continua la giurisprudenza relativa alla possibilità per il fisco di aggredire i beni inseriti in un fondo patrimoniale: oggi analizziamo il caso del sequestro per equivalente
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
L'ipoteca arriva dopo un anno dalla notifica della cartella | CTR Roma
Il Fisco può iscrivere ipoteca sui beni del debitore anche dopo un anno dalla notifica della cartella (C.T.R. di Roma)
Notifiche presso la casa comunale costituzionalmente illegittime?
il procedimento di notifica degli atti presso la casa comunale presenta dubbi di costituzionalità: ecco la valutazione espressa ieri dalla Corte Costituzionale
Il procedimento di iscrizione dell'ipoteca per il concessionario alla riscossione
una ricostruzione, a seguito delle recenti sentenze di merito, del procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente
Ipoteca esattoriale ed intimazione ad adempiere
Equitalia, prima di procedere ad iscrizione di ipoteca sugli immobili del contribuente, deve inviare l’intimazione ad adempiere (C.T.R. di Milano – gentilmente segnalata dal Dott. Roberto Molteni)
Notifica diretta per posta, no grazie
anche i giudici della C.T.P. di Foggia negano la possibilità per Equitalia di notificare direttamente a mezzo posta raccomandata le cartelle esattoriali
La sospensione della sentenza di secondo grado
i giudici della C.T.R. di Roma accolgono l’istanza di sospensione della sentenza che danneggerebbe la prosecuzione dell’attività del contribuente condannato in secondo grado
La conoscenza legale degli atti: i soggetti e le fasi della notifica
Quali sono gli obiettivi del procedimento notificatorio degli atti giudiziari? La risposta a tale domanda è necessaria per valutare la validità delle notifiche a mezzo posta.
Inesistenza delle notifiche per posta: excursus legislativo
Per comprendere il dibattito giurisprudenziale e dottrinario sulla notifica delle cartelle esattoriali per posta è fondamentale analizzare la successioni degli interventi normativi sull’argomento.
Dall'avviso di liquidazione alla cartella esattoriale
i giudici della C.T.R. di Roma illustrano i termini che vanno rispettati affinchè un avviso di liquidazione passato in giudicato diventi una valida cartella esattoriale
Notifica delle cartelle: rassegna della giurisprudenza
sempre più commissioni tributarie stanno negando la possibilità di notificare le cartelle esattoriali con una semplice raccomandata postale
Cartelle mute: valide anche senza il responsabile
le cartelle esattoriali antecedenti all’1 giugno 2008 sono valide anche se non indicano il resposabile del procedimento
La nuova tassa di soggiorno: chi deve riscuotere l’imposta?
quale soggetto è titolare dell’obbligo di riscuotere tale imposta, se gli albergatori non sono sostituti d’imposta?
Non si può iscrivere ipoteca per un credito fiscale inferiore ad 8.000 euro
una sentenza della C.T.R. di Roma che conferma che non si può iscrivere ipoteca per un credito tributario (nel caso specifico per crediti TARSU) di importo inferiore al limite previsto dalla legge, pari ad € 8.000
L'ipoteca sugli immobili del fondo patrimoniale
Analisi di una sentenza che autorizza il Fisco ad iscrivere ipoteca sugli immobili conferiti in un fondo patrimoniale dal contribuente debitore.
Equitalia ed il procedimento di iscrizione ipotecaria
i giudici della C.T.P. di Lecco ricostruiscono il procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sui beni del contribuente
Fermo amministrativo e obbligo di preavviso
Prima di procedere al fermo amministrativo del veicolo, il Fisco deve procedere a notificare un preavviso obbligatorio al contribuente moroso.
La produzione delle cartelle notificate non costituisce nuova eccezione
Nel giudizio tributario è ammessa la produzione in appello di nuovi documenti e, la produzione in appello (come nel caso di specie) delle cartelle notificate (e delle quali era contestata dal contribuente l’avvenuta notifica), costituisce una mera di
La compensazione dei crediti verso la P.A. coi debiti tributari
ecco la procedura (l’articolo contiene anche un fac-simile di istanza per la certificazione dei crediti) che il contribuente creditore della pubblica amministrazione deve utilizzare per compensare tali crediti coi debiti erariali
La sottrazione fraudolenta è a prova di alienazione simulata: simulare la vendita di un immobile dopo aver ricevuto una cartella esattoriale è reato!
simulare l’alienazione di un immobile, per nascondere al Fisco il proprio patrimonio, è uno dei casi in cui scatta il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
L'ipoteca illegittima paga i danni
se Equitalia iscrive illegittimamente ipoteca sui bene di un contribuente, rischia di dover rifondere i danni (C.T.R. di Roma)
Legittimazione processuale passiva nei giudizi avverso gli atti della riscossione
Il giudizio contro gli atti di riscossione ha degli aspetti particolari, in quanto il contribuente può ricorrere contro i vizi propri dell’atto e contro il tributo sottostante.
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco