guida pratica alla gestione delle operazioni svolte coi regimi di reverse charge e split payment nella dichiarazione IVA: la compilazione, illustrata con esempi, dei quadri VE e VJ
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Compensazioni orizzontali superiori a 15.000 euro: il visto di conformità
è stato esteso l’’obbligo di apposizione del visto di conformità alle compensazioni dei crediti concernenti le imposte sui redditi, le relative addizionali, le ritenute alla fonte, le imposte sostitutive delle imposte sul reddito e l’imposta regional
In quali casi l'amministratore può essere anche dipendente della società
in questo articolo analizziamo le regole per valutare se e quando e in quali casi l’amministratore può essere anche dipendente della società
L'avviso bonario si conferma impugnabile
recentemente la Cassazione ha confermato che gli atti definiti ‘avvisi bonari’ sono autonomamente impugnabili davanti alla giustizia tributaria da parte del contribuente
Gestioni immobiliari e società di comodo
le società immobiliari hanno molti problemi in quanto spesso entrano in conflitto con la normativa che contrasta l’apertura di società cosiddette ‘di comodo’: in queste 20 schematiche slides analizziamo i principali profili di criticità fiscale delle
Redditometro: la sentenza favorevole copre altre annualità
in caso di accertamento da redditometro, il giudicato favorevole al contribuente per un’annualità ha valore anche sulle altre annualità purché i presupposti siano i medesimi
La SRL che partecipa ad una società di fatto fallisce insieme alla partecipata
Se fallisce una società di fatto, tale fallimento travolge anche i soci occulti della società di fatto: se il socio occulto è una SRL, allora fallisce anche la SRL.
Possibile futura riduzione dell'IRES ed impatto sulla fiscalità differita
come noto, la Legge di Stabilità per il 2016 prevede una riduzione dell’aliquota IRES a partire dal 2017: tale riduzione d’imposta quali effetti avrà sulle imposte differite già accantonate in bilancio? sarà necessario un ricalcolo?
Fiscus di marzo: IRAP e novità sui bilanci
nel numero di Fiscus del mese di marzo puntiamo il mouse sull’IRAP (se dovuta o meno dai piccoli professionisti, le nuove deduzioni, il complesso rapporto con l’ACE) e sulle novità che investono i bilanci in chiusura a fine anno che vanno approvati e
Indagini finanziarie su imprenditore individuale artigiano: come difendersi?
non sono imponibili i ricavi, i prelevamenti e gli addebiti sul conto corrente non giustificati dall’imprenditore artigiano: analizziamo quali utili spunti difensivi si possono trarre in caso di accertamento basato su indagini finanziarie
Assegnazione immobile ai soci: valutazioni pratiche di convenienza
l’assegnazione agevolata dei beni ai soci, prevista dalla legge di Stabilità del 2016, potrebbe essere molto conveniente: proponiamo alcune prime ipotesi sugli effettivi risparmi d’imposta in attesa dei necessari chiarimenti del Fisco sull’operazione
L’inutilizzabilità dei documenti non esibiti opera solo in presenza di un invito specifico
La mancata esibizione, in sede amministrativa, dei libri, della documentazione e delle scritture all’ufficio dell’Agenzia delle entrate giustifica l’esercizio dei poteri di indagine e accertamento bancario propri dell’amministrazione finanziaria, men
Diniego di rimborso IVA e termine per accertare
Il rimborso dell’Iva può essere negato anche oltre il periodo di decadenza dell’azione di accertamento, in quanto il contribuente deve provare la spettanza del proprio credito e deve dimostrare la regolarità della dichiarazione IVA presentata
IRAP senza raddoppio dei termini
la disciplina del raddoppio dei termini (derivante dalla contestazione di reati trbutari) non si applica agli accertamenti relativi all’IRAP, parola di Cassazione
Comunicazione lavori usuranti in scadenza domani
ricordiamo che entro domani, 31 marzo, deve essere inviata al Ministero del Lavoro la comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’annualità 2015
Il problema della tracciabilità dei voucher
secondo le novità in arrivo, le imprese committenti dovranno comunicare preventivamente, in modalità telematica, il nominativo ed il codice fiscale del lavoratore, e inoltre la data, il luogo e la durata della prestazione: tali novità appaiono però c
Valutazione d'azienda e base informativa: le indicazioni dei Principi Italiani di Valutazione
In fase di valutazione d’azienda il perito deve partire da una valida base informativa, dato che la stessa rappresenta uno dei fondamentali elementi capaci di incidere sulla qualità di una valutazione: ecco le novità dopo l’aggiornamento dei Principi
Maxiammortamento 140% e beni inferiori a 516,46 euro
è possibile fruire del maxi ammortamento previsto dalla Legge di stabilita del 2016 anche per i beni strumentali il cui costo non e superiore a 516,46 euro
Operazioni intracomunitarie con azienda risultata cessata
in caso di operazioni intracomunitarie, spetta al fornitore dei beni provare che sono state soddisfatte le condizioni per assicurare una corretta applicazione delle esenzioni e prevenire frodi, evasioni o abusi in materia di IVA
Delega di firma: l'eccezione va fatta in primo grado
secondo questa interpretazione il difetto di firma dell’avviso di accertamento non può essere eccepito per la prima volta in appello atteso che non è rilevabile in ogni stato e grado del giudizio: tale vizio di sottoscrizione dell’atto accertativo de
Riforma delle Commissioni Tributarie: è ora!
dopo la parziale riforma del processo tributario, appare sempre più necessaria una riforma anche delle Commissioni Tributarie e delle strutture che amministrano la giustizia tributaria
Compensazione dei crediti tributari e visto di conformità
siamo nella fase in cui inizia ad essere importante l’utilizzabilità dei crediti fiscali, in particolare del credito IVA, per l’utilizzazione in compensazione in fase di versamento; proponiamo un ripasso aggiornato all’apposizione del visto di confor
La tutela cautelare nel nuovo processo tributario
fra le tante importanti novità che hanno investito il processo tributario, analizziamo quelle relative alla tutela cautelare che è stata estesa a tutte le fasi del processo tributario, mentre prima era discplinata solo per il primo grado di giudizio
Le conseguenze della mancata esibizione dei documenti ai verificatori
quali sono le conseguenze processuali per il contribuente che non esibisce la documentazione richiesta in fase di controllo? Vediamo in quali casi sarà comunque possibile presentarle in un secondo momento, e quando invece no