in caso di accertamento su un concessionario di auto, se i finanziamenti per l’acquisto dei veicoli sono maggiori del prezzo pagato dall’acquirente, il fisco può presumere che vi sia un fenomeno evasivo di sottofatturazione
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Il fisco spiega le agevolazioni prima casa
l’applicazione delle novità fiscali per i benefici prima casa: l’acquisto dell’abitazione da parte del contribuente già proprietario di altra unità ed il meccanismo del credito d’imposta; la gestione delle pertinenze dell’abitazione principale
La perdita di qualifica di ente non commerciale per le associazioni sportive dilettantistiche
è possibile attribuire correttamente la qualifica di ente non commerciale ad un’associazione sportiva che impieghi per lo svolgimento della sua attività (sportiva) i proventi conseguiti con le sponsorizzazioni, la gestione del bar, del ristorante ed
I beni immobili strumentali per destinazione non sono assegnabili ai soci però le società immobiliari…
sono esclusi dall’ambito applicativo del provvedimento gli immobili strumentali per destinazione utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’attività; esaminiamo anche il caso delle società di gestione immobiliare, dei terreni agricoli utilizzati p
Guida alle fasi del processo esecutivo
le fasi del processo esecutivo ad uso dei consulenti che possono essere incaricati alle vendite o che possono dover assistere i loro clienti che partecipano ad un acquisto da una procedura esecutiva, esaminiamo la fase del pignoramento, della liquida
La tassazione dei fringe benefit per gli sportivi professionisti
il recente scandalo che ha colpito il mondo del calcio nasce da una problematica fiscale molto particolare: la gestione dei fringe benefit (nel caso dell’inchiesta la partecipazione delle società sportive ai costi degli agenti che rappresentano i cal
Ricorso per saltum in Cassazione con il processo tributario del 2016
analisi della novità assoluta del processo tributario 2016: il ricorso ‘per saltum’: tale norma coinvolgerà le sentenze di primo grado, impugnabili direttamente innanzi il giudice di ultima istanza (previo accordo delle parti) quando l’esito del giud
Le nuove integrazioni salariali: quanto costano?
In base alla nuova formulazione degli ammortizzatori sociali è possibile ipotizzare che le integrazioni salariali costeranno molto di più rispetto al passato e che tale costo possa gravare soprattutto sui datori di lavoro
L'estromissione degli immobili dell'imprenditore individuale e le differenze rispetto a quella prevista per le società
anche per gli imprenditori individuali è prevista dalla Legge di Stabilità 2016 una norma che agevola l’estromissione degli immobili che fanno parte dell’ambito aziendale: una panoramica delle norme che agevolano tale operazione di autoconsumo ed esa
Mediazione fiscale e riduzione delle sanzioni
il decreto di riforma del processo tributario ha apportato rilevanti modifiche all’istituto della mediazione che, oltre a risultare semplificato sotto il profilo procedurale, appare più accattivante sotto il profilo della riduzione delle sanzioni: in
Le novità per l'agevolazione prima casa dopo la Legge di stabilità
con l’approvazione della Legge di Stabilità 2016 si ampliano le possibilità di acquistare la prima casa con aliquote fiscali agevolate… anche chi è già proprietario può comprare una prima casa agevolata…
Imposta di registro: la sostanza prevale sulla forma
l’imposta di registro è applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti presentati alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente
I problemi fiscali delle società ancora inattive alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
la normativa contro le cosiddette società di comodo non può tenere conto delle diverse realtà operative: ecco come possono tutelarsi le società che si trovano alle prese con lunghe attività preparatorie di tipo amministrativo
Cessione di azienda e determinazione della plusvalenza accertabile
il valore di un’azienda determinato ai fini della tassazione per l’imposta di registro non ha valore ai fini delle imposte dirette
Maxi ammortamento al 140% per imprese e professionisti: applicazione a "largo raggio"
ecco come si risolvono i dubbi principali, quelli che riguardano la sorte dei beni il cui costo non è superiore a 516,46 euro e i beni oggetto di “agevolazione” e successivamente venduti
Acquisto immobili residenziali e cumulo di detrazioni fiscali (50% dell'IVA pagata e 50% IRPEF per posti auto pertinenziali)
la Legge di stabilità ha previsto una serie di detrazioni per incentivare il mercato immobiliare: i risparmi d’imposta su IVA e IRPEF si possono cumulare; vediamo come e perchè e l’esempio dell’acquisto del posto auto pertinenziale
Legge di stabilità 2016: si amplia lo spazio per il welfare aziendale
la Legge di Stabilità 2016 prevede importanti novità relativamente agli articoli del TUIR che disegnano le norme fiscali sui benefit anche in natura collegati ai contratti di lavoro dipendente, anche di secondo livello o di regolamenti aziendali: lo
Le conclusioni dell’Avvocato Generale aprono le porte alla falcidia dell’Iva?
forse si apre un nuovo capitolo nella possibilità di proporre la falcidia IVA nelle procedure di concordato preventivo dopo le recenti conclusioni dell’Avvocato Generale della comunità europea…
Le nuove regole per dimissioni e risoluzioni consensuali, operative dal 12 marzo 2016
guida alle regole relative a dimissioni e risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro che diventeranno operative dal prossimo 12 marzo
Estesa alle SNC la sospensione della prescrizione dell’azione di responsabilità verso gli amministratori: prove di ritorno al futuro
anche gli amministratori di una SNC possono essere soggetti ad azione di responsabilità da parte degli (altri) soci della società: un’analisi della giurisprudenza su tale particolare azione contro gli amministratori
Avviso bonario: la comunicazione preventiva non è prevista a pena di nullità
controllo formale delle dichiarazioni: continua la querelle sull’obbligatorietà o meno dell’invio dell’avviso bonario al contribuente; la giurisprudenza è concorde nel ritenere che lo Statuto del contribuente non prevede un contraddittorio generalizz
I rimborsi spese erogati dalle associazioni di volontariato: giurisprudenza recente e problematiche di riferimento
quali sono le spese che possono essere rimborsate e quali non lo sono? Ecco un elenco ben preciso suggerito dalla Cassazione che ha fatto recentemente proprio un orientamento rigoroso in ordine alla qualificazione degli esborsi erogati dalle associaz
IMU-TASI e comodato a figli/genitori: il labirinto delle regole
la riduzione del 50% dell’IMU e TASI per gli immobili concessi in comodato a figli o genitori rappresenta un’agevolazione di interesse per tanti contribuenti… peccato che le regole applicative siano veramente caotiche
La complessa deducibilità fiscale del compenso amministratore, la congruità e modalità di determinazione
la deducibilità del compenso amministratore dal reddito d’impresa genera spesso contenzioso fra il Fisco ed i contribuenti in forma societaria: partendo da un caso di giurisprudenza, ricostruiamo l’evoluzione delle norme del TUIR, la prassi dell’Agen