si pone il problema di comprendere quando le predette prestazioni, astrattamente riconducibili in una delle attività individuate dai codici Ateco 2007 richiamati dall’Agenzia delle entrate con la predetta Circolare, si considerino poste in essere occ
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Detrazione interessi passivi del mutuo prima casa per il contribuente trasferitosi all'estero
analisi di un particolare caso di detrazione IRPEF degli interessi passivi per il mutuo prima casa: gli interessi continuano ad essere detraibili anche se il contribuente trasferisce la propria residenza all’estero?
Trasferimenti di immobili in esecuzione di separazione e divorzio: il destino della detrazione IRPEF per ristrutturazione
i coniugi separati o divorziati nel 2014, che nella medesima annualità hanno trasferito (all’altro coniuge o ai figli) uno o più immobili in esecuzione degli accordi di separazione, devono prestare attenzione se hanno beneficiato in passato della det
Fattura elettronica: in caso di controllo, quali modalità occorre rispettare per mettere i documenti a disposizione del Fisco?
a fronte dello sviluppo della fatturazione elettronica, sorge il problema di come gestire l’esibizione della documentazione conservata in formato elettronico a disposizione del Fisco in caso di controllo
La deduzione IRPEF sul contributo casa a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali a favore dell'ex coniuge
con la recente circolare sugli oneri detraibili, il Fisco ha ammesso a deducibilità del cosiddetto ‘contributo casa’ pagato periodicamente all’ex coniuge a copertura dei canoni di locazione e delle spese condominiali, se stabilito dal giudice
La trasmissione telematica dei corrispettivi: vera semplificazione?
per incentivare i contribuenti ad utilizzare i sistemi telematici per la trasmissione di fatture, il Governo propone incentivi e semplificazioni di adempimenti fiscali: sono vere tali semplificazioni?
La descrizione della fattura è rilevante per l'inerenza
l’indicazione in fattura delle prestazioni eseguite rappresenta un requisito richiesto dal legislatore anche al fine di verificare l’inerenza dei costi per il soggetto destinatario del documento
I casi di uscita dal nuovo regime forfettario
anche per i contribuenti che utilizzano il regime forfettario vi sono delle situazioni che forzano l’uscita dal regime di favore: una panoramica delle cause di esclusione da monitorare in corso d’anno
Joint operation e joint venture nel diritto tributario italiano
come devono effettuare il calcolo del reddito d’impresa (ex art. 83 TUIR) e come sono soggette ad IRAP le cosiddette ‘joint operation’ e le ‘joint venture’
Contribuenti minimi e forfettari e applicazione del reverse charge
L’applicazione del reverse charge interessa anche i contribuenti minimi e forfettari, che sono normalmente esclusi dall’applicazione e versamento dell’IVA: ecco le possibili spiacevoli conseguenze per il contribuente normalmente estraneo alla liquida
Contribuente minimo e opzione per il regime ordinario
i contribuenti di minori dimensioni che possono accedere ai regimi semplificati possono optare per l’utilizzo del regime contabile ordinario con liquidazione dell’IVA, tuttavia devono fare attenzione perchè l’opzione è vincolante per 3 anni
Lo spesometro e le operazioni immobiliari
la scadenza dello spesometro porta con sè molti dubbi: vediamo le specifiche esenzioni che riguardano le operazioni immobiliari in fase di compilazione dello spesometro (tali esenzioni interessano principalmente le società immobiliari e le loro contr
Spese di trasferta dei professionisti: soluzione parziale
come noto il Decreto sulle semplificazioni fiscali ha provato a risolvere i problemi derivanti dal riaddebito delle spese sostenute dai professionisti ai loro committenti: la semplificazione attuata appare solo parziale e non solutoria di tutte le cr
Contribuenti forfettari e acquisti intracomunitari
i contribuenti che si avvalgono del nuovo regime forfettario devono considerare quali acquisti intracomunitari i beni provenienti da altri Paesi comunitari (a titolo oneroso), ma a condizione che il monte acquisti comunitari effettuato nell’anno prec
E' il codice ATECO a definire l'applicazione del reverse charge
per individuare le nuove prestazioni soggette all’applicazione si deve far riferimento unicamente ai codici attività della Tabella ATECO 2007 (i primi aggiornamenti dalla recente circolare dell’Agenzia in tema di reverse charge)
Il nuovo modello IVA TR: il visto di conformità, il reverse charge e le richieste di rimborso IVA che nascono dallo split payment
presentiamo gli aggiornamenti al modello IVA TR (operativi dal prossimo mese di aprile) da utilizzare al fine di ottenere i rimborsi IVA trimestrali e per utilizzare i compensazione i predetti crediti con altri tributi: gli aggiornamenti permettono d
La nota di variazione IVA può arrivare anche prima della chiusura del fallimento?
per recuperare l’IVA addebitata ad un cliente che è entrato in procedura fallimentare è sempre necessario attendere la chiusura della procedura? Oppure è possibile anticipare il recupero dell’IVA versata e non recuperata dal cliente?
Dal 31 di marzo si allarga il perimetro degli enti che utilizzano la fattura elettronica coinvolgendo i loro fornitori…
dal prossimo 31 marzo l’obbligo di fatturazione elettronica si estende a tutte le pubbliche amministrazioni territoriali e coinvolgerà tutti i loro fornitori: bisogna arrivare preparati alla scadenza
Decreto Milleprororoghe: si riaprono i termini per rateizzare con Equitalia
il decreto Milleproroghe contiene una sanatoria per i contribuenti decaduti da piani di rateazione con Equitalia: ecco come si può tornare a rateizzare il debito fiscale in fase di riscossione
Il decreto Milleproroghe riapre per il 2015 il regime dei minimi
con la pubblicazione del Decreto Milleproroghe si riapre (fino al 31 dicembre) la possibilità di aprire nuove partite IVA usufruendo del vecchio regime dei minimi, che prevedeva l’aliquota d’imposta fissa al 5%
Rent to buy: la restituzione degli acconti sul prezzo
uno degli aspetti del rent to buy è quello dell’eventuale restituzione degli acconti sul prezzo versati dal conduttore-acquirente in caso di mancato acquisto dell’immobile: le particolari problematiche fiscali di tale restituzione
Rent to buy: il problema della doppia imponibilità dei canoni
L’importo che l’utilizzatore dell’immobile paga periodicamente al proprietario deve essere suddiviso in due componenti: una parte ha natura di canone di locazione e la seconda parte ha natura di acconto del prezzo per la futura ed eventuale compraven
E' inesistente il ricorso per cassazione consegnato direttamente all'Ufficio
al ricorso per cassazione ed al relativo procedimento si applicano le norme del codice di procedura civile e di conseguenza la diretta consegna di tale ricorso, ad opera del ricorrente o del suo difensore, all’impiegato addetto all’Ufficio comporta l
Riaperti i termini per rivalutare terreni e partecipazioni
anche per il 2015 la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per fruire della rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni detenute al di fuori dell’attività d’impresa: ecco le regole per aderire