cosa succede se in una verifica vengono rivenute fatture di vendita di merce e quelle stesse fatture non sono invece reperite in sede di verifica fiscale all’azienda acquirente
Senza categoria
In questa pagina raccogliamo alcuni dei più interessanti articoli pubblicati dal Commercialista Telematico in tema di fisco, contabilità, diritto societario, consulenza del lavoro…
Accedi qui all’archivio dei nostri articoli
Assegnazione agevolata di beni ai soci: trattamento contabile
Particolarità contabili della procedura di assegnazione dei beni ai soci: le situazioni in cui può essere assegnato un immobile, le diverse opzioni dell’operazione, i trabocchetti nascosti nella contabilizzazione dell’assegnazione.
Utili extra-bilancio accertati in capo a persone fisiche e società: Fisco KO!
sempre più spesso il fisco presume che eventuali redditi accertati a società siano stati erogati in nero ai soci, estendendo a questi gli avvisi di accertamento; tale presunzione può essere validamente contrastata, vediamo come
Accertamento sintetico: i presupposti per l'accertamento
partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo i presupposti legali su cui il Fisco può basare l’accertamento con modalità sintetiche; puntiamo il mouse soprattutto sul concetto di capacità contributiva e sugli indici che il Fisco può utilizzare
Avvisi bonari: controlli formali delle dichiarazioni e liquidazioni d'imposta
molti lettori ci hanno chiesto una guida alle rateazioni da avvisi bonari: ecco, in questo articolo analizziamo le regole sulla liquidazione della dichiarazione da controllo formale, le possibilità di rateizzazione, il concetto di lieve indempimento
Riforma del processo tributario: manca un importante decreto!
la riforma (seppur parziale) del processo tributario è importante per tutti i contribuenti: siamo qui a sollecitare un Decreto Ministeriale già previsto che renderebbe operativa una norma a vantaggio del contribuente, che consente di avere subito i r
TARI: il Comune può disporre riduzioni
il Comune può ridurre la TARI di ulteriori importi rispetto a quelli già previsti dalla normativa vigente in materia, se ritiene che vi siano determinate condizioni che lo giustificano: per esempio può deliberare riduzioni nel caso di una attività ec
Reverse e charge e consorzi: a che punto siamo?
la legge di Stabilità del 2016 ha esteso l’applicabilità dell’inversione contabile per le prestazioni rese dalle società consorziate nei confronti del relativo consorzio; tuttavia tale disposizione è al momento non applicabile in attesa del parere de
Perdite su crediti guida pratica
in questa guida di 14 pagine analizziamo le regole civilistiche, quelle del Testo unico, il raccordo fra principi contabili e norme fiscali, l’impatto fiscale delle perdite e la documentazione che serve per provare che la perdita è stata effettivamen
Evasione fiscale: sanzioni penali e amministrative in capo all’autore materiale del fatto e alla società
note sull’applicazione (per un medesimo fatto di evasione fiscale) delle conseguenti misure sanzionatorie, sia amministrative che penali, in capo a due soggetti distinti: l’autore materiale del fatto e la società che ha benficiato dell’evasione fisca
Niente IRAP per il professionista con segretaria – parte l'iter per i rimborsi
Il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive non deve pagare l’Irap: le motivazioni della Cassazione che hanno portato a tale estensione dell’escl
Se il contribuente non sottoscrive il ricorso tributario
partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo le formalità di sottoscrizione e di notifica necessarie a rendere valido il ricorso tributario presentato dal contribuente; occorre fare molta attenzione in quanto le attuali norme procedurali relati
IMU e TASI: i beni merce di società di costruzione
l’impresa potrà fruire della detassazione ai fini dell’IMU a condizione che i “beni merce” non siano locati neanche per un solo giorno dell’anno; inoltre è necessario che i predetti fabbricati siano destinati alla vendita…
Revoca e rinuncia al mandato ad litem del difensore nel processo tributario
la gestione della cessazione del rapporto col difensore in fase di contenzioso tributario: in questo approfondimento analizziamo le modalità di revoca e rinuncia del mandato alla lite e gli effetti di tale atto sul giudizio pendente
La Cassa integrazione ordinaria è troppo costosa, ecco le alternative
dopo il riordino degli ammortizzatori sociali attuati dal Jobs Act la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (che rimane lo strumenti principe di sostegno) forse è troppo costosa: si possono applicare strumenti alternativi meno costosi e altrettanto e
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova rateazione Equitalia
la riammissione alla rateazione con Equitalia secondo le disposizioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016: sono interessati alla novità i contribuente decaduti dal beneficio della rateazione nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015, in relazi
IMU e TASI di coniugi con due abitazioni principali in due comuni diversi: come si paga?
si avvicina la scadenza del 16 giugno e tornano i dubbi sulla debenza di IMU e TASI: oggi analizziamo il caso di due coniugi che possiedono due abitazioni principali in due comuni diversi
Il compenso amministratore ed il fisco: delibera, congruità e rinuncia
in fase di redazione della dichiarazione dei redditi ricordiamo che la deducibilità del compenso all’amministratore è subordinata al formalismo della preventiva delibera assembleare ed alla congruità degli importi corrisposti; segnaliamo, inoltre, un
Consorzio di bonifica e applicazione dei contributi secondo la giurisprudenza di Cassazione
Il consorzio di bonifica è un onere tributario che torna di attualità nel momento in cui arrivano i bollettini di pagamento; proponiamo un ripasso delle sentenze di Cassazione più rilevanti sul contenzioso relativo a questo contributo obbligatorio.
Le comunicazioni di Equitalia ai clienti dei contribuenti inadempienti
è stata attivata la procedura che consente ad Equitalia di inviare lettera di pignoramento di crediti presso terzi al fine di tentare il recupero delle somme dovute all’Erario: attenzione perchè la comunicazione avviene mediante recapito di Posta Ele
Versare le imposte a rate, tutte le regole in ogni fase della riscossione
versare le imposte a rate è diventata una strategia abituale da parte dei contribuenti in crisi di liquidità: proponiamo una tabella riassuntiva che indica le diverse tipologie di rateizzazioni possibili (dall’adempimento spontaneo alla riscossione c
Lavoratori frontalieri in Svizzera: come assolvere agli adempimenti fiscali
tanti lettori ci hanno chiesto di spiegare come si predispone la dichiarazione di un frontaliere che lavora in Svizzera: in questo articolo spieghiamo come procedere passo passo alla redazione del modello Redditi del contribuente residente in Italia
I debiti e i fondi in bilancio: come esporli con le nuove regole
analizziamo le novità dell’OIC 19 – una guida all’esposizione dei debiti in bilancio: i principi contabili aggiornati, l’attualizzazione ed il criterio del costo ammortizzato, il bilancio abbreviato, il bilancio delle microimprese
Riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi IVA nel regime fiscale speciale del commercio elettronico
il regime particolare IVA dedicato al commercio elettronico prevede regole particolari per riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi relativi all’imposta: una piccola introduzione a tale complesso regime IVA