta in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigenti è sanzionato nella misura del 30% del credito utilizzato: tale sanzione si collega all
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Pignoramento di Equitalia: competenza al Giudice Tributario
L’impugnazione dell’atto di pignoramento di Equitalia (ora Agenzia Entrate Riscossione) è devoluta alla giurisdizione del giudice tributario quando oggetto del giudizio sia la fondatezza del titolo esecutivo relativo alle pretese tributarie su cui si
Sospensione del procedimento penale con messa alla prova e rottamazione delle cartelle: due istituti da valutare con attenzione
La rottamazione delle cartelle può comportare dei vantaggi per i contribuenti incorsi in procedimenti penali per reati tributari: in particolare la rottamazione potrebbe costituire una parte della messa alla prova del contribuente-imputato con lo sco
Ingiunzione fiscale e atto prodromico
partendo da una sentenza di Cassazione analizziamo il problema dell’ingiunzione fiscale che non allega gli atti prodromici alla riscossione e di cui il contribuente contesta la notificazione – ricordiamo che il procedimento di ingiunzione fiscale è u
La rottamazione bis approvata dalla Corte Costituzionale
la Corte Costituzionale ha vidimato la rottamazione bis, dopo una contestazione della Regione Toscana, e la stessa è ammissibile anche per le entrate proprie dell’Ente Locale, che subisce il condono imposto dal Governo
Intimazione di pagamento e atti prodromici
Le intimazioni di pagamento prodotte dall’agente della riscossione devono essere motivate, cioè devono rendere edotto il contribuente anche degli atti prodromici e del calcolo degli interessi e degli aggi (C.T.R. di Bologna, segnalata dal Dott. Giuse
La cartella di pagamento deve essere motivata e riportare gli atti presupposti
la cartella di pagamento degli interessi maturati su un debito tributario deve essere motivata: non rileva che il debito sia stato riconosciuto in una sentenza passata in giudicato, dato che il contribuente dev’essere messo in grado di verificare la
I nuovi poteri della Agenzia delle Entrate Riscossione: la rappresentanza processuale
Equitalia è stato sostituita dal nuovo soggetto Agenzia delle Entrate – Riscossione: in questo articolo analizziamo come il nuovo ente per la riscossione dei tributi deve essere presente in giudizio (con proprio personale, avvocati dello Stato o avvo
Rottamazione bis, lettere di compliance e riammissione per chi non ce l'ha fatta prima
verrà riconosciuta ai contribuenti la possibilità di rientrare nei vecchi piani di rateizzazione, anche laddove sia stato perso definitivamente il treno della precedente rottamazione; facciamo il punto sulla rottamazione bis, con particolare attenzio
Il fermo amministrativo rende nullo il trasferimento dell'auto
è nullo il trasferimento di proprietà dell’automobile eseguito subito dopo la notifica di un fermo amministrativo sul veicolo: il fermo amministrativo, preceduto dalla notifica del preavviso, è un atto con cui il Fisco blocca un bene mobile registrat
Atti della riscossione attenzione alla notifica a mezzo PEC
la notifica via PEC delle cartelle esattoriali e di altri atti della riscossione sta predendo sempre più piede; non basta però l’allegazione di un semplice file PDF: la notifica si perfeziona solo se il file allegato alla PEC è firmato digitalmente a
Pagamento dei debiti fiscali mediante compensazione con crediti d’imposta a seguito di accollo fiscale
l’operazione di accollo prevede che il debito del contribuente (accollato) venga pagato da una terzo soggetto (accollante), che lo onora non pagandolo direttamente bensì mediante compensazione con un proprio credito, credito che a sua volta l’accolla
La contestazione delle cartelle esattoriali: i suggerimenti della Cassazione
segnaliamo alcuni utili spunti giurisprudenziali per la difesa del contribuente dalle cartelle esattoriali: le cartelle esattoriali (anche quelle di Agenzia Entrate Riscossione) devono ripettare quanto previsto dalle norme e dalla giurisprudenza dell
La rottamazione delle ingiunzioni degli Enti locali
come accaduto per i ruoli affidati all’Agente di riscossione, la Legge di Bilancio 2018 prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata relativa alle ingiunzioni delle Regioni e degli Enti locali notificate entro il 16 ottobre 2017: ve
Notifica via PEC della cartella esattoriale
anche in caso di notifica via PEC della cartella l’agente della riscossione deve essere in grado di provare la corretta notifica al contribuente: in caso di invio tramite PEC va esibita la ricevuta di avvenuta consegna con l’attestazione di conformit
Un caso di ricorso contro l'estratto di ruolo | Sentenza CTP di Lecce
Una sentenza della C.T.P. di Lecce specifica quando è possibile il ricorso contro l’estratto di ruolo.
Rottamazione bis: gli aggiornamenti post conversione
proponiamo una rassegna delle novità che riguardano la rottamazione bis dopo la conversione del decreto: l’estensione al 2017, la proroga per i pagamenti delle rate e le altre novità
Rottamazione labirintica: il surrealismo fiscale al potere
Le scadenze della rottamazione bis stanno assumendo contorni surreali… la vita dei consulenti fiscali si sta facendo impossibile a fronte delle incertezze del Legislatore.
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
I pochi vincoli per la rottamazione 2017
Vediamo quali sono i vincoli per accedere alla rottamazione delle cartelle per i contribuenti che risultano debitori per nuovi carichi iscritti a ruolo nel 2017: almeno per le nuove cartelle sembrano esserci molte opportunità per i contribuenti.
Prescrizione della cartella esattoriale: attenzione alle trappole
è bene verificare se eventuali cartelle non ancora pagate siano prescritte: la prescrizione del diritto a riscuotere le somme della cartella di pagamento dipende dal tipo tributo di cui si chiede il pagamento? Il problema delle tasse automobilistiche
Il lieve inadempimento dei debiti tributari non è retroattivo
il principio del lieve inadempimento non è retroattivo, è applicabile per i debiti tributari a decorrere dal 31.12.2014; ricordiamo che il lieve inadempimento permette di sanare errori di versamento di importo limitato
Fondo patrimoniale a rischio ipoteca se non si dimostra l’estraneità del debito alle esigenze familiari
il fondo patrimoniale non tutela in assoluto il patrimonio del contribuente, in quanto è possibile l’iscrizione ipotecaria anche sui beni immessi nel fondo patrimoniale almeno in due casi ben specifici:
1) nel caso in cui l’obbligazione tributaria ri
Il ricorso contro l'ingiunzione di pagamento
sentenza della C.T.R. di Rieti che illustra bene il principio per cui il contribuente può ricorrere contro l’ingiunzione di pagamento se dimostra che non è stata notificata la sottesa cartella di pagamento