Il Fisco può fermare un autoveicolo a fronte di crediti relativi all’omesso pagamento del Canone Rai.
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Le regole per la rottamazione delle cartelle esattoriali
la Legge di stabilità prevede un mini condono per le cartelle esattoriali: ecco le istruzioni per definire le pendenze col Fisco
I motivi di nullità della cartella esattoriale | Sentenza CTP Enna
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Enna che analizza i vari motivi che possono portare alla nullità della cartella esattoriale (sentenza segnalata dal dott. Michele Vanadia)
Istituti deflattivi del contenzioso tributario e possibilità di compensare i debiti coi crediti verso la P.A.
è finalmente stato emanato il regolamento che consente di utilizzare in compensazione i crediti vantanti verso la Pubblica Amministrazione quando si aderisce ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso tributario
Il pagamento rateale dell’avviso bonario
a seguito di un controllo formale della dichiarazione è possibile procedere al pagamento dell’avviso bonario in modo rateale senza perdere il beneficio di riduzione delle sanzioni (a cura di Caterina Dell’Erba)
Il giudicato a favore del contribuente estingue la riscossione
una sentenza passata in giudicato, anche se solo parzialmente a favore, estingue anche le attività di riscossione connesse (C.T.R. de L’Aquila, segnalata da Maurizio Villani)
Legge di stabilità 2014: la sanatoria sui ruoli
come è noto, la legge di Stabilità per il 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle esattoriali emesse da Equitalia fino al 31 ottobre 2013, senza il pagamento degli interessi
I dubbi di costituzionalità sulla notifica delle cartelle per posta
la prassi di Equitalia di inviare le cartelle esattoriali attraverso semplice busta raccomandata sta suscitando dubbi di costituzionalità sulla corretta interpretazione dell’articolo 26 del D.P.R. n. 602/1973
Il minicondono sulle cartelle esattoriali
la Legge di stabilità prevede la possibilità di saldare i debiti con Equitalia al netto degli interessi maturati sulla cartella: ecco la procedura per avvalersi di tale mini condono
Equitalia non può fermare l'auto dopo la sospensione
se Equitalia provvede al fermo amministrativo dopo la sospensione dell’esecuzione, rischia la condanna alle spese di lite (C.T.P. di Campobasso)
La procedura esecutiva contro l'immobile in comproprietà
quando Equitalia deve attivare una procedura esecutiva per la vendita forzosa un immobile in comproprietà fra più persone, deve seguire una procedura specifica
La riscossione indebita porta alla condanna alle spese per lite temerararia
la mancata sospensione della riscossione, nei casi di definizione di lite pendente, comporta la lite temeraria in capo ad Equitalia ed Agenzia delle Entrate (C.T.P. di Reggio Calabria, sentenza segnalata e commentata dal dott. Alessandro Nosto)
L'emissione della cartella di pagamento non preceduta dalla preventiva comunicazione dell'esito del controllo della dichiarazione al contribuente
in caso di liquidazione della dichiarazione, può arrivare direttamente la cartella esattoriale se non sussistono dubbi sulla debenza delle somme richieste dal Fisco; il mancato ricevimento dell’avviso bonario può comportare, eventualmente, il riconos
Multe stradali: fra sconto e rateizzazione
la richiesta di rateizzazione della sanzione amministrativa del codice della strada esclude la possibilità di fruire della riduzione del 30% recentemente introdotta dal Decreto del Fare
Conciliazione giudiziale e versamenti rateali
i termini di versamento in caso di conciliazione giudiziale sono perentori: la conciliazione si perfeziona solo col versamento dell’importo della prima rata concordata e con la prestazione della garanzia prevista sull’importo delle rate successive
La richiesta di rateizzazione del debito tributario
per richiedere un piano di rateazione straordinario è sempre necessaria l’esibizione della documentazione, indipendentemente dall’importo del debito erariale da rateizzare
La cartella di pagamento può arrivare senza avviso bonario
nel caso in cui il contribuente ometta semplicemente di pagare un debito da dichiarazione fiscale, allora può arrivare direttamente la cartella senza passare tramite l’avviso bonario (C.T.R. di Roma)
La società di riscossione che fa compilare i questionari ai clienti di un professionista non vìola la sua privacy
Equitalia, avvalendosi della sua qualifica di soggetto pubblico, può richiedere i dati contabili ai clienti di un professionista senza violare le norme sulla privacy, se tali dati sono necessari al recupero di un debito tributario del professionista!
La prova della notifica della cartella esattoriale | Sentenza CTR Roma
la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento non può essere un estratto dell’Anagrafe Tributaria in quanto da tale documento non è possibile capire le modalità di notifica.
La cartella oltre i termini non produce effetti
il Fisco non può riscuotere i crediti vantati verso i contribuenti se emette la cartella dopo i termini di prescrizione per il recupero del credito tributario (C.T.P. di Roma)
In arrivo la possibilità di rateizzazione decennale della riscossione
per agevolare le rateazioni dei tributi iscritti a ruolo, è in arrivo il decreto di attuazione delle novità apportate dal “Decreto del fare”, che permette la riscossione dilazionata fino a 120 rate
L’utilizzo di mezzi fraudolenti per occultare i propri beni e sottrarsi alle ragioni dell’Erario
il reato di ‘sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte’ copre a vasto raggio tutte le attività che i contribuenti possono mettere in atto per nascondere in modo fraudolento i loro patrimoni alla riscossione tributaria
La riscossione della TOSAP | Sentenza CTP di Brindisi
i giudici della C.T.P. di Brindisi negano la possibilità di riscuotere coattivamente mediante ruolo la TOSAP mentre è pendente il giudizio sull’accertamento dell’importo dovuto.
Cartella inviata per posta: i vizi della relata di notifica
La cartella esattoriale inviata per semplice posta raccomandata rischia di essere nulla in quanto non è debitamente compilata la relata di notifica (Giuseppe Zambello e Paolo Cuccu)