In tema di accertamento tributario il processo verbale di verifica e di chiusura delle operazioni è richiesto solo nel caso di accesso diretto ad acquisire documentazione e non in caso di accertamento “c.d. a tavolino”. Il principio è confermato da u
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
Cartelle e mancata impugnazione: la Cassazione insiste per la prescrizione quinquennale
Nel sistema tributario italiano non è presente una norma generale che individui con chiarezza il termine prescrizionale del debito erariale; in assenza di una certa previsione normativa deve farsi riferimento necessariamente alle disposizioni dettate
La Cassazione conferma l’impugnabilità del ruolo
La Corte fa chiarezza sulla differenza sostanziale tra “ruolo” ed “estratto di ruolo” (che non sono sinonimi): analizziamo in questo articolo l’ordinanza e le differenze tra i due concetti
Cassazione su ruolo, aggio e riscossione
Con le dovute eccezioni, vige il principio generale che l’atto amministrativo non è invalido solo perché privo di sottoscrizione, in quanto la riferibilità dell’atto all’organo amministrativo, titolare del potere, può essere desunta anche dal contest
Il saldo e stralcio al test delle Entrate
Come è noto, la Pace Fiscale prevede una particolare forma di definizione dei debiti delle persone fisiche, diversi da quelli annullati automaticamente e inferiori a 1000 euro, risultanti dai singoli carichi affidati all’agente della riscossione dal
Agenzia Entrate Riscossione diventa più facile delegare il professionista
Segnaliamo che dovrebbe diventare più facile delegare il professionista a gestire i servizi on line di Agenzia Entrate Riscossione: con le nuove modalità anche le partite IVA possono utilizzare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fisc
Impugnazione del ruolo: eccezione della prescrizione
In merito alla questione dell’ammissibilità dell’impugnazione del c.d. estratto di ruolo, per diversi anni si è registrata la coesistenza di due orientamenti giurisprudenziali nettamente contrastanti. Una parte della giurisprudenza ha da sempre ammes
Trattamento fiscale di imposte e contributi
Nel tempo, le sentenze dei giudici di merito e legittimità hanno portato ad un cambiamento radicale nella parificazione tra contributi ed imposte confermando la natura tributaria dei contributi previdenziali, avendo dimostrato che la obbligatorietà d
Invio domanda per la rottamazione-ter – Risposta al volo
Ho presentato la domanda di rottamazione ter tramite il servizio Fai. D.A. te, come posso verificare se l’invio è andato a buon fine? Tanti dei nostri lettori esprimono questo dubbio e sono in attesa di perfezionare la rottamazione ter
Decreto semplificazioni e rottamazione-ter
Anche i contribuenti che hanno aderito alla c.d. rottamazione-bis e che non hanno versato entro il 7 dicembre 2018 le rate di luglio, settembre e ottobre, potranno accedere alla rottamazione-ter delle cartelle. È questa una delle principali novità in
La pace fiscale: rassegna degli ultimi chiarimenti
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo gli ultimi chiarimenti proposti dal Fisco. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione delle liti p
Stralcio delle mini cartelle: dubbi operativi e soluzioni normative
Facciamo il punto sullo stralcio delle mini cartelle esattoriali (quelle inferiori a 1000 euro): sono tanti i dubbi applicativi di questo stralcio secco dei debiti tributari. In questo articolo proviamo a chiarire i principali dubbi: quali sono le ca
Al via il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali
Da ieri sono pronti moduli per aderire allo saldo e stralcio delle cartelle esattoriali provisto dalla Legge di Bilancio 2019. Un breve ripasso dell’agevolazione: chi può aderire, quanto si paga, i rapporti con la rottmazione ter
La pace fiscale dopo la Legge di bilancio
Facciamo il punto sui diversi provvedimenti che compongono la pace fiscale dopo l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2019. Indice degli argomenti:
La definizione degli avvisi di accertamento;
La rottamazione delle cartelle
La definizione del
Saldo e stralcio per le persone in difficoltà con i versamenti fiscali
Il Parlamento ha approvato la Legge di bilancio 2019 che contiene tra le tante norme anche la definizione agevolata debiti tributari di contribuenti in difficoltà economica
Rottamazione ter e rateazioni in essere: attenzione alle trappole
L’approvazione del testo definitivo di conversione del DL 119/2018 determina la concreta attuazione della Rottamazione TER. I contribuenti dovranno tenere presente che in relazione ai carichi oggetto di rateazione, si producono due effetti: al moment
Vecchie rottamazioni: la prova di appello del 7 dicembre
Domani venerdì 7 dicembre scade il termine per i contribuenti che, pur avendo aderito alla rottamazione – bis delle cartelle di pagamento, non hanno versato le rate aventi scadenza nei mesi di luglio, settembre e ottobre del 2018. Una volta spirato a
Rottamazione ter per l'adesione agevolata delle pendenze fiscali
In vista della scadenza del 7 dicembre facciamo il punto sulla rottamazione ter in fase di approvazione e sui rapporti con le rottamazioni precedenti: cosa si deve fare per aderire, liquidazione della somma dovuta, come si deve fare per pagare, coord
Rottamazione ter: si avvicina la prima scadenza del 7 dicembre 2018
I decaduti dalla precedente edizione della rottamazione-bis, per aderire alla rottamazione-ter, dovranno versare entro il 7 dicembre 2018 le rate scadute di luglio, settembre e ottobre 2018. Una volta eseguito il pagamento, il contribuente non dovrà
Cartella al socio di SNC: per i debiti tributari è necessaria la preventiva escussione?
Il ruolo è sostanzialmente un elenco, formato dall’ente impositore in prospettiva della riscossione, che contiene i nominativi dei debitori e le somme dovute. Questo elenco è poi consegnato all’agente della riscossione, che provvede alla predisposizi
La rottamazione ter e gli incroci con le precedenti rottamazioni
Sono tanti i dubbi di chi ha aderito alle precedenti rottamazioni ed oggi vuole passare alla più conveniente rottamazione ter: in questo articolo proviamo a illustrare i rapporti che legano le diverse rottamazioni succedutesi nel tempo
Prenota ticket: il servizio di Agenzia Entrate-Riscossione
In collaborazione con Agenzia Entrate-Riscossione ci pregiamo di presentare un nuovo strumento al servizio dei contribuenti e dei professionisti del settore: Prenota ticket. La collaborazione di Commercialista Telematico con Agenzia Entrate-Riscossio
Stralcio dei debiti fino a mille euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010
Il Decreto fiscale 119/2018 prevede l’annullamento automatico dei debiti tributari fino a mille euro (comprensivo di capitale, interessi e sanzioni) risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicem
Rottamazione ter: chi deve pagare entro il 7 dicembre
I contribuenti che non sono stati in grado di onorare le scadenze previste dalle precedenti rottamazioni possono recuperare grazie alla normativa sulla rottamazione ter prevista dal recentissimo DL 119/2018, più conveniente, per tempistiche di rateaz