se l’immobile è in comproprietà, in caso di inadempienza, il comune potrà rivolgersi indifferentemente all’uno o all’altro soggetto per recuperare il mancato versamento TASI
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Il pignoramento da parte di Equitalia sul conto cointestato a due persone
quali sono i limiti per Equitalia se deve effettuare un pignoramento su un rapporto bancario o postale cointestato (di cui solo uno dei cointestatari è debitore verso il Fisco)?
E' nulla la cartella priva di motivazione
La giurisprudenza di merito sta assumendo una posizione comune: la cartella esattoriale per essere valida deve essere validamente motivata.
Cartelle di pagamento solo motivate, altrimenti sono illegittime
le cartelle esattoriali, per essere legittime, devono essere motivate in modo congruo, sufficiente ed intellegibile da parte del contribuente che le riceve, parola di Cassazione
La sospensione della sentenza tributaria in appello
se il contribuente perde il processo tributario in primo grado può, comunque, chiedere anche in fase di appello la sospensione dell’esecuzione della sentenza
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
le amministrazioni dello Stato possono legittimamente sospendere i pagamenti dovuti nei confronti di contribuenti che siano verso di esse debitori, anche in caso di notifica di atti impositivi: analisi della sospensione del pagamento del credito IVA
Il giudice tributario ed il pignoramento presso terzi
la giurisprudenza ha emesso recentemente due importanti decisioni in merito al pignoramento presso terzi coinvolgente elementi di carattere oggettivamente o soggettivamente tributari: analizziamo queste innovative pronunce
Riscossione forzata dei tributi: il pignoramento dei beni mobili nella casa non di proprietà
analizziamo una particolare situazione che può verificarsi in caso di riscossione coattiva dei tributi: il pignoramento di beni mobili che si trovano in un’abitazione non di proprietà del contribuente
Fermo amministrativo: la competenza del giudice ordinario
il giudice tributario deve verificare la natura del credito da cui deriva il preavviso di fermo e solo se si tratta di crediti di natura tributaria può trattenere la causa, altrimenti deve rimetterla al giudice ordinario
Quando la cartella esattoriale è il primo atto che il contribuente riceve, le motivazioni devono essere specifiche e dettagliate
La cartella esattoriale deve sempre essere motivata in modo che il contribuente conosca specificamente le ragioni del recupero e la possa tempestivamente impugnare.
Interessi di mora in calo dall'1 maggio 2014
una buona notizia per i contribuenti morosi rispetto al fisco: dal mese di maggio il tasso d’interesse per i debiti scaduti scende al 5,14%
L'iscrizione di ipoteca o fermo amministrativo
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Bari che illustra il corretto procedimento che Equitalia deve utilizzare per iscrivere un’ipoteca o un fermo amministrativo sui beni del contribuente debitore
I nuovi benefici sulle rateazioni si estendono anche al passato
facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione dei debiti con Equitalia (pubblichiamo una guida completa di 12 pagine): le migliori possibilità di rateazione concesse ai contribuenti col Decreto del fare possono essere estese anche alle dilazio
Equitalia deve pagare le Poste!
le Sezioni Unite, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio per cui il concessionario della riscossione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) deve pagare a Poste Italiane s.p.a. un corrispettivo per il servizio di accensione e te
Le regole per la compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
Una guida alle modalità pratiche (per il contribuente e l’amministrazione coinvolta) degli adempimenti da seguire per compensare i crediti che il contribuente vanta verso la Pubblica Amministrazione, con debiti tributari.
La motivazione della cartella
la cartella che segue l’avviso di liquidazione a debito delle imposte deve, per essere valida, contenere una seppur minima motivazione degli importi richiesti al contribuente (C.T.P. di Lecce, segnalata da Maurizio Villani)
Rottamazione dei ruoli: ripasso e aggiornamenti
sono gli ultimi giorni (salvo eventuali altre proroghe) per aderire alla rottamazione delle somme iscritte a ruolo: ricordiamo che tale definizione agevolata del debito tributario è irrevocabile per il contribuente che decide di pagare l’importo agev
Notifica di un atto tributario nulla se manca l'indirizzo del destinatario
Per essere valida la notifica, una cartella deve indicare nella relata l’indirizzo del contribuente destinatario a cui è stata inviata.
Il fondo patrimoniale: aspetti fiscali
Il fondo patrimoniale è uno strumento estremamente di moda; ecco una rassegna delle principali problematiche fiscali: l’esecuzione sui beni del fondo patrimoniale, le imposte dirette sui beni costituiti nel fondo, le imposte sulla costituzione del fo
La motivazione delle cartelle esattoriali è un elemento necessario
la motivazione rappresenta un elemento necessario di ogni atto amministrativo, e quindi anche della cartella di pagamento notificata, anche se tale cartella segue un avviso di accertamento diventato definitivo
Ok alla cartella spedita per posta raccomandata
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che ammette come valida la cartella notificata a mezzo posta raccomandata
Se il contribuente paga in ritardo una rata
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza il problema di un contribuente che paga in ritardo le rate di una dilazione concessa da Equitalia
La cartella con relata in bianco: il ricorso sana i vizi di notifica?
se il contribuente ricorre contro una cartella mal notificata che presenta una relata in bianco, sana eventuali vizi della notifica?
Pignoramento tributario: esame della competenza processuale
il pignoramento presso terzi dell’agente della riscossione è un atto dell’esecuzione forzata tributaria, successivo alla notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo, sottratto alla giurisdizione tributaria?