l’adesione alla rottamazione delle cartelle prevede la rinuncia ad eventuali contenziosi inerenti i ruoli “rottamabili”: cosa implica questa scelta in caso di contenzioso già incardinato? Quali sono gli accorgimenti pratici per il difensore tributari
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
La competenza del giudice sulle ipoteche di Equitalia e risarcimento danni
qual è il giudice competente per richiedere ad Equitalia il risarcimento dei danni se ha iscritto illegittimamente ipoteca sui beni del contribuente?
Cassazione con rinvio: nuovi effetti sulla riscossione e onere di riassunzione
analizziamo le modalità di riscossione dell’imposta contestata in caso di ricorso per Cassazione con rinvio al giudice d’appello: qual è l’importo da iscrivere a ruolo in tal caso?
Un caso di annullamento della cartella per aggio e interessi di mora
una sentenza della C.T.P. di Lecce che annulla una cartella esattoriale in quanto non esplicita in modo intelligibile al contribuente i calcoli che determinano l’aggio e gli interessi di mora
Guida alla rottamazione delle cartelle: definizione dei carichi di ruolo pregressi
una guida di sei pagine al provvedimento del D.L. 193 dello scorso 22 ottobre, collegato alla Legge di Bilancio 2017, che ha un forte impatto sulla generalità dei contribuenti: la rottamazione delle cartelle di Equitalia; approfondiamo quali sono que
Le criticità della rottamazione delle cartelle (non conta la data di notifica…e le cartelle non Equitalia…?)
Rottamazione delle cartelle: i punti critici da analizzare prima di aderire alla sanatoria.
Rottamazione delle cartelle di Equitalia: regole per la richiesta
Una guida alla procedura di rottamazione delle cartelle Equitalia prevista nel Decreto Legge 22 ottobre 2016, n. 193 appena approvato, che contiene alcune delle misure fiscali collegate alla prossima Legge di bilancio.
Si può ricorrere contro il diniego di rateazione con Equitalia
in caso di diniego di rateazione da parte di Equitalia, il contribuente può ricorrere di fronte alla Commissione Tributaria per essere riammesso al beneficio delle rate (C.T.P. di Lecce segnalata dall’avv. Maurizio Villani)
CTP di Caltanissetta: il termine per notificare la cartella è biennale
Una sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Caltanissetta, segnalata dal difensore Marco Nastasi.
Fisco contro fondo patrimoniale: l’utilizzo illecito dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione
l’illecito utilizzo dei fondi patrimoniali ai fini di sottrazione dalle procedure di riscossione di elementi attivi aggredibili dal fisco: il rapporto fra fondo patrimoniale e crediti del fisco è estremamente complesso e va analizzato bene…
Proposte di modifica per la riscossione degli Enti Locali
il sistema di riscossione degli enti locali è in fase di revisione: proponiamo acuni spunti per una riforma equilibrata, che tenga conto sia delle necessità degli enti che della tutela del contribuente
Rateazione dei debiti tributari: entro il 20 ottobre la richiesta di riammissione
una delle scadenze più importanti di ottobre è quella del 20: i contribuenti decaduti da un piano di rateazione relativo a debiti tributari possono essere riammessi al beneficio della rateazione (anche per gli accertamenti con adesione); nell’articol
Anche per l'iscrizione di ipoteca serve il contraddittorio endoprocedimentale
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Caltanissetta che annulla un’iscrizione ipotecaria effettuata da Equitalia in assenza di contraddittorio endoprocedimentale (sentenza segnalata dal difensore Dott. Marco Nastasi)
Avviso di mora ed estratto di ruolo non preceduti da cartella esattoriale: l'impugnazione
sono molto frequenti i casi di contenzioso che trattano dell’avviso di mora e dell’estratto ruolo non preceduti da cartella esattoriale: vediamo quali sono le recenti posizioni della Cassazione sull’argomento e le possibilità di tutela del contribuen
Il ruolo è sempre impugnabile (cosa è il ruolo, cosa è l'estratto di ruolo)
analisi della recente giurisprudenza tributaria che ammette l’impugnabilità del ruolo da parte del contribuente; in particolare analizziamo anche la differenza fra i due documenti: ruolo ed estratto di ruolo, che sono simili ma non identici
Riscossione tributi locali: nuova proroga ad Equitalia
Equitalia continuerà a riscuotere i tributi locali almeno fino al 31 dicembre 2016; in questo articolo analizziamo la complessa situazione della riscossione dei tributi locali, in perenne attesa di un riassetto definitivo
Equitalia: la domanda per riprendere la rateazione va proposta entro il 20 ottobre
per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione con Equitalia e per i quali è possibile essere riammessi al beneficio della rateazione in base al recente decreto ‘enti locali’, il termine ultimo per proporre domanda è il prossimo 20 ottobre
La riammissione alle rateazioni di Equitalia
dopo l’approvazione del Decreto Legge “Enti Locali”, sono riammessi al beneficio della rateazione i contribuenti decaduti da un precedente piano di rateazione alla data dell’1 luglio 2016: ecco in quali casi è possibile chiederla
Compensabili le cartelle dei creditori della Pubblica Amministrazione notificate al 31 dicembre 2015
i creditori della Pubblica Amministrazione potranno utilizzare in compensazione i crediti maturati (in particolare quelli relativi a somministrazioni, forniture, appalti e servizi) per compensare le cartelle esattoriali notificate entro il 31 dicembr
Riscossione tributi: prima dell'iscrizione di ipoteca è obbligatorio il contraddittorio endoprocedimentale
il concessionario alla riscossione, prima di iscrivere ipoteca sui beni del contribuente debitore, deve inviare una comunicazione preventiva al fine di attivare il contraddittorio endoprocedimentale – C.T.P. di Foggia
La confisca non opera per la parte che il contribuente si impegna a versare all'Erario anche in presenza di sequestro
segnaliamo una recentissima sentenza di Cassazione che statuisce un principio importante: la confisca per equivalente non opera per se il contribuente si impegna a versare l’importo dovuto all’Erario anche se si è in presenza di un sequestro sequestr
La prova della notifica della cartella: soltanto l'avviso di ricevimento prodotto in originale è documento idoneo
la notifica della cartella di pagamento si deve provare con produzione in giudizio dell’avviso di ricevimento in originale; il contribuente può disconoscere la firma sulla fotocopia
Equitalia: la notifica è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
la notifica della cartella di pagamento da parte di Equitalia è valida solo se provata in giudizio con l’avviso di ricevimento in originale
L'aggio di Equitalia è incostituzionale?
è consigliabile che i contribuenti ed i difensori tributari eccepiscano l’incostituzionalità dell’aggio oppure, nelle controversie pendenti in tema di riscossione, chiedano la sospensione dei giudizi in attesa della pronuncia della Corte Costituziona