uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da sol
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Soci di SRL e INPS artigiani /commercianti: in assenza di prestazione di lavoro non si pagano i contributi
i soci di SRL che non prestano la loro opera lavorativa all’interno della società non devono essere iscritti alla gestione previdenziale INPS
La comunicazione delle minusvalenze nel modello 770
le cessioni e le altre operazioni sulle partecipazioni che possono dare luogo ai redditi diversi di cui all’articolo 67 del Tuir devono essere indicate nel modello 770 ordinario, nel quadro SO, anche se dalla cessione scaturisce una minusvalenza
Dal 2015 non si accede più al regime delle nuove iniziative produttive
come noto il Decreto Mille proroghe ha allungato di un anno la possibilità di avvalersi del regime dei minimi: tuttavia, la possibilità riguarda esclusivamente i soggetti che hanno iniziato una nuova attività nel 2015, i contribuenti già in attività
Studi di settore e intervallo di confidenza: sopra al "minimo" il contribuente è CONGRUO!
in fase di accertamento in base agli studi di settore, se i ricavi o i compensi percepiti ricadono all’interno dell’intervallo di confidenza, il contribuente può essere considerato quasi sempre congruo!
Modello 770: le certificazioni dei compensi erogati ai contribuenti minimi e agli sportivi dilettanti
nel modello 770 da inviare entro il prossimo 31 luglio vanno indicati anche i compensi erogati ai contribuenti che operano nel regime dei minimi e agli sportivi dilettanti: attenzione alle trappole che nascondono tali certificazioni
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (da cui risulta un debito) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
Reddito di lavoro autonomo: fra principio di cassa e principio di competenza
gli esercenti arti e professioni determinano il reddito di lavoro autonomo in base al principio di cassa, con alcune eccezioni quali gli accantonamenti al TFR ed i canoni di leasing
Studi di settore dei professionisti: il problema delle prestazioni gratuite
negli studi professionali il mese di luglio è dedicato agli studi di settore: analizziamo in questo articolo il problema delle prestazioni che il professionista ha effettuato gratuitamente e come tali prestazioni incidono sul risultato dello studio d
La riforma delle sanzioni penal-tributarie in caso di omesso versamento anche per indebita compensazione
in fase di attuazione della delega fiscale il Governo è intervenuto in tema di sanzioni per l’omesso versamento delle imposte: oltre ad alzare al soglia di non punibilità si differenziano le sanzioni in caso di utilizzo di crediti tributari inesisten
IMU e TASI: le regole per la deducibilità dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo: IMU e TASI si detraggono, e come, da IRPEF-IRES e IRAP?
un ripasso delle regole che presiedono alla possibilità di dedurre parzialmente l’IMU e la TASI versate nel 2014 dal reddito prodotto nell’anno
Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte
scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta
Nuovi contribuenti forfettari: il versamento dell'acconto ha particolarità da conoscere
per i contribuenti che nel 2015 applicano il nuovo regime agevolato forfettario vi sono alcuni dubbi sulla gestione dell’acconto IRPEF dovuto in base alle risultanze di Unico 2015
La deducibilità di IMU e TASI dal reddito d'impresa e lavoro autonomo. Le regole sono parzialmente diverse da quelle dello scorso anno
il giorno dopo la scadenza dell’acconto, ripassiamo come in Unico 2015 è possibile dedurre ai fini dell’IRES e dell’IRPEF anche parte dell’IMU pagata nel 2014
IMU e TASI: anche per il 2015 è stato il solito groviglio normativo
oggi si chiude la campagna per l’acconto IMU e TASI, l’accoppiata di tributi che genera un groviglio impositivo notevole e di difficile gestione per contribuenti e consulenti; si spera che con l’introduzione prossima della local tax si arrivi ad una
La nozione di prima casa in fase di acquisto dell'immobile e la nozione di abitazione principale ai fini IMU-TASI
La nozione di abitazione principale ai fini IMU – TASI e la nozione di prima casa agevolata in fase di acquisto sono fiscalmente diverse.
Tale diversità comporta molti dubbi: risolviamoli!
TASI, la responsabilità solidale fra più contribuenti: a chi potrà rivolgersi il Comune in caso di mancato versamento?
nella TASI la responsabilità dei possessori (proprietari o titolari di altro diritto reale) è del tutto autonoma e distinta, e le regole sono diverse rispetto all’IMU. E se uno dei proprietari non paga il Comune a chi può rivolgersi?
Agevolazione ACE: la trasformazione dell'eccedenza non utilizzata in credito IRAP
a partire da Unico 2015 i contribuenti che sono in situazione di ‘perdita fiscale’ ai fini IRES possono utilizzare l’eventuale eccedenza derivante dall’agevolazione ‘ACE’ in credito d’imposta ai fini IRAP: le regole per questa trasformazione
Un caso di ricorso al buio dopo una notifica non documentata
se il Fisco non riesce a provare la notifica dell’avviso di accertamento nei termini di legge, il contribuente può ricorrere ‘al buio’ dopo il primo atto relativo all’accertamento ricevuto ritualmente (C.T.P. di Bari, segnalata da Giuseppe Mappa)
IMU: l'esenzione per i terreni montani
dopo la telenovela del 2014, anche per il 2015 il pagamento dell’IMU sui terreni agricoli presenta alcune particolari nel calcolo dell’imposta: una guida aggiornata
IMU e TASI per la casa coniugale dei coniugi separati
analisi di uno dei casi che ha generato più dubbi nel calcolo di IMU e TASI: la tassazione della casa appartenente a due coniugi separati ma assegnata ad uno solo dei due
La società tra professionisti ancora in cerca del regime fiscale
Fra i tanti provvedimenti illustrati dal Governo per la semplificazione fiscale, manca ancora la parola fine sul regime fiscale definitivo e specifico che devono usare le società tra professionisti; il vuoto normativo rischia di rendere tale tipo di
La nuova deduzione per gli immobili acquistati e destinati alla locazione
con UNICO 2015 – periodo d’imposta 2014 – fa il suo esordio la nuova deduzione a favore dei contribuenti che hanno acquistato immobili da destinare alla locazione: tutte le regole per utilizzare al meglio tale deduzione IRPEF
Ristrutturazioni edilizie: il caso di due interventi a distanza ravvicinata, quale massimale?
in caso di due interventi di ristrutturazione edilizia sullo stesso immobile effettuati a distanza ravvicinata, in anni consecutivi, è possibili richiedere per due volte la detrazione IRPEF? Con quale massimale?